Descrizione | (In 8, pp 260, bross. edit., ritratto dell'A. f.t. all'antip., dorso leggerm. guasto, in barbe. Opera scritta nel 1835, due anni prima della morte del famoso medico rivoluzionario (antiaustricante) nato a Parma nel 1766 e morto nel 1837, noto soprattutto per il suo acceso antippocratismo, e seguace di Brown. Questo suo ultimo lavoro sulla Flogosi (infiammazione) fu condotto in circa 40 anni di ricerche sulla dissezione di cadaveri (1797-1835) e forma il contenuto di questa teoria qui espressa. Cfr. Castiglione, II, 521. E' anche il manifesto della teoria dei controstimoli, innovativa del brownianismo. Moltissimi i casi con l'anamnesi ed i rimedi volta a volta supportati. Dovrebb'essere la 1a ediz., essendo il Rasori operante proprio nel Vigevanese. Altre edizioni dello stesso anno edite in altre località) |