- N
- 4210
- Autore
- SCARPA ANTONIO
- Titolo
- Lettera del professore cavaliere Antonio Scarpa al cavaliere Luigi Bossi sopra un elmo di ferro squisitamente lavorato a cesello
- Editore
- Pavia - Pietro Bizzoni
- Anno
- 1825
- Descrizione
- (1a ediz. In folio grande, pp1 cb + XXVII + 2 inc. + 1c.b., bross. edit. - 2 incisioni di G. Ceresa disegnate da G. Garavaglia dim. cm 46x37 e 46x65. A. Scarpa, allievo del Morgagni, fu chirurgo di grande fama e si distinse specialmente nella chirurgia erniaria, in quella oftalmica e in quella degli aneurismi. In anatomia descrisse per primo il nervo naso-palatino, e sono rimasti legati al suo nome il triangolo nel lato anteriore della coscia, la fascia cremasterica e la membrana secondaria del timpano. Il catalogo (dell'Armeria Sanquirico) compilato a Milano e datato 29 aprile 1833 elenca una serie di elmi, di difficile identificazione, soffermandosi, invece, su un elmo allora ritenuto fra i pezzi più prestigiosi dell'intera Armeria: il caschetto raffigurante Giove che fulmina i Titani (E 32) appartenuto al fisico Antonio Scarpa di Pavia che nel 1825 aveva pubblicato una lettera scritta all'amico Bossi per illustrarne il pregio."Cfr.1981-1982 Spantigati C., p. 88 e nota 16 a p. 88 e 1987 Bertolotto C., nota 26 a p. 17)
- Prezzo
- € 750,00