- N
- 4286
- Author
- SERRIER L., LARREY G.
- Title
- Trattato della natura, delle complicazioni e della cura delle ferite d'armi da fuoco e da taglio dei chirurghi militari L. Serrier e G. Larrey
- Publisher
- Milano - Dalla Società Tipogr. De' Classici italiani
- Year
- 1848
- Description
- (In 16 (cm 18x12), pp 380, bross. mancante, quinterni leggerm. slegati. Non comune. Versione italiana con note del dott. Giovanni Baratta già ufficiale di salute nelle armate francesi-italiane, medico-chirurgo dell'ex collegio militare, membro onor. dell'accademia medica di Lipsia, socio corrispondente della società economica di Chiavari, socio effettivo del pio istituto di soccorso pie medici-chirurghi della Lombardia, loro vedove e figli minorenni, socio della milanese accademia scientifica-fisio-medica-statistica, ec. ec. Il volume è diviso in due parti: "Sulle ferite d'armi da fuoco" di Serrier e "Delle ferite d'armi bianche" di Larrey. Argomenti trattati:
-ferite: da fucile, pistola, cannone, semplici; con lesione delle ossa, delle articolazioni, dei vasi, dei nervi, delle viscere.
- carica delle armi da fuoco, polvere, proiettili, del modo d'azione dei proiettili sui tessuti dei nostri organi, proiettili voluminosi, proiettili lanciati dalla polvere sui diversi sistemi dell'economia.
- degli accidenti che complicano le ferite: commozione, stupore, dolore, strozzamento, corpi stranieri, tetano, putrefazione d'ospedale, ascessi viscerali, risipola, emorragia, influenza delle diverse circostanze fisiche e morali.
- indicazioni che presentano le ferite e diversi metodi di cura: sbrigliamento, mignatte, topici, e trattamenti per tutte le ferite riportate precedentemente.
- ferite nelle diverse parti del corpo: integumenti, ossa, cervello e sue membrane, cranio, cerebrale, corpi estranei, faccia, collo (midollo spinale, laringe, trachea, esofago, faringe), petto (costole, sterno, colonna vertebrale, scapola, polmone, cuore, grossi vasi, esofago, diaframma), addome (addominali, fegato, milza, vie urinarie, intestino, peritonite), organi genitali, membra: casi che richiedono l'amputazione.
- cure: trattamento immediato sul campo di battaglia, modo con cui si debbono rialzare e trasportare gli individui colpiti da queste ferite.
- Armi bianche: ferite al volto, al collo, alla gola, all'esofago, al petto (più o meno profonde, con offesa delle arterie, polmoni con enfisema o ernia, pericardio, cuore, stomaco), basso ventre (intestini, milza, vescica, stomaco, addome. Giovanni Baratta, ufficiale di salute delle armate francesi-italiane, medico chirurgo, membro dell'Accademia Medica di Lipsia, Socio corrispondente della Società Economica di Chiavari, Socio effettivo del Pio Istituto di Soccorso pei medici-chirughi della Lombardia, socio della milanese Accademia scientifica fisio-medica statistica. Esemplare con barbe, qualche fioritura leggera)
- Price
- € 260,00