- N
- 5162
- Autore
- Titolo
- Langhe d'Alba. Guida gastronomico - turistica
- Editore
- Alba - La Commerciale
- Anno
- 1963
- Descrizione
- (A cura della "Famija Albeisa. In 16, pp 151 con num ill. a col. n.t. e f.t., bross. edit. ill. Fra le figure legate alla città di Alba vi è quella di Vittorio Riolfo (Cortemilia, 1925 – Alba, 1986), giornalista, scrittore e storico, a cui è intitolato un premio letterario per opere edite su Alba, le Langhe e il territorio del Roero. Cantore della vita di provincia scrisse sul Corriere Albese e su La Gazzetta d'Alba, settimanale della famiglia paolina. Dal 1955 fino al 1985 si dedicò all'attività della Famija Albeisa, ente morale che lui stesso avevo contribuito a creare. A lui si devono saggi di storia e tradizioni locali, nonché la prima guida turistico enogastronomica delle Langhe, intitolata Langhe d'Alba (1963). Fondatore dell'Ordine dei Cavalieri del Tartufo, negli stessi anni in cui Giovanni Guareschi inventava la figura di don Camillo che dialoga col Crocifisso, Riolfo immaginava sul Corriere Albese di scrivere lettere a San Teobaldo che, con San Lorenzo, è patrono della città. È stato il primo storico a dedicare un commento critico all'opera dello scrittore partigiano Beppe Fenoglio. Cenni sulla storia di Alba, il suo Museo Storico Archeologico, i suoi vini, le sue ricette tipiche, i suoi tartufi, le sue nocciole, i suoi vitelli)
- Prezzo
- € 40,00