- N
- 661
- Autore
- BRESCIANI GIUSEPPE DE BORSA
- Titolo
- Saggi di chirurgia teorico - pratica di Giuseppe Bresciani De Borsa dottore in chirurgia e medicina maestro di ostetricia, e d'oculistica, ex medico ordinario della P.O. di carità, chirurgo attuale ordinario dell'istituto dei RR. PP Gesuiti del noviziato in Santo Antonio in Verona, chirurgo consulente, ed operatore più volte dell'inclito I.R. nosocomio militare, e di alcuni altri onorifici istituti, chirurgo primario attuale dello spedale maggiore della regia Città di Verona, e chirurgo operatore nell'ospizio delle partorienti della stessa città, membro effettivo e discutore della riunione scientifica italiana di Padova, membro corrispondente dell'I.R. accademia dei Giorgiofili di Firenze, dell'accademia scientifico-letteraria bovolentiana, della regia accademia delle scienze mediche di Lisbona in Portogallo, dell'imperiale e Reale accademia di scienze, lettere ed arti di Arezzo in Toscana, dell'ateneo di scienze, lettere ed arti di Treviso, dell'Imp. e Reale accademia scientifica dei fisiocritici di Siena, dell'accademia delle scienze di Modigliana nel Gran Ducato di Toscana, dell'accademia di scienze, lettere ed arti Pontaniana di Napoli, dell'accademia pure di scienze, lettere ed arti Valdarnese del Poggio a Monte Varchi, e dell'accademia degli euteleti di San miniati in Toscana, dell'imperiale e reale accademia tirolese delle scienze, lettere ed arti degli agiati in Rovereto, dell'accademia delle scienze Mediche e Chirurgiche di Livorno, membro effettivo e discutore del congresso scientifico italiano di Milano, e di quello di Napoli, membro corrispondente dell'accademia delle scienze naturali di Catania in Sicilia, dell'accademia di scienze, lettere ed arti arcadica di Roma, della accademia di scienze e lettere dei concordi di Rovigo, dell'accademia imperiale e Reale di scienze Tegèa etrusca, autore della memoria sul taglio cesareo, nella quale fa vedere come con processo suo proprio salvò la vita alla madre, ed al figlio, per cui riscosse gli applausi del congresso di Milano, ebbe onorificenza da S.M. Ferdinando II Re delle due Sicilia, e lodevoli menzioni dai redattori degli atti delle scienze medico-chirurgiche di Milano, Napoli, Parigi ecc... ecc...
- Editore
- Verona - Libanti
- Anno
- 1844
- Descrizione
- (Opera divisa in 2 parti con tavv. litogr. Con 5 tavv. più volte ripieg. La tav. n. 5 è strappata e mancante per una parte. In 8, pp 448, bross. edit., dorso mancante per 2 cm in alto ma senza perdita di testo, in barbe. RARISSIMO)
- Prezzo
- € 1.350,00