- N
- 3548
- Autore
- PASCOLI GIOVANNI
- Titolo
- Le Canzoni di Re Enzio (La Canzone del Carroccio - La Canzone del Paradiso - La Canzone dell'Olifante)
- Editore
- Bologna - Zanichelli
- Anno
- 1908-1909
- Descrizione
- (1a ediz. PASCOLI Giovanni (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912). 3 Voll. In 16 (cm 19,4x13), pp (8) 88 - (8) 88 - (8) 80 con rispettivamente 13, 12 e 14 ill. xilograf. orig. n.t. di Alfredo Baruffi (Bologna, 1873-1948), bross. edit. ill. con sovracc. "Opera del periodo bolognese e dedicata, quasi un tributo d'omaggio, alle memorie di quella città. (...) Comprende tre parti o canzoni: "La canzone del Carroccio", "La canzone del Paradiso", "La canzone dell'Olifante". Di qui il titolo, con riferimento alle "chansons de geste", di cui riproduce il metro in lasse di endecasillabi chiusi da un settenario, e il tono che vuol essere epico-eroico, conveniente alla materia trattata, storica e leggendaria insieme: la storia del comune bolognese nel suo momento più glorioso, dopo la battaglia di Fossalta e la cattura di re Enzio, figlio di Federico II. Di qui ha inizio il racconto: tutto il popolo si prepara ad andare incontro ad Innocenzo IV, lungo la via Emilia, schierato intorno al Carroccio vittorioso. (...) Segue la "Canzone del Paradiso", di contenuto in gran parte idillico, col racconto degli amori di Enzio con una schiava del contado, Flor d'Uliva. E' qui una delle pagine più belle del Pascoli di poesia d"amore. Migliore ancora la terza, "La canzone dell'Olifante", la sola veramente eroica. Il poeta immagina, con una riuscita finzione, che nel giorno e nell'ora in cui Manfredi cadeva presso Benevento, un giullare giunto a Bologna canti in piazza, secondo l'uso del tempo, la "Rotta di Roncisvalle", che è qui intercalata per lasse nel racconto secondo il testo tradotto dal Pascoli stesso, della "Canzone di Orlando". Ne deriva un contrasto di viva drammaticità sofferto dal giovane tra il sentimento della sua impotenza e il presentimento che l'accompagna, di quell'altra rotta, ove, con la morte di Manfredi e la fine dell'Impero, veniva posto termine pure ad ogni speranza" (Carlo Curto, in Bompiani 1959: vol. II pag. 90). Presenti le rarissime sovraccopertine. (Fanelli - Godoli 1990: vol. I pag. 24; Laterza 1966: vol. IV pag. 278))
- Prezzo
- € 400,00