- N
- 3513
- Autore
- PAREYSON LUIGI
- Titolo
- Studi sull'esistenzialismo
- Editore
- Firenze - Sansoni
- Anno
- 1943
- Descrizione
- (In 8, pp 444, bross. edit., dorso staccato dal corpo del testo e guasto al fondo ma senza perdita di testo, piatto ant. e primi quinterni staccati. Pubblicato per la prima volta nel 1943 e riedito con importanti aggiunte e variazioni nel 1950, questo volume non costituisce soltanto la premessa storiografica della prima fase della speculazione pareysoniana, quella che è rappresentata da Esistenza e persona, ma anche uno dei contributi decisivi alla diffusione dell'esistenzialismo in Italia. Con gli Studi sull'esistenzialismo Pareyson offrì agli studiosi italiani una guida preziosa per orientarsi in quel tumultuoso movimento ancora in evoluzione, indicandone e analizzandone la genesi e le articolazioni, ma allo stesso tempo operando precise e anche coraggiose scelte teoriche (si pensi da un lato allo spazio concesso a Barth e all'esclusione di Sartre) attraverso le quali delineava la sua prospettiva non solo storiografica ma anche teoretica. Se in seguito ritenne di dover rettificare il suo giudizio sull'esistenzialismo, lo fece nel senso di un rafforzamento e di una purificazione dell'ispirazione esistenzialistica, che peraltro traspare già chiarissima nei saggi qui presentati. A rafforzare questa impressione contribuirà certamente la scelta, che abbiamo fatto, di non ripubblicare il lungo saggio su Carlini, seguendo in ciò l'indicazione dello stesso Pareyson, che già lo aveva destinato a un volume uscito nel 1993 con il titolo Prospettive di filosofia contemporanea. Si può leggere il percorso filosofico di Pareyson come un continuo approfondimento e uno sviluppo originale di fondamentali temi esistenzialistici. Perciò questi Studi costituiscono, in un certo modo, la prima e fondamentale chiave d'accesso al suo pensiero)
- Prezzo
- € 200,00