libroAntique Books- 3001-4000

N AUTHOR TITLE YEAR
3001 MAZZONI V. S. Carmi liguri. Genova 1934 1934
3002 MAZZUCCHELLI MARIO Andrea Chenier 1938
3003 MAZZUCCHELLI MARIO Fra le quinte del terrore 1933
3004 MAZZUCCHELLI MARIO Il tribunale rivoluzionario 1931
3005 MAZZUCCHELLI MARIO La madonna di Termidoro (Madame Tallien) 1928
3006 MAZZUCCHELLI MARIO L'imperatrice senza impero (la contessa di Castiglione) 1927
3007 MAZZUCCHELLI MARIO L'imperatrice senza impero (la contessa di Castiglione) 1927
3008 MAZZUCCHELLI MARIO Robespierre 1929
3009 MAZZUCCHETTI LAVINIA La vita di Goethe seguita nell'epistolario 1932
3010 MAZZUCCONI RIDOLFO Leonardo da Vinci 1932
3011 MAZZUCCONI RIDOLFO Leonardo Da Vinci 1932
3012 MEAD RICHARDI OPERA MEDICA. Editio novissima figuris illustrata ac pluribus mendis expurgata 1779
3013 MÈCS ALOISIO Il Giappone quale è 1938
3014 MEDRI GUALTIERO Ferrara brevemente ill. nei suoi principali monumenti 1953
3015 MEGARO GAUDENS Mussolini dal mito alla realtà 1947
3016 MEGARO GAUDENS Mussolini dal mito alla realtà 1947
3017 MEGNIN PAUL Nos Chiens. Races, dressage, èlevage, hygiène, maladies 1923
3018 MEILACH, HALEWY Santarellina. Commedia musicale in 3 atti e 4 quadri. Musica del M. E. Herve 1905
3019 MEILLE LUIGI Carta dei luoghi di cura d'Italia - Stazioni termali e balneari
3020 MELANI ALFREDO Scultura italiana antica e moderna 1908
3021 MELCHIOR MISSIRINI Dell'amore di Dante Alighieri e del ritratto di Beatrice Portinari comentario primo di Melchior Missirini. Delle memorie di Dante Alighieri e del suo mausoleo in S.a Croce comentario secondo di Melchior Missirini edizione terza 1832
3022 MELCHIORI A. Due popoli due eserciti una vittoria 1943
3023 MELCHIORI A. Due popoli due eserciti una vittoria 1943
3024 MELCHIORI ALESSANDRO Fiamme Cremisi 1929
3025 MELEGARI D. Lettres intimes de Joseph Mazzini 1895
3026 MELLANO L. Bisonte nero. Avventure nel paese dei pellerossa 1900
3027 MELLI GUIDO Il metabolismo minerale in rapporto alla funzione paratiroidea 1935
3028 MEMOR La fine di un regno dal 1855 al 6 settembre 1860 1895
3029 MENAULT ERNEST L'amour maternel chez les animaux 1874
3030 MENDE TIBOR La Cina alle spalle 1962
3031 MENIERE P. Etudes Mèdicales sur les poètes latins 1858
3032 MENZIO PIER ANGELO Alfieri, Gioberti, Mazzini e il Risorgimento Nazionale 1912
3033 MEREJKOWSKY DEMETRIO Il tramonto degli Dei. Romanzo storico dei tempi di Giuliano l'Apostata 1901
3034 MERLOTTI GUALTIERO La figlia dei faraoni. Operetta in tre atti e cinque quadri. Libretto di Gualtiero Merlotti. Musica di Roberto Bonicelli 1925
3035 MESSE GIOVANNI Come finì la guerra in Africa. La “prima armata” italiana in Tunisia 1947
3036 MESSE GIOVANNI La guerra al fronte russo. Il corpo di spedizione italiano (C.S.I.R.) 1947
3037 MESSE GIOVANNI La guerra al fronte russo. Il corpo di spedizione italiano (C.S.I.R.) 1947
3038 MESSINI MARIANO La radioattività termale e l'atomistica moderna in medicina 1957
3039 MESSINI MARIANO La radioattività termale e l'atomistica moderna in medicina 1957
3040 MESTICA ENRICO La psicologia della Divina Commedia 1893
3041 MESTICA ENRICO L'Eneide di Virgilio tradotta da Annibal Caro annotata per uso delle scuole e riveduta sul codice Laurenziano della collezione Ashburnham dal Prof. Enrico Mestica 1912
3042 MESTICA ENRICO L'Iliade di Omero tradotta da Vincenzo Monti con riscontri su le varie stampe e con note per cura del Prof. Enrico Mestica 1914
3043 MESTICA ENRICO L'Odissea di Omero tradotta da Ippolito Pindemonte annotata per uso delle scuole dal Prof. Enrico Mestica 1911
3044 MESTICA ENRICO L'Odissea di Omero tradotta da Ippolito Pindemonte annotata per uso delle scuole dal Prof. Enrico Mestica 1914
3045 METALNIKOV S. La lotta contro la morte 1943
3046 METASTASIO PIETRO Massime e sentenze dell'abate Pietro Metastasio poeta cesareo 1829
3047 METASTASIO PIETRO Opere 1857
3048 METS A. DE La chirurgie de Maitre Jehan Yperman (1260? - 1310?) Livres I et II. Traduits du vieux flamand d'après les manuscrits de Cambridge et de Bruxelles et prédédés d'une introduction par le Dr. A. De Mets 1936
3049 MEYER E. Salute. Consigli pratici, cura del neonato, farmacia domestica, primi aiuti, erbe medicinali 1950
3050 MICALI GIUSEPPE Storia degli antichi popoli italiani 1832
3051 MICALI GIUSEPPE Storia degli antichi popoli italiani 1835-1836
3052 MICHELANGELI L.A. Sul disegno dell'inferno dantesco 1886
3053 MICHELANGELI L.A. Sul disegno dell'inferno dantesco. Studio con due tavole 1905
3054 MICHELAZZI L., CERVINI C., LATTAZZI A., TONIOLO G. Attualità di patologia epato-biliare 1953
3055 MICHELAZZI LUIGI Le cure idro-minerali di Chianciano 1953
3056 MICHELET G. Le donne della rivoluzione 1928
3057 MICHELET G. Le donne della rivoluzione 1928
3058 MICHELSEN ANDREA La guerra negli abissi 1914-1918 1933
3059 MICHETTI ANTONIO Francesco Puccinotti. Discorso di Antonio Michetti letto all'Accademia urbinate di scienze lettere ed arti li 8 novembre 1872 1873
3060 MICHIELI ADRIANO AUGUSTO L'opera di Giosuè Carducci. Conferenza tenuta nel Teatro Sociale di Alba addi 20 Aprile 1903 ad invito e vantaggio della Società Dante Alighieri 1903
3061 MICOCCI ULISSE La fortuna di Dante nel secolo XIX 1891
3062 MIGNANTI FILIPPO MARIA Istoria della sacrosanta patriarcale Basilica Vaticana dalla sua fondazione fino al presente pel Sacerdote Filippo Maria Mignanti. Vol. I: Basilica antica; Vol. II: Basilica moderna 1867
3063 MIGOT GEO., CHASSAGNETTE La medicina praticata colle piante. 1000 ricette utili relativamente alle cure da seguirsi nelle diverse malattie i regimi adatti, i consigli necessari per l'alimentazione e l'igiene 1905
3064 MIKOLAJCZYK STANISLAW Le colpe dei grandi 1950
3065 MILANESI GUIDO Albatros l'aviazione navale in guerra con note sulle più grandi case aviatorie d'Italia 1920
3066 MILANI GIUSEPPE Le odi di Saffo Lesbia 1824
3067 MILANO EUCLIDE L'accademia albese 1903
3068 MILANO EUCLIDE La distruzione di Pollenzo. Studio storico critico 1902
3069 MILANO EUCLIDE, GABOTTO FERDINANDO Il rigestum comunis albe publicato con l'assistenza e le cure di F. Gabotto e F. Eusebio 1903-1912
3070 MILLER RENE' FULOP Il Santo diavolo. Rasputin e l'ultimo zar 1930
3071 MILONE GIOVANNI, MILONE PASQUALE Notizie delle Valli di Lanzo 1914
3072 MINA STEFANO Canzoni piemontesi e cenni storici sulla letteratura subalpina 1868
3073 MINATI CARLO Dei bagni di Casciana nella provincia di Pisa. Libri due di Carlo Minati 1877
3074 MINERVINI GIULIO Storia di Giulio Cesare 1865-1867
3075 MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE Che cosa hanno fatto gli inglesi in cirenaica 1941
3076 MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE Che cosa hanno fatto gli inglesi in cirenaica 1941
3077 MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE Gli italiani nei campi di concentramento in Francia. Documenti testimonianze 1940
3078 MINISTERO DELLA GUERRA GABINETTO UFFICIO PROPAGANDA Giarabùb gloria d'Italia 1941
3079 MINISTERO DELLE INFORMAZIONI La prova del fuoco. Bombardamento della Gran Bretagna 1940-1941. Storia ufficiale della difesa civile britannica 1944
3080 MINUTI ANTONIO Vita di Muzio Attendolo Sforza 1869
3081 MINUTI LUIGI Giuseppe Mazzini e i mazziniani. Mazzini e le sue dottrine. Articoli polemici e dottrinali 1913
3082 MINUTI LUIGI Giuseppe Mazzini e i mazziniani. Mazzini e le sue dottrine. Articoli polemici e dottrinali 1913
3083 MINUTI LUIGI Gli attentati politici mazziniani. A proposito di un recente scritto di Alessandro Luzio. Confutazione di Luigi Minuti. Con documenti e note riguardanti il primo periodo della "Giovine Italia" (1831-33-34) 1913
3084 MINUTI LUIGI La sètta dei "Moderati" e la parte avuta da essa negli avvenimenti politici d'Italia. Con frammenti di scritti autobiografici e storici, lettere e note di G. Mazzini, C. Cattaneo, F. Ranalli, E. Visconti-Venosta, C. Rusconi e G. La Cecilia. Compilazione di Luigi Minuti 1913
3085 MIONI UGO I pirati del mare delle perle 1913
3086 MIONI UGO Il tesoro del Nebrasca 1902
3087 MIONI UGO L'ultima cavalcata 1909
3088 MIONI UGO L'ultimo indiano 1915
3089 MIONI UGO Una battaglia nel deserto 1900
3090 MIONI UGO Da oceano a oceano 1911
3091 MIONI UGO Nelle montagne rocciose 1903
3092 MIONI UGO Un fiore della prateria 1911
3093 MIRA GIOVANNI Autunno 1918. Come finì la guerra mondiale 1932
3094 MIRABELLA V. Notizie intorno all'Isola d'Ischia fine 800
3095 MIRONE ALBERTO Istruzione popolare sulla rabbia degli animali domestici 1874
3096 MISCELLANEA DI STUDI DANTESCHI Dante e il Piemonte. Pubblicazione della Reale Accademia delle Scienze a commemorare il VI centenario della morte di Dante 1922
3097 MISCIATTELLI PIERO Dante poeta d'amore 1920 ca
3098 MISCOSI GIULIO Genova e i suoi dintorni. Ricordi e descrizioni 1937
3099 MISCOSI GIULIO Genova preromana 1932
3100 MISCOSI GIULIO I quartieri di Genova antica. (Raccolta 1936) Ricordi e descrizione 1936
3101 MISCOSI GIULIO I quartieri di Genova antica. Ricordi e descrizione 1935
3102 MISCOSI GIULIO Origini di Genova. Protostoria italica dal 2000 a.C. al V° Secolo a.C. 1961
3103 MISCOSI GIULIO Origini italiche. Testimonianze storiche sull'esistenza di Roma e Genova prerumulee 1934
3104 MISCOSI GIULIO Origini italiche. Testimonianze storiche sull'esistenza di Roma e Genova prerumulee 1934
3105 MISCOSI GIULIO Osservazioni e ricordi della vecchia Genova 1945
3106 MISCOSI GIULIO Osservazioni e ricordi della vecchia Genova 1945
3107 MISCOSI GIULIO Una pagina inedita di storia ligure preromana. La classificazione storica e numismatica delle monete dette volgarmente di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923 1926
3108 MISCOSI GIULIO I massili di Numidia (Genova tremillenaria) 1927
3109 MISCOSI GIULIO I massili di Numidia (Genova tremillenaria) 1927
3110 MISSIRINI MELCHIORRE Pericolo di seppellire gli uomini vivi creduti morti. Trattato di Melchiorre Missirini 1837
3111 MISSIRINI MELCHIORRE Vita di Dante Alighieri dettata da Melchio Missirini 1844
3112 MODENA GUSTAVO Gustavo Modena. Politica e arte. Epistolario con biografia (1833-1861) 1888
3113 MODIGLIANI GINO Psicologia vinciana 1913
3114 MOJON BENEDETTO Osservazioni notomico-fisiologiche sull'epidermide 1820
3115 MOLETI RAGUSA Memorie e acqueforti 1891
3116 MOLFINO FRANCESCO Un illustre medico albenganese nel secolo XVII 1934
3117 MOLINARI GIUSEPPE Francesco Giuseppe Gardini e Carlo Bertero. Brano di storia letteraria piemontese di Giuseppe Molinari 1880
3118 MOLINELLI BATTA Brevi cenni sulle origini e vicende storiche di Cabanne (d'Aveto) e Relazione morale e finanziaria del Comitato Pro Asilo e Scuola 1928
3119 MOLLI GIORGIO Le grandi vie di comunicazione 1902
3120 MOLMENTI P.G. Carlo Goldoni. Studio critico-biografico 1875
3121 MOLMENTI PAOLO Venice et ses lagunes 1926
3122 MOLMENTI POMPEO Venezia 1911
3123 MOLMENTI POMPEO Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte 1897
3124 MOLTENI GIUSEPPE Volti e maschere femminili 1929
3125 MOLTENI GIUSEPPE Volti e maschere femminili 1929
3126 MOMIGLIANO EUCARDIO Federico Barbarossa 1937
3127 MOMIGLIANO FELICE Carlo Emanuele I Duca di Savoja 1891
3128 MOMMSEN TEODORO Caio Giulio Cesare 1944
3129 MOMMSEN TEODORO Caio Giulio Cesare 1944
3130 MONACHELLI F.G. Roberta 1895
3131 MONALDI GINO Cantanti celebri del secolo XIX
3132 MONALDI GINO Il Maestro della Rivoluzione Italiana 1913
3133 MONALDI GINO Le prime rappresentazioni celebri. Bellini, Bizet, Boito, Cherubini, Donizetti, Gounod, Mascagni, Mercadante, Meyerbeer, Mozart, Pacini, Paisiello, Ponchielli, Rossini, Spontini, Verdi, Wagner, ecc... 1910
3134 MONALDI GINO Le Regine della Danza nel secolo XIX 1910
3135 MONALDI GINO Verdi (1839 - 1898) 1899
3136 MONALDI GINO Verdi nella vita e nell'arte
3137 MONCALVI LODOVICO Criteri e limiti nella chirurgia d'urgenza 1951
3138 MONCALVI LODOVICO Interferenze, sindromi ed affezioni addomino-toraciche nella chirurgia d'urgenza 1938
3139 MONCHIERO EMILIO La Morra e la sua storia 1922
3140 MONCHIERO EMILIO La Morra e la sua storia 1922
3141 MONCHIERO EMILIO, FRESIA CAMILLO, MASINO PREVER Comunicazioni della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo. Il Piemonte sotto la dominazione Angioina - Da dipartimento della Stura a Provincia di Cuneo - Postilla ad una postilla: La casa dell'ex Caffè Grande in Cuneo e la presunta Loggia del Grano - Margherita di Foix 1931
3142 MONELLI PAOLO Mussolini piccolo borghese 1950
3143 MONELLI PAOLO Roma 1943 1945
3144 MONELLI PAOLO Roma 1943 1945
3145 MONELLI PAOLO Viaggio alle isole Freddazzurre, da Oslo a Hammerfest, Capo Nord e Spitzbergen 1926
3146 MONETTI P. GIULIO La questione romana e il laicato cattolico italiano 1912
3147 MONGHINI ANTONIO SERENA Dal decennale alla catastrofe. 1° gennaio 1933 - 25 luglio 1943 1953
3148 MONGIARDINI G.A. Breve Saggio di materia medica 1833
3149 MONLEONE GIOVANNI L'Emistichio delle “Georgiche” dedicato ai liguri. Come fu accolta la nuova interpretazione dal mondo scientifico e dagli eruditi 1941
3150 MONLEONE GIOVANNI Le dimore genovesi di Giuseppe Verdi e la creazione dell'”Aida” 1941
3151 MONLEONE GIOVANNI Virgilio e i liguri. E' possibile una nuova interpretazione dell'adsuetumque malo ligurem ? 1940
3152 MONTAGNA RENZO Mussolini e il processo di Verona 1949
3153 MONTALCINI CAMILLO L'idea italiana dalle origini al Risorgimento 1911
3154 MONTALE BIANCA Maria Drago Mazzini 1955
3155 MONTANARI T. Annibale. L'uomo. La traversata delle Alpi e le prime campagne d'Italia fino al Trasimeno secondo gli antichi e la verità storica 1900-1901
3156 MONTANELLI INDRO Facce di Bronzo (incontri) volume V 1958
3157 MONTANELLI INDRO Guerra nel fiordo 1942
3158 MONTANELLI INDRO Il buonuomo Mussolini 1947
3159 MONTANELLI INDRO Il buonuomo Mussolini 1947
3160 MONTANELLI INDRO Mio marito Carlo Marx 1954
3161 MONTANELLI INDRO Pantheon minore (incontri) 1950
3162 MONTANELLI INDRO Tali e quali (incontri) volume II 1956
3163 MONTECCHI LEO Nemi - Il suo lago - Le sue navi 1929
3164 MONTEL LELIO I medici. Quali furono - quali sono - quali saranno 1902
3165 MONTEL LELIO I medici. Quali furono - quali sono - quali saranno 1902
3166 MONTEL LELIO I medici. Quali furono - quali sono - quali saranno 1902
3167 MONTEL LELIO I medici. Quali furono - quali sono - quali saranno 1902
3168 MONTEL LELIO I medici. Quali furono - quali sono - quali saranno 1902
3169 MONTENOVESI OTTORINO Beatrice Cenci davanti alla giustizia dei suoi tempi e della sua storia 1928
3170 MONTERSINO G. G. B. De Rolandis Martire Astigiano (1774 - 1796) 1926
3171 MONTET E. Che cosè l'Islam 1914
3172 MONTET PIERRE Isis. Alla ricerca dell'Egitto sepolto 1957
3173 MONTGOMERY BERNARD L. Memorie 1959
3174 MONTI ANTONIO Nostalgia di Milano (1630 - 1880) 1945
3175 MONTI ANTONIO Una passione romantica dell'ottocento Clara Maffei e Carlo Tenca 1940
3176 MONTI LUSCIANDRO Vitta de Frae Francesco o laico capuccin ciamou o Paddre Santo da-o nostro popolin
3177 MONTI VINCENZO Studii sulla Divina Commedia di Dante Alighieri 1884
3178 MONTICELLI GIUSEPPE I principii dell'era cristiana 1949
3179 MONTICELLI GIUSEPPE Italia religiosa. La religione del popolo italiano nel suo sviluppo storico 1927
3180 MONTINI DOMENICO La pace di Villafranca. Appunti storici con notizie inedite 1912
3181 MONTÙ CARLO Una pura gloria italiana. Antonio Pacinotti 1929
3182 MOOREHEAD ALAN I traditori. La doppia vita di Fuchs, Pontecorvo e Nunn May 1953
3183 MORANDI LUIGI Antologia della nostra critica letteraria moderna compilata da Luigi Morandi per le persone còlte e per le scuole 1893
3184 MORANDI LUIGI Sonetti satirici in dialetto romanesco, attribuiti a Giuseppe Gioachino Belli annotati e ridotti alla miglior lezione da Luigi Morandi; con un discorso dello stesso intorno alla satira a Roma, ai sonetti e alla vita del Belli 1869
3185 MORANDO GIUSEPPE Lo scetticismo e Gaetano Negri. Con lettera del sen. Negri all'A. e risposta del medesimo 1894
3186 MORASSO MARIO L'imperialismo nel secolo XX. La conquista del mondo 1905
3187 MOREL LOUIS Les parathyroides 1912
3188 MORELLI ANGELO Anatomia per gli Artisti 1954
3189 MORELLI NICOLÒ Iconografia della preistoria ligustica - Parte prima (con cento una tavola disegnate dal vero dall'autore) Età protostorica e neolitica 1901
3190 MORELLO VINCENZO Dante Farinata Cavalcanti 1927
3191 MORELLO VINCENZO Gabriele D'Annunzio 1910
3192 MORELLO VINCENZO (RASTIGNAC) Il conflitto dopo la concilIazione 1932
3193 MORESCHI N. Antichità private dei romani 1902
3194 MORET A. Gli dei dell'Egitto 1945
3195 MOREUX TOMMASO La scienza misteriosa dei faraoni 1945 
3196 MORGAGNI G.B., BIANCHI GIOVANNI Carteggio inedito di Gianbattista Morgagni con Giovanni Bianchi 1914
3197 MORGAGNI GIOVANNI BATTISTA Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate da Gio B. Morgagni, libri cinque. Prima versione italiana di Pietro Maggesi Dottore in filosofia e medicina 1823-1829
3198 MORGAGNI GIOVANNI BATTISTA Morgagni. De sedibus, et causis morborum per anatomen indagatis. Libri quinque 1961
3199 MORGAN FRANCESCO NICHOLS Notizie dei rostri del Foro Romano e dei monumenti contigui 1885
3200 MORGANA ADALBERTO Storia della pedagogia 1912
3201 MORGANTE GIACOMO Epigrammi riguardanti avvocati e medici. Raccolta compilata da Giacomo Morgante Libraio antiquario dalle opere di diversi autori 1908
3202 MORGANTE GIACOMO Epigrammi riguardanti avvocati e medici. Raccolta compilata da Giacomo Morgante Libraio antiquario dalle opere di diversi autori 1908
3203 MORICCA UMBERTO I ricordi di Marco Aurelio. Nuova traduzione, con la vita dell'Imperatore e note illustrative 1923
3204 MORICHINI UGO Civiltà mediterranea 1928
3205 MORO ALDO La Democrazia Cristiana per il governo del Paese e lo sviluppo democratico nella società italiana 1962
3206 MORPURGO ANSELMO Dizionario di citazioni dantesche tratte dalla Divina Commedia Annotate ed illustrate secondo i migliori commenti da Andelmo Morpurgo con prefaz. di G. L. Passerini 1910
3207 MORRA SIMONE Vita di S. Teobaldo protettore della città d'Alba dedicata all'illustrissimo e reverendissimo monsignore D. Costanzo Michele Fea vescovo d'Alba e Conte 1841
3208 MORSELLI ENRICO Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali. Scritti varii di G. Canestrini. G. Cattaneo. A. Loria. G. Marinelli. E. Morselli. G. Romiti. G. Tarozzi. G. Trezza. T. Vignoli 1892
3209 MORSELLI ENRICO Giordano Bruno. Commemorazione pronunciata nell'aula magna del Collegio Romano dal prof. Enrico Morselli 1888
3210 MORSELLI ENRICO La psicanalisi 1942
3211 MORSELLI ENRICO L'uccisione pietosa (l'eutanasia) in rapporto alla medicina, alla morale ed all'Eugenica 1923
3212 MORSELLI ENRICO XXVI Febbrajo MDCCCLXXXVIII. Giordano Bruno. Commemorazione pronunciata nell'aula magna del collegio romano dal Prof. Enrico Morselli 1888
3213 MORTARI CURIO Il fiume d'oro nero. Viaggio dalla Mesopotamia alla Palestina 1940
3214 MOSCATI AMEDEO I ministri del '48 1948
3215 MOSSO ANGELO Le origini della civiltà mediterranea 1912
3216 MOSSO ANGELO Escursioni nel Mediterraneo e gli scavi di Creta 1910
3217 MOTTA ANTONIO Firenze ai tempi di Dante 1929
3218 MOTTA LUIGI Fiamme sul Bosforo 1913
3219 MOTTA LUIGI I flagellatori dell'oceano 1923
3220 MOTTA LUIGI I misteri del Mare Indiano 1922
3221 MOTTA LUIGI Il demone dell'oceano 1915
3222 MOTTA LUIGI Il faro dell'Isola dei Gabbiani 1924
3223 MOTTA LUIGI Il Vendicatore di Brahama 1934
3224 MOTTA LUIGI Il Vendicatore di Brahama
3225 MOTTA LUIGI La Regina di Syda Darmay 1955
3226 MOTTA LUIGI Ombre sul Mar Rosso 1945
3227 MUELLER LUCIANUS Phaedri Augusti Liberti Fabulae Aesopiae. Recognovit et praefatus est Lucianus Mueller 1888
3228 MUFFII MAFFIO Guerra di mare 1917
3229 MULLER LUCIANO Metrica dei greci e dei romani 1897
3230 MULLER PAOLO Sempre giovani a cent'anni !. Un libro per tutti ! Le cause della vecchiezza e della morte - Si può prolungare la vita ? - Lotta contro la vecchiaia - I segreti della longevità 1937
3231 MUNDY RODNEY GEORGE La fine delle due Sicilie e la marina Britannica. Diario di un ammiraglio 1859-61 1966
3232 MUNICIPIO DI COMO Como ad Alessandro Volta nel II centenario della nascita (1745 - 1945) 1945
3233 MUNICIPIO DI PERUGIA Lavori su Dante pubblicati a cura del Municipio di Perugina in occasione delle feste celebrate in Firenze nel sesto centenario dalla nascita dell'Altissimo poeta 1865
3234 MUNNICKS JOHANNIS Cheirurgia, ad praxin hodiernam adornata. In qua Veterum pariter, ac Neotericorum Dogmata dilucidè exponuntur 1735
3235 MUNTZ EUGÈNE Raphael sa vie, son oeuvre et son temps 1900
3236 MUNTZ EUGENIO L'arte italiana nel quattrocento + L'età aurea dell'arte italiana (seguito all'arte italiana nel quattrocento) 1894-1895
3237 MURATORI ANTONIO LUDOVICO Lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori 1881
3238 MURATORI GIOVANNI FRANCESCO L'Augusta dei Vagienni e suo sito 1866
3239 MURATORI SANTI I mosaici ravennati della chiesa di S. Vitale 1945
3240 MURRI ROMOLO La croce e la spada 1915
3241 MUSMANNO MICHAEL A. La guerra non l'ho voluta io 1947
3242 MUSSET DE ALFRED Gamiani
3243 MUSSI, GIANUZZI, MANZO Storia del gioco del pallone e similari 1952
3244 MUSSO GIUSEPPE Cecilia. Romanzo contemporaneo in cui si compendia l'origine, fondazione, progresso e sviluppo di Bordighera fino ai nostri giorni 1886
3245 MUSSOLINI BENITO Discorso dell'ascensione. Il regime fascista per la grandezza d'Italia pronunciato il 26 maggio 1927 alla camera dei deputati 1927
3246 MUSSOLINI BENITO Discorso dell'ascensione. Il regime fascista per la grandezza d'Italia pronunciato il 26 maggio 1927 alla camera dei deputati 1927
3247 MUSSOLINI BENITO Gli ultimi discorsi di Benito Mussolini (Dalla radio di Monaco: settembre 1943 Alla Prefettura di Milano: 23 aprile 1945)
3248 MUSSOLINI BENITO Gli ultimi discorsi di Benito Mussolini (settembre '43 aprile '45) 1948
3249 MUSSOLINI BENITO Il diario di Benito Mussolini. Il più importante del ventennio. Crepuscolo e fine di una diarchia 1975
3250 MUSSOLINI BENITO Il diario di Benito Mussolini. Il più importante del ventennio. Crepuscolo e fine di una diarchia 1975
3251 MUSSOLINI BENITO Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (Ottobre 1942 - Settembre 1943) 1944
3252 MUSSOLINI BENITO Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (Ottobre 1942 - Settembre 1943) 1944
3253 MUSSOLINI BENITO Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (Ottobre 1942 - Settembre 1943) 1944
3254 MUSSOLINI BENITO Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (Ottobre 1942 - Settembre 1943) 1944
3255 MUSSOLINI BENITO Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (Ottobre 1942 - Settembre 1943) 1944
3256 MUSSOLINI BENITO La dottrina del fascismo con comento a cura di Alfredo Giovannetti
3257 MUSSOLINI BENITO La dottrina del fascismo. Storia, opere ed istituti a cura di M. Gallian, A. Marpicati, L. Contu 1935
3258 MUSSOLINI BENITO La nuova politica dell'Italia 1923-1924
3259 MUSSOLINI BENITO La nuova politica dell'Italia. Vol. III. Discorsi e dichiarazioni a cura di Amedeo Giannini 1925
3260 MUSSOLINI BENITO Roma antica sul mare 1926
3261 MUSSOLINI BENITO Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota) 1944
3262 MUSSOLINI BENITO Tempi della rivoluzione fascista
3263 NAEGELI TH. Nuovi punti di vista sul problema della tromboembolia 1935
3264 NAMIAS RODOLFO I moderni processi fotomeccanici 1899
3265 NANNONI ANGELO Memorie del cerusico Angelo Nannoni sopra alcuni casi rari di chirurgia 1776
3266 NANNONI ANGELO Trattato chirurgico sopra la semplicità del medicare i mali d'attenenza della chirurgia aggiuntevi varie esperienze, osservazioni, e ragionamenti, che molto giovano per lo stabilimento del buon metodo di medicare i mali appartenenti al Chirurgo, ed un discorso sopra alcuni fatti seguiti dopo la stampa del medesimo. Si premette in questa edizione il suo Trattato Chirurgico sopra le Malattie delle Mammelle 1764
3267 NANNONI ANGELO Trattato chirurgico sopra la semplicità del medicare i mali d'attenenza della chirurgia aggiuntevi varie esperienze, osservazioni, e ragionamenti, che molto giovano per lo stabilimento del buon metodo di medicare i mali appartenenti al Chirurgo, ed un discorso sopra alcuni fatti seguiti. Si premette in questa edizione il Trattato Chirurgico sopra le Malattie delle Mammelle 1770
3268 NANNONI DA LORENZO Ragionamento preliminare al trattato delle malattie chirurgiche e loro respettive operazioni da dimostrarsi pubblicamente nel Venerdì d'ogni settimana nell'Anfiteatro del Regio Arci-spedale di S. M. Nuova di Firenze 1790
3269 NANSEN FRIDTJOF Fra ghiacci e tenebre. La spedizione polare norvegese 1893-1896 narrata da Fridtjof Nansen seguita dalla relazione del capitano del Fram Otto Sverdrup 1897-1900
3270 NAPIONE GALEANI Discorso intorno ad alcune regole principali dell'Arte critica relativamente alle due dissertazioni della patria di Cristoforo Colombo pubblicate nè volumi dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino 1824
3271 NAPOLI ORAZIO Storia degli ordini equestri d'Italia 1936
3272 NAPOLI ORAZIO Storia degli ordini equestri d'Italia 1936
3273 NAPOLITANO G. G. Troppo grano sotto la neve. Un inverno al Canadà, con una visita a Ford 1936
3274 NAPPI GIUSEPPE Delitti e delinquenti nella Divina Commedia 1923
3275 NARANOVITCH ARSENIO Il crollo dei Romanoff. Il sole nell'impero russo non scende mai, quondo muore a Pietrogrado si ridesta a Wladivostok e l'aquila imperiale bagna l'ala sinistra nelle glaciali acque dell'oceano a Murman, mentre la destra ala tocca le tepide acque del Pacifico. Kamichansky 1934
3276 NARDI ALOISIO Codex qui “LIBER CATENAE” nuncupatur e civico tabulario Niciae Palearum ab Aloisio Nardi legum doctore archivii tabellionum Augustae Taurinorum praefecto descriptus. - Editus anno MCMXXV. XXV regni Victorii Emanuelis III. DCC ab urbe Nicia condita. - Alberti Migliardi, medicinae doctoris, cura et civium impensis 1925
3277 NARDI CARLO L'accusa, la condanna e l'esecuzione di Gesù Cristo 1928
3278 NARDI JACOPO Istoria della città di Firenze 1852
3279 NARDI PIERO Vita di Arrigo Boito 1944
3280 NARDI PIERO Vita di Arrigo Boito 1944
3281 NARDINI FAMIANO Roma antica di Famiano Nardini. Edizione quarta romana riscontrata, ed accresciuta delle ultime scoperte, con note ed osservazioni critico - antiquarie di Antonio Nibby membro ordinario dell'accademia romana di archeologia e con disegni rappresentanti la faccia attuale dell'antica topografia di Antonio De Romanis membro della stessa accademia 1818-1820
3282 NARDINI FAMIANO Roma antica di Famiano Nardini. Edizione terza romana, con note ed osservazioni storico - critiche. Alla santità di nostro Signore Papa Clemente XIV 1771
3283 NARDUCCI ENRICO Sui presunti obelischi dei Circhi di Alessandro Severo e di Adriano e sul “Mercurio errante” di Pietro Rossini da Pesaro. Note Archeologico-Bibliografiche di Enrico Narducci seguite da un'appendice sulla parte nascosta dell'obelisco solare del Campo Marzio di Costantino Maes 1882
3284 NARISCHKIN-KURAKIN ELISABETTA Sotto tre zar. Memorie di una marescialla di corte pubblicate da r. Fulop-miller 1931
3285 NASONE P. OVIDIO Le metamorfosi espurgate e annotate da Atto Vannucci 1913
3286 NATALE GAETANO Giolitti e gli italiani 1949
3287 NATALI GIULIO Idee costumi uomini del settecento. Studii e saggi letterarii 1916
3288 NATHAN ERNESTO Giuseppe Mazzini. Conferenza al teatro Carlo Felice di Genova il 26 Marzo 1917 per invito dell'Università Popolare di Genova 1918
3289 NAVARRA UGO Riccardo Wagner. Parsifal. Guida attraverso il poema e la musica a cura di Ugo Navarra 1924
3290 NEAL T. Rembrandt e l'arte del suo tempo. Colla riproduzione di un quadro di Rembrandt finora inedito e sconosciuto 1906
3291 NEBBIA UGO Leonardo da Vinci 1952
3292 NEDIANI TOMMASO Ravenna felix 1921
3293 NEGRI GAETANO L'imperatore Giuliano l'apostata. Studio storico di Gaetano Negri 1914
3294 NEGRI GAETANO Meditazioni vagabonde 1906
3295 NEGRI GAETANO Nel presente e nel passato. Profili e bozzetti storici 1893
3296 NEGRI GAETANO Rumori mondani 1894
3297 NEGRI GAETANO Segni dei tempi. Profili e bozzetti letterari 1903
3298 NEGRI GAETANO Bismarck. Saggio storico 1884
3299 NEGRI GAETANO La crisi religiosa 1878
3300 NEGRI GIUSEPPE La macinazione agricola dei cereali per un migliore sfruttamento 1950
3301 NEGRO SILVIO Seconda Roma. 1850 - 1870 1943
3302 NEGRO SILVIO Vaticano minore 1936
3303 NEGRONI CARLO Discorso critico di Carlo Negroni sui lessi dolenti dell'inferno e sul testo della divina commedia 1884
3304 NEGRONI CARLO Letture edite e inedite di Giovan Batista Gelli sopra la commedia di Dante 1887
3305 NEGROTTO MICHELE PERICLE Alessandro Lamarmora 1912
3306 NENCIONI ENRICO Nuovi medaglioni 1922
3307 NENCIONI ENRICO Nuovi saggi critici di letterature straniere e altri scritti di Enrico Nencioni 1909
3308 NENCIONI ENRICO Saggi critici di letteratura italiana di Enrico Nencioni preceduta da uno scritto di Gabriele D'Annunzio 1911
3309 NENCIONI ENRICO Medaglioni. La Pompadour - La Du Berry - Sofia Arnould - Julie-Marianne - Giulia Lespinasse - La Baronessa di Kr dener - La contessa Guiccioli - E. Barrett Browining - La Signora Carlyle - Rachel 1883
3310 NENCIONI GASTONE Col M.S.I. per la libertà 1961
3311 NENCIONI GASTONE Un attentato alla libertà. Il movimento sociale italiano di fronte alla costituzione e alla legge 1961
3312 NERI ACHILLE Lettere inedite di Giuseppe Mazzini 1911
3313 NERI ACHILLE Poesie storiche genovesi 1885
3314 NERI ACHILLE Museo del risorgimento. Catalogo compilato da 1915
3315 NEUMANN Il Goeben e Breslau nella guerra mondiale 1933
3316 NEUMANN A. Ricordi intorno a Riccardo Wagner 1909
3317 NEWMAN BERNARD Ieri, oggi, domani nello spionaggio 1950
3318 NEWMAN CARD G. E. Anglicanesimo, cattolicismo e culto della vergine. (Lettera al Dott. Pusey, del 1865) 1909
3319 NEWMAN ENRICO Il Papa il sillabo e l'infallibilità papale ossia lotte d'altri tempi oggi rinate e rigogliose 1909
3320 NICCODEMI DARIO Il romanzo di Scàmpolo 1917
3321 NICCOLINI PIETRO Ariosto dopo il IV centenario 1936
3322 NICEFORO ALFREDO Criminali e degenerati dell'Inferno Dantesco 1898
3323 NICODEMI GIORGIO Leonardo. 32 disegni 1943
3324 NICODEMI GIORGIO Testimonianze per la vita inimitabile di Gabriele D'Annunzio 1943
3325 NICOLAYSEN RAGNAR Elementi fondamentali sull'importanza dell'olio di fegato di merluzzo medicinale nell'alimentazione 1956
3326 NICOLETTE Mémoires Intimes 1929
3327 NICOLICH GIORGIO Atti della Società italiana di urologia. XXIII congresso Palermo 21-22 Ottobre 1950. Relazione Terapia Chirurgica dei Tumori Maligni della Vescica 1950
3328 NICOSIA PAOLO Il carme secolare e 25 odi. Orazio 1935
3329 NIETZSCHE FEDERICO Al di là del Bene e del Male. Preludio d'una filosofia dell'avvenire 1920
3330 NIETZSCHE FEDERICO Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali (1880-81) 1944
3331 NOBILE UMBERTO In volo alla conquista del segreto polare. (Da Roma a Teller attraverso il Polo Nord) 1928
3332 NOBILI VITELLESCHI F. Della storia civile e politica dal papato. Dal primo secolo dell'era cristiana fino all'Imperatore Teodosio 1900
3333 NOBILI VITELLESCHI F. Della storia civile e politica dal papato. Dall'imperatore Teodosio a Carlomagno 1902
3334 NOBILI VITELLESCHI F. Della storia civile e politica dal papato. Dall'imperatore Teodosio a Carlomagno 1902
3335 NOBILI VITELLESCHI F. Della storia civile e politica del papato da Carlomagno al Rinascimento per F. Nobili - Vitelleschi (Pomponio Leto) 1906
3336 NOBILI VITELLESCHI F. La Roma che se ne va 1899
3337 NOCI CARLO Rimario di tutte le desinenze de' versi della Divina commedia di Dante Alighieri Ordinato ne' suoi versi interi co' numeri segnati in ciascun terzetto; I quali citano distintamente i Capitoli dell'Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso. Opera già pubblicata in Napoli l'anno 1602 da Carlo Noci, presso Gian-Jacopo Carlino, ed ora notabilmente migliorata, arricchita d'un' Indice delle sole rime, e in tutto corrispondente al Testo de' signori Accademici della Crusca 1726
3338 NOMENTANUS I rapporti tra la chiesa cattolica e gli ebrei 1938
3339 NOSARI ADONE Storia della dottrina naturale. I dualisti ed i monisti
3340 NOSARI ADONE Il cimitero monumentale sul Grappa. Note di Adone Nosari 1926
3341 NOSKOFF La battaglia di Tannenberg 1934
3342 NOTA ALFREDO Sessant'anni di eloquenza parlamentare in Italia (1848 -1908) 1912
3343 NOTARI Quelle signore (Scene di una grande città moderna) 1906
3344 NOTARI Signore sole. Interviste con le celebri artiste Lina Cavalieri, Jane Hading, Sada Yacco, Loie Fuller, Belle Otero, Cleo de Merode, Agnes Sorma, Yvette Guilbert, Louise Fagette, Rosario Guerrero, Marie de Labounskaja, Charlotte Wiche, Liane de Pougy e Princesse Bariatinski 1907
3345 NOTARI MARCELLO Come apprendere la corretta pronunzia inglese 1951
3346 NOTARI RAFFAELE Trattato dell'epigrafia latina ed italiana 1856
3347 NOVARRA Q. Memorie del cameriere di Mussolini 1946
3348 NOVATI FRANCESCO Freschi e minii del Dugento. Conferenze e letture 1908
3349 NOVELLI RENATO Alle soglie del futuro (I canti della grande guerra) 1914 - 1919 1919
3350 NOVI OTTORINO L'esca. (Gli schiavi di se stessi) 1898
3351 NULLI S.A. Contro Napoleone. Aneddoti - Giudizi - Stroncature - Maldicenze e confidenze della Contessa d'Albany e dei suoi corrispondenti (1797 - 1821) 1929
3352 NULLO Briciole storiche 1903
3353 OCCHINI PIER LUDOVICO Valle Tiberina. Da Montauto alle Balze le sorgenti del Tevere 1910
3354 ODONI GIUSEPPE Principii del disegno architettonico 1922
3355 ODY FRANCOIS La chirurgia si dimette 1953
3356 ODY FRANCOIS Testamento di un chirurgo 1951
3357 OEHL E. La saliva umana studiata colla siringazione dei condotti ghiandolari coll'aggiunta di un metodo semplice per la sollecita determinazione quantitativa del solfo-cianuro potassico nel liquido salivale 1864
3358 OHNET GIORGIO Per uccidere Napoleone Bonaparte 1911
3359 OJETTI UGO Ad Atene per Ugo Foscolo 1928
3360 OJETTI UGO Cose viste 1925
3361 OJETTI UGO Il cavallo di Troia 1906
3362 OJETTI UGO In Italia, l'arte ha da essere italiana ? 1942
3363 OJETTI UGO Mimì e la gloria 1909
3364 OJETTI UGO Mio figlio ferroviere 1922
3365 OJETTI UGO Ottocento novecento e via dicendo 1936
3366 OJETTI UGO Ritratti d'Artisti Italiani. Michetti, Signorini, Marius Pictor, Dalbono, Carcano, Bistolfi, Fattori, Trentacoste, Fragiacomo, Serra, Tito, Calandra, Ciardi 1911
3367 OKONKOWSKI GEORG La Casta Susanna. Operetta in tre atti. Musica di M. Jean Gilbert .. .. .. versione di Carlo Vizzotto
3368 OLDENBERG H. Budda 1937
3369 OLDENBERG H. Budda 1937
3370 OLIARO TOMASO La scilla nella leggenda e nella storia della medicina 1935
3371 OLIARO TOMASO La scilla nella leggenda e nella storia della medicina 1935
3372 OLIVA DOMENICO Il San Sebastiano e le canzoni d'oltremare di Gabriele D'Annunzio 1913
3373 OLIVA DOMENICO Il San Sebastiano e le canzoni d'oltremare di Gabriele D'Annunzio 1913
3374 OLIVA DOMENICO Note di uno spettatore 1911
3375 OLIVARI NICCOLO' L'educazione fisica e fisico-morale. Opera dimostrativa, e pratica del Dottor Niccolò Olivari. Diretta a profitto non solo dell'infanzia, ma di tutte ancora le successive età 1786
3376 OLIVERAS ESTEBAN DOLTRA, TARIN JOSÈ, IGLESIAS Narvik. Una pagina per la storia di questa guerra 1943
3377 OLIVERO FEDERICO Dante e i mosaici di Roma e di Ravenna 1909
3378 OLIVIERI GUIDO Acque e monti. Guida - annuario degli alberghi di soggiorno climatico, balneario e di villeggiatura d'Italia, Svizzera Italiana e Trentino. Anno IX - 1914 1914
3379 OLLIVIER EMILIO Michelangelo 1927
3380 OMERO Il libro XX dell'Iliade 1916
3381 OMERO Il libro XXI dell'Iliade con note italiane del prof. Luigi Cognasso 1915
3382 OPERTI Il tesoro della 4° armata 1946
3383 OPERTI PIERO Il condottiero. Vita eroica di Bartolomeo Colleoni 1937
3384 OPERTI PIERO Lettera aperta a Benedetto Croce 1946
3385 OPUSCOLO DI C. S. Sul dominio temporale dei Papi chi ha ragione Il Re o il Papa? 1891
3386 ORANO PAOLO Canaglie, venturieri, apostoli del giornalismo 1931
3387 ORANO PAOLO Gli ebrei in Italia 1938
3388 ORANO PAOLO Mussolini al fronte della storia 1941
3389 ORATOR V. Chirurgia generale. Le direttive fondamentali per lo studio della chirurgia 1942
3390 ORBAN SILVANA LEVI Leonardo Da Vinci 1980
3391 ORENGO NICOLA Corpus Inscriptionum Intimiliarum 1922
3392 ORESTANO F., FARINELLI A., PAVOLINI P.E., SANESI I., TRUCCHI E., VINASSA DE REGNY P., GALBIATI G. Studi su Dante 1939
3393 ORESTANO FRANCESCO Celebrazioni. II 1940
3394 ORESTANO FRANCESCO Leonardo Da Vinci 1919
3395 ORESTANO FRANCESCO Leonardo Galileo Tasso 1943
3396 ORIANI ALFREDO La lotta politica in Italia. Origini della lotta attuale (476-1887) 1913
3397 ORLANDI ORAZIO Ragionamento di Orazio Orlandi Romano sopra una ara antica posseduta da monsignore Antonio Casali governatore di Roma 1772
3398 ORLANDINI PIERO Il medico nomade 1950
3399 ORLANDO FRANCESCO Le letture pubbliche in Roma imperiale 1907
3400 ORLANDO FRANCESCO Mussolini volle il 25 luglio 1946
3401 ORLANDO V.E. La guerra giusta e necessaria 1915
3402 ORSI PIETRO L'Italia moderna (1750-1913) 1914
3403 ORSINI GIOVANNI Giovanni Orsini per Gabriele D'Annunzio nel trigesimo della morte 1938
3404 ORSINI LUIGI Giuseppe Verdi 1950
3405 OSBORN ENRICO FAIRFIELD Dai greci a Darwin. Disegno storico dello sviluppo dell'idea dell'evoluzione 1901
3406 OSKAR M. Les nymphettes 1961
3407 OSPEDALI CIVILI DI GENOVA Il museo ed il patrimonio artistico degli ospedali civili di Genova 1937
3408 OSSENDOWSKI F. A. Lenin 1931
3409 OSSENDOWSKI FERDINANDO A. Lenin 1929
3410 OSSO PIETRO Costa ligure 1942
3411 OTTAVI G. A. I segreti di Don Rebo. Lezioni di agricoltura pratica compilate da G. A. Ottavi professore di agricoltura 1859
3412 OTTOKAR NICOLA Breve storia della Russia. Linee generali 1945
3413 OUDARD GEORGES Pietro il grande 1930
3414 OVIO GIUSEPPE G. B. Morgagni nella storia dell'oculistica 1923
3415 OXILIA A., GIACHETTI A.F. Il testamento di Augusto. Momentum ancyranum. Testo, traduzione e note a cura di A. Oxilia e A. F. Giachetti 1938
3416 OXILIA UGO Il dottor G.B. Prandina 1941
3417 OXILIA UGO Il periodo napoleonico a Genova e a Chiavari (1797-1814) 1938
3418 PACCHIONI LINO MIRKO La bella Gigogin 1957
3419 PACE BIAGIO Dalla pianura di Adalia alla Valle del Meandro. Impressioni di viaggio 1927
3420 PACE CARLO Vittorio Emanuele II. Commemorazioni storiche documentate per Carlo Pace 1878
3421 PACI AGOSTINO Asportazione totale di scapola e 3 parziali 1888
3422 PACOT PININ Crosiere 1935
3423 PADOVAN ADOLFO Il libro che diverte 1925
3424 PADOVAN ADOLFO Il libro che diverte 1928
3425 PADOVAN ADOLFO Il libro degli aneddoti 1924
3426 PADOVAN ADOLFO Il libro del buon umore 1926
3427 PADOVAN ADOLFO Il libro del buon umore 1931
3428 PADOVAN ADOLFO Le creature sovrane 1901
3429 PADOVAN ADOLFO Le origini del genio 1909
3430 PADOVAN ADOLFO L'uomo di genio come poeta 1904
3431 PAGANI SEVERINO Milano. Guida turistica della città e dintorni 1936
3432 PAGLIANI LUIGI Le piante medicinali e la loro coltivazione 1928
3433 PAGNOTTA ISIDORO Viva il capomastro ! Dagli scritti, discorsi e colloqui di Benito Mussolini 1945
3434 PAGNOTTA ISIDORO Viva il capomastro ! Dagli scritti, discorsi e colloqui di Benito Mussolini 1945
3435 PAGNOTTA ISIDORO Viva il capomastro ! Dagli scritti, discorsi e colloqui di Benito Mussolini 1945
3436 PAGNOTTA ISIDORO Viva il capomastro ! Dagli scritti, discorsi e colloqui di Benito Mussolini 1945
3437 PAHL WALTHER La lotta mondiale per le materie prime 1942
3438 PAIS ETTORE Fasti Triumphales populi Romani 1920
3439 PAIS ETTORE Imperialismo romano e politica italiana 1920
3440 PAIS ETTORE Roma dall'antico al nuovo impero 1939
3441 PAIS ETTORE Roma dall'antico al nuovo impero 1939
3442 PALADINI CARLO San Francesco d'Assisi nell'arte e nella storia Lucchese 1901
3443 PALADINI VIRGILIO Sallustio. Aspetti della figura, del pensiero, dell'arte 1948
3444 PALAMENGHI CRISPI-TOMMASO Giovanni Giolitti. Saggio storico-biografico (con documenti dell'archivio Crispi)
3445 PALAMENGHI-CRISPI TOMMASO Giovanni Giolitti. Saggio storico-bibliografico (con documenti dell'archivio Crispi)
3446 PALAZZI F., SPAVENTA S. FILIPPI Il libro dei mille savi (massime, pensieri, aforismi, paradossi di tutti i tempi e di tutti i paesi, accompagnati dal testo originale e dalla citazione delle fonti) 1927
3447 PALAZZO MUNICIPALE DI GENOVA Tre lettere autografe di Cristoforo Colombo conservate nel Palazzo Municipale di Genova 1905
3448 PALEOLOGUE MAURIZIO Alessandro I. Il romantico antagonista di Napoleone (1800-1825) 1938
3449 PALEOLOGUE MAURIZIO La Russia degli Zar durante la grande guerra 1929-1930
3450 PALLESCHI FILIPPO L'episodio di Sordello e l'apostrofe all'Italia. Lettura Dantesca sul VI del Purgatorio con note ed appendice 1901
3451 PALMA LUIGI Dizionario italiano categorico del corpo umano 1875
3452 PALOSCHI GIOVANNI Piccolo dizionario delle opere teatrali rinomate, popolari, ecc., antiche e moderne italiane ed estere esposto a forma di diario e seguito da un'appendice e da un indice alfabetico 1890 ca
3453 PALUSTRE LEON L'architecture de la renaissance
3454 PANDIANI FRANCESCO Le canzoni di guerra (Le Canzoni della Gesta d'Oltremare) di Gabriele D'Annunzio spiegate al popolo. Traduzione in prosa, note esplicative, osservazioni e commenti di Francesco Pandiani. (Commento alla 1a canzone) La Canzone d'Oltremare 1912
3455 PANICHELLI PIETRO Il di Giacomo Puccini racconta... 1940
3456 PANICHELLI PIETRO Il di Giacomo Puccini racconta... 1940
3457 PANNAIN GUIDO Lineamenti di storia della musica 1948
3458 PANSA COLLINO RAIMONDO Marcello Soleri 1948
3459 PANZACCHI ENRICO Riccardo Wagner. Ricordi e studi 1883
3460 PANZINI ALFREDO Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni 1950
3461 PANZINI ALFREDO Il diavolo nella mia libreria
3462 PANZINI ALFREDO La pulcella senza pulcellaggio (Romanzo d'altri tempi) 1925
3463 PANZINI ALFREDO Il Conte di Cavour 1943
3464 PANZINI ALFREDO Il mondo è rotondo 1920
3465 PANZINI ALFREDO La vera istoria dei tre colori 1924
3466 PAOLETTI VINCENZO Lerici. Monografia del Cav. Vincenzo Paoletti
3467 PAOLI CESARE Lettere di Massimo d'Azeglio e Giuseppe Torelli con frammenti di questo in continuazione dei miei ricordi 1870
3468 PAOLI CESARE Ricordi politici di Giuseppe Torelli 1873
3469 PAOLI ENRICO UGO V R B S aspetti di vita romana antica 1942
3470 PAOLI GIOVANNI Galileo Galilei. I tempi, l'uomo, il pensatore 1943
3471 PAOLI UGO ENRICO Vita romana. Notizie di antichità private 1941
3472 PAOLI VINCENZO Leonardo da Vinci 1920
3473 PAOLI VINCENZO Napoleone I all'Elba 1928
3474 PAOLI VINCENZO Napoleone I all'Elba 1928
3475 PAOLONI FRANCESCO I nostri "boches". Il giolittismo. Partito tedesco in Italia 1916
3476 PAOLONI FRANCESCO I nostri boches. Il giolittismo. Partito tedesco in Italia con prefazione di Benito Mussolini 1916
3477 PAPAGOS ALESSANDRO La Grecia in guerra (1940-1941) 1950
3478 PAPERINI ALESSANDRO Il somaro. Stanze del Dottor Alessandro Paperini di Livorno 1842
3479 PAPI LAZZARO Comentarii della rivoluzione francese dalla congregazione degli stati generali fino al ristabilimento dei Borboni sul trono di Francia 1853
3480 PAPINI GIOVANNI 24 cervelli 1924
3481 PAPINI GIOVANNI 24 cervelli 1928
3482 PAPINI GIOVANNI Crepuscolo dei filosofi 1914
3483 PAPINI GIOVANNI Dante vivo 1933
3484 PAPINI GIOVANNI figg. umane 1940
3485 PAPINI GIOVANNI Giorni di festa (1916 - 1918) 1919
3486 PAPINI GIOVANNI Gli operai della vigna 1929
3487 PAPINI GIOVANNI Gog 1931
3488 PAPINI GIOVANNI Gog 1931
3489 PAPINI GIOVANNI Il crepuscolo dei filosofi 1942
3490 PAPINI GIOVANNI Il crepuscolo dei filosofi 1906
3491 PAPINI GIOVANNI Il pensiero di Galileo Galilei. Frammenti filosofici scelti e ordinati da Giovanni Papini 1909
3492 PAPINI GIOVANNI Italia mia 1939
3493 PAPINI GIOVANNI L'esperienza futurista (1913 - 1914) 1927
3494 PAPINI GIOVANNI La pietra infernale 1934
3495 PAPINI GIOVANNI La pietra infernale 1934
3496 PAPINI GIOVANNI La scala di Giacobbe (1919 - 1930) 1941
3497 PAPINI GIOVANNI Lettere agli uomini di Papa Celestino VI, per la prima volta tradotte e pubblicate 1947
3498 PAPINI GIOVANNI Maschilità 1915
3499 PAPINI GIOVANNI Maschilità 1919
3500 PAPINI GIOVANNI Sant'Agostino 1930
3501 PAPINI GIOVANNI Storia della letteratura italiana - Volume primo (Duecento e Trecento) 1937
3502 PAPINI GIOVANNI Storia di Cristo 1921
3503 PAPINI GIOVANNI Un uomo finito 1922
3504 PAPINI GIOVANNI Un uomo finito 1913
3505 PAPINI GIOVANNI Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo 1949
3506 PAPINI GIOVANNI Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo 1949
3507 PAPINI GIOVANNI Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo 1949
3508 PARACELSE La prognostication 1933
3509 PARACELSO TEOFRASTO Il labirinto dei medici Labyrinthum medicorum ossia ciò che dovrà imparare e sapere il vero medico e quel che dovrà fare se vorrà curare bene 1942
3510 PARACELSO TEOFRASTO Il labirinto dei medici Labyrinthum medicorum ossia ciò che dovrà imparare e sapere il vero medico e quel che dovrà fare se vorrà curare bene 1942
3511 PARENTI PAULI ANDREAE Dosium tum ad simplicia tum ad composita medicamenta spectantium index omnium qui hactenus prodierint Locupletissime Auctus et clarissimorum Authorum eruditionibus cum Chemicis, tum Botanicis, Galenicis noviter, ac longe exornatus, variisque bumani Corporis atatibus accomodatus. Pauli Andreae Parenti una cum antidotario chirurgico in calce libri Ab oeden excogitato, Chirurgiae Professoribus elargito. Editio, post duas bononienses, prima veneta 1761
3512 PARETO CARLO Saggi del romito della torre di Sagona rinvenuti dopo la sua morte e pubblicati da Carlo Pareto 1849
3513 PAREYSON LUIGI Studi sull'esistenzialismo 1943
3514 PARIBENI GIULIO CESARE Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti 1932
3515 PARIBENI GIULIO CESARE Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti 1932
3516 PARIBENI ROBERTO Ara pacis augustae 1932
3517 PARIBENI ROBERTO I fori imperiali 1930
3518 PARIBENI ROBERTO Il museo alla terme di Diocleziano
3519 PARIBENI ROBERTO La famiglia romana 1939
3520 PARIBENI ROBERTO La famiglia romana 1947
3521 PARIBENI ROBERTO La Villa Adriana a Tivoli
3522 PARIS PIERRE La sculpture antique 1889
3523 PARNASSI REGIA Regia Parnassi ovvero dizionario poetico 1875
3524 PAROLA LUIGI Dottrina vaccinica pel protomedico Luigi Parola già regio commissario del vaccino 1855
3525 PARPAGLIOLO LUIGI Italia (Negli scrittori italiani e stranieri) - Roma 1937
3526 PARPAGLIOLO LUIGI Lazio 1928
3527 PARRI FEDELE Il pensiero sociale ed economico di Giuseppe Mazzini 1942
3528 PARRINI AMERIGO Le epigrafi dantesche di Firenze illustrate da Amerigo Parrini 1928
3529 PASCAL CARLO Fatti e leggende di Roma antica 1903
3530 PASCAL CARLO Feste e poesie antiche. Feste antiche di primavera. Feste e banchetti funebri presso i romani. Mater dolorosa. Socrate in commedia. Un poeta comico milanese dell'antica Roma. Pasquinate in Roma antica. L'abbandono di Roma nei poeti dell'età augustèa 1926
3531 PASCAL CARLO Feste e poesie antiche. Feste antiche di primavera. Feste e banchetti funebri presso i romani. Mater dolorosa. Socrate in commedia. Un poeta comico milanese dell'antica Roma. Pasquinate in Roma antica. L'abbandono di Roma nei poeti dell'età augustèa 1926
3532 PASCAL CARLO Nerone nella storia aneddotica e nella leggenda 1923
3533 PASCAL CARLO Visioni storiche. La guerra italica contro Roma; Il foro Romano; L'opera storica di Tacito e l'Impero Romano; Tacito e Mirabeau; La grande invasione germanica nelle gallie nel III secolo dell'Impero; Attila e gli Unni in Italia; Paganesimo e cristianesimo; L'ammiraglio di Coligny nella strage di San Bartolomeo 1919
3534 PASCAL TEODORO Fagiani, tacchini, faraone, pavoni, anatre, oche, cigni. Razze ed allevamento 1908
3535 PASCARELLA CESARE Le memorie d'uno smemorato 1922
3536 PASCARELLA CESARE Le memorie d'uno smemorato 1914
3537 PASCARELLA CESARE Prose (1880-1890) 1920
3538 PASCARELLA CESARE Sonetti 1913
3539 PASCARELLA CESARE Sonetti 1919
3540 PASCHETTA MARIO Napoleone I° nel conflitto delle opinioni e dei giudizi 1942
3541 PASCHETTA MARIO Storia di Napoleone I° 1905
3542 PASCHINI PIO, BREZZI PAOLO Rivista di storia arte archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria. Prelati e curiali di casa Scarampi - L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo 1936
3543 PASCIUCCO GIOVANNI Marcia concubina di Commodo. Un raggio di luce cristiana nella corte dell'ultimo degli antonini 1905
3544 PASCOLI ALESSANDRO Delle febbri teorica, e pratica secondo il nuovo sistema. Ove il tutto si spiega, per quanto è possibile, ad imitazion de' Geometri di Alessandro Pascoli perugino Professore di Medicina, e lettore nell'Università di sua patria. Si aggiungono in fine alcuni Discorsi in forma di Lettere, per chiarezza maggiore di quanto precedentemente si disse. + Nuovo metodo per introdursi ad imitazion de' Geometri con ordine, chiarezza, e brevità nelle più sottili questioni di Filosofia metafisiche, logiche, morali, e fisiche di Alessandro Pascoli perugino Lettore in Filosofia nell'Università di sua patria, ed in Notomia nell'Arciliceo Romano (Libro primo: si da un saggio di metafisica su lo stil Cartesiano) + Osservazioni teoriche, e pratiche di medicina inviate per Lettera agli eruditissimi signori di sua Privata Accademia da Alessandro Pascoli perugino Lettore in Filosofia nell'Università di sua patria, ed in Notomia nell'Arciliceo Romano. Si disaminano i Sintomi di un mal di Petto, che il Volgo chiama Pleuritide cieca ed occulta. All'illustrissimo, e Reverendissimo Sig. Monsig. Anton Felice Marsigli vescovo di Perugia 1701-1721-1721
3545 PASCOLI ALESSANDRO + BAGLIVI GEORGII Il corpo umano, o breve storia, Dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli Organi suoi, e i loro principali ufizi, Per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la Teorica, e Pratica Medicinale. Di Alessandro Pascoli perugino, Lettore di Filosofia nell'Università di sua Patria, e di Notomia nell'Arciliceo Romano. Seconda impressione MDCCXII. Alla santità di N.S. Clemente XI. P.M. + Georgii Baglivi medici, et prof. romani Soc. Reg. Londin. . Acad Imperial. Leopold. Socii, &c. de fibra motrice, Et Morbosa; Nec non de Experimentis, ac Morbis salivae, bilis, sanguinis. Ubi obiter de Respratione, & Sonno. De Statice aeris, & liquidorum per observationes Barometricas, & Hydrostaticas, ad usum respirationis explicata. De Circulatione Sanguinis in testudine, ejusdemque Cordis Anatome. Epistola ad Alexandrum Pascoli 1712
3546 PASCOLI GIOVANNI Commemorazione di Giosuè Carducci nella nativa Pietrasanta con note 1907
3547 PASCOLI GIOVANNI La ginestra. Pace ! L'era nuova. Il focolare 1900
3548 PASCOLI GIOVANNI Le Canzoni di Re Enzio (La Canzone del Carroccio - La Canzone del Paradiso - La Canzone dell'Olifante) 1908-1909
3549 PASCOLI GIOVANNI Minerva oscura. Prolegomeni: la costruzione morale del poema di Dante 1898
3550 PASCOLI GIOVANNI Poemi italici. Paulo Ucello - Rossini - Tolstoi 1911
3551 PASINI FERDINANDO D'Annunzio 1928
3552 PASINI FERDINANDO Gabriele D'Annunzio 1925
3553 PASOLINI GUIDO Adriano VI. Saggio storico con venti tavole ed un facsimile 1913
3554 PASOLINI PIER DESIDERIO Caterina sforza. Nuovi documenti. Memoria letta alla R. Deputazione di Storia Patria per le Province di romagna dal socio effettivo Conte Pier Desiderio Pasolini 1897
3555 PASOLINI PIER DESIDERIO Ravenna e le sue grandi memorie. Ravenna Felix 1912
3556 PASQUARIS G.M. Gabriele D'Annunzio 1923
3557 PASSAVANT J. D. Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi 1882-1891
3558 PASSERI TENENTE Monte San Michele! ed altre cronache di guerra (Fronte Italiano 1915-1918) 1933
3559 PASSERINI G. L. Il vocabolario dannunziano 1928
3560 PASSERINI G.L. Dante (1265-1321). Note biografiche e storiche 1921
3561 PASSERINI GIUSEPPE LANDO Il ritratto di Dante 1921
3562 PASSERINI GIUSEPPE LANDO Il vocabolario della poesia dannunziana. Con una epistola a Gabriele D'Annunzio 1912
3563 PASSERINI GIUSEPPE LANDO Il vocabolario della prosa dannunziana 1913
3564 PASSERINI GIUSEPPE LANDO La Divina Commedia di Dante Alighieri novamente annotata da G. L. Passerini. I - L'Inferno. II - Il Purgatorio. III - Il Paradiso. IV - Rimario + La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole da Michelangelo Gaetani 1897-1898-1900
3565 PASSERINI GIUSEPPE LANDO Le opere minori di Dante Alighieri novamente annotate da G.L. Passerini. I - La Vita Nova 1900
3566 PASTA JOSEPHO De sanguine et de sanguineis concretionibus per anatomen indagatis et pro causis morborum habitis quaestiones medicae 1786
3567 PATAROL LAURENTIUS Panegyricae orationes veterum oratorum notis, ac numismatibus illustravit et italicam interpretationem adjecit laurientius patarol venetus 1719
3568 PATERI GIOVANNI Dei vari procedimenti speciali 1892
3569 PATRIZI M.L. Il caravaggio e la nova critica d'arte. Un pittore criminale. Ricostruzione psicologica 1921
3570 PATRIZI PATRIZIO Il gigante. Note storiche aneddotiche e cronache 1897
3571 PATRUCCO C., BOZZOLA A., SANTANERA A., REVELLO F., GABIANI N., BORGHEZIO G., FASOLA C. La Società Storica Subalpina nel VI Centenario della morte di Dante 1921
3572 PATRUCCO CARLO Atti del XIX Congresso Storico Subalpino. Alessandria 3-5 Settembre 1926 1927
3573 PATRUCCO CARLO Perchè e come fu fondata Alessandria 1927
3574 PAULSEN FEDERICO Contro il clericalismo 1907
3575 PAVENTA FRANCESCO Del funghillo. Studi pratici ed osservazioni 1867
3576 PAVESI EZIO Val Malenco 1969
3577 PAVESI PIETRO Calendario ornitologico per la Provincia di Pavia dall'estate 1886 alla primavera 1889 1889
3578 PAVESI PIETRO Intorno ad una rarità ornitologica italiana. Comunicazione del M.E. prof. comm. Pietro Pavesi, fatta al R. Istituto Lombardo nell'adunanza del 1° aprile 1886 1886
3579 PAVIA LUIGI Grammatica della lingua inglese con temi letture e dialoghi di Luigi Pavia professore dei R. Istituti tecnici d'Italia 1915
3580 PAZZINI ADALBERTO Bio-Bibliografia di storia della chirurgia 1948
3581 PAZZINI ADALBERTO I santi nella storia della medicina 1937
3582 PAZZINI ADALBERTO Il museo dell'accademia di storia dell'arte sanitaria
3583 PAZZINI ADALBERTO Medicina denigrata e medici denigratori 1945
3584 PAZZINI ADALBERTO Storia tradizioni e leggende della medicina popolare 1940
3585 PAZZINI ADALBERTO Virtù delle erbe secondo i sette pianeti. L'erbario detto di Tolomeo e quelli di altri astrologi (Cod. Vat. Lat. 11423) 1959
3586 PEARY ROBERTO E. La scoperta del polo nord (1909), narrata da lui medesimo, con introduzione di Teodoro Roosevelt, e prefazione di Gilbert H. Grosvenor, direttore della società geografica americana 1911
3587 PECCHIAI PIO Profilo di Napoleone. La stirpe. Prontuario cronologico della vita e delle gesta 1946
3588 PECCHIO GIUSEPPE Vita di Ugo Foscolo scritta da Giuseppe Pecchio 1853
3589 PECCHIO GIUSEPPE Vita di Ugo Foscolo 1915
3590 PEDRAZZINI CARLO La farmacia storica ed artistica italiana 1934
3591 PEDRETTI CARLO Documenti e memorie riguardanti Leonardo Da Vinci a Bologna e in Emilia. In appendice scritti e disegni inediti di Leonardo Da Vinci 1953
3592 PEDROTTI PIETRO La fine del Re di Roma nel diario inedito di un suo ufficiale d'ordinanza Barone Giancarlo de Moll 1941
3593 PEIRCE GUGLIELMO Libertà provvisoria 1955
3594 PELADAN Les manuscrits de Lèonard de Vinci. Les 14 manuscrits de l'institut de france 1910
3595 PELITI ROBERTO Ragguaglio degli strumenti chirurgici del secolo XVIII 1966
3596 PELITTI CAROLINA Affetti e sentimenti nella Divina Commedia 1904
3597 PELLEGRINI ALESSANDRO Nietzsche interpretazione del pensiero e della vita 1943
3598 PELLICANO PIERO Ecco il diavolo: Israele ! 1938
3599 PELLICO SILVIO Dei doveri degli uomini 1918
3600 PELLICO SILVIO Le mie prigioni, seguito dei doveri degli uomini
3601 PENCO EMILIO Il Petrarca viaggiatore 1932
3602 PENDE NICOLA Le debolezze di costituzione 1928
3603 PENDOLA CARLO Cenni biografici dei più illustri pittori dal secolo XIV al XVIII 1882
3604 PENZIG OTTO Contribuzioni alla storia della botanica. I: Illustrazione degli Erbarii di Gherardo Cibo. II: Sopra un Codice miniato della Materia Medica di Dioscoride, conservato a Roma 1905
3605 PEPE GABRIELE Il sillabo e la politica dei cattolici 1945
3606 PEPE GENERAL G. Histoire des Rèvolutions et des guerres d'Italie en 1847, 1848, et 1849 1850
3607 PERAGALLO PROSPERO L'autenticità delle historie di Fernando Colombo e le critiche del signor Enrico Harrisse con ampli frammenti del testo spagnuolo di D. Fernando per Prospero Peragallo 1884
3608 PERALE GUIDO L'opera di Gabriele Rossetti con appendice di lettere inedite 1906
3609 PERAZZI GUGLIELMO Annuario dei centenari 1950
3610 PERCO G. A., GRADENIGO SERGIO Postumia e le sue celebri grotte 1935
3611 PERELLI PIETRO L'abbazia di San Fruttuoso a Capodimonte e Le tombe dei Doria (sorrisi di natura e ricordi di storia) 1920 ca
3612 PERELLI PIETRO L'abbazia di San Fruttuoso a Capodimonte. La prioria di S. Nocolò-Capodimonte - La chiesa di S. Matteo in Genova - Il monastero della Cervara - Le tombe dei Doria. Ricordi storici e visioni d'Arte 1928
3613 PERETTI NADA Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini 1904
3614 PERLINI RENATO Fauna alpina (vertebrati delle alpi) 1942
3615 PERNIOLA MICHELANGELO Tirando a volo. Epigrammi - Bizzarrie - Sonetti satirici e umoristici 1921
3616 PEROSIO GIUSEPPE Ricordi Verdiani. Giuseppe Verdi nella vita intima 1928
3617 PERRERO DOMENICO Gli ultimi Reali di Savoia del ramo primogenito ed il Principe Carlo Alberto di Carignano. Studio storico su documenti inediti + Replica al Marchese Costa di Beauregard. Nuovi appunti e documenti 1889-1890
3618 PERRERO DOMENICO I Reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806) Narrazione storica su documenti inediti 1898
3619 PERRI FRANCESCO ANTONIO La rapsodia di Caporetto 1919
3620 PERRONE DI SAN MARTINO F. Un dittatore asiatico. Mustafà Kemal il vittorioso. Commentari della prima Costituzione Rivoluzionaria dello Stato Kemalista in Asia Minore e delle Guerre condotte da Mustafà Kemal dal giugno 1919 al Settembre 1922 contro i Francesi nella Cilicia e contro i Greci in Anatolia. 1930
3621 PERRONE FILIPPO Letture di Dante 1939
3622 PERRONE GIACINTO L'Atlantide. Leggende e testimonianze 1928
3623 PERSOGLIO VINCENZO Sant'Ugo Cavaliere Ospitaliere Gerosolimitano e la Commenda di S. Giovanni di Prè. Cenni storicocritici di Vincenzo Persoglio prelato domestico di sua santità rettore della parrocchia gentilizia di S. Torpete in Genova 1877
3624 PERSONE LUIGI M. Sisto quinto. Il genio della potenza 1935
3625 PERTICONE GIACOMO La politica italiana nell'ultimo trentennio. La crisi della democrazia e la dittatura fascista (1921-1943) 1945
3626 PERTICONE GIACOMO La politica italiana nell'ultimo trentennio. La crisi della democrazia e la lotta dei partiti (1915-1920) 1945
3627 PERTICONE GIACOMO La Repubblica di Salò. La politica italiana nell'ultimo trentennio (settembre '43 - aprile '45) 1947
3628 PERTICONE GIACOMO Settembre '43 1944
3629 PERUGINO PIETRO IV Centenario della morte di Pietro Perugino 1923
3630 PESCARZOLI ANTONIO Riccardo Wagner a Matilde Wesendonk. Diario e lettere 1925
3631 PESCARZOLI ANTONIO Riccardo Wagner a Matilde Wesendonk. Diario e lettere 1925
3632 PESCE AMBROGIO Il grado di parentela fra Facino e Ludovico Cane 1912
3633 PESCE GIOVANNI Bartolomeo Paschetti medico veronese e la sua produzione scientifico-letteraria 1942
3634 PESCE GIOVANNI Storia del vaiolo. Con un'appendice sui primordi della vaccinazione antivaiolosa in Liguria 1943
3635 PESCE LIVIO La Russia oggi 1957
3636 PESCE P. A. Il mio cane. Come devo allevarlo. Come devo tenerlo. Come si ammala. Come posso conoscere le malattie. Come devo curarlo 1924
3637 PESCIO AMEDEO Croce e grifo 1914
3638 PESCIO AMEDEO Domina Maris. I libri del mare della lega navale italiana 1934
3639 PESCIO AMEDEO Domina Maris. I libri del mare della lega navale italiana 1934
3640 PESCIO AMEDEO Giorni e figure 1923
3641 PESCIO AMEDEO Giorni e figure 1923
3642 PESCIO AMEDEO I tempi del Signor Regina 1901
3643 PESENTI GUSTAVO "Ca ira" di un poeta 1957
3644 PESENTI GUSTAVO Federico Chopin nel 1° centenario della morte (17 ottobre 1849) 1950
3645 PESENTI GUSTAVO La muraglia blindata. Il fenomeno russo nel crepuscolo dell'Europa e nel risveglio dell'Asia. Seguito da un'appendice: I precursori del Nihilismo europeo Marx - de Gobineau - Nietzsche 1947
3646 PESENTI GUSTAVO La muraglia blindata. Il fenomeno russo nel crepuscolo dell'Europa e nel risveglio dell'Asia. Seguito da un'appendice: I precursori del Nihilismo europeo Marx - de Gobineau - Nietzsche 1947
3647 PESERICO MARIO Caccia in riserva 1942
3648 PESSION GIUSEPPE Guglielmo Marconi 1941
3649 PETRAI GIUSEPPE Lo spirito delle maschere (storia e aneddoti) 1901
3650 PETRI O. La cura naturale 1926
3651 PETRUCCI VITO ELIO, VIAZZI CESARE Proverbi genovesi del Signor Regina 1967
3652 PETTINATO CONCETTO La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano 1914
3653 PETTINATO CONCETTO La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano 1914
3654 PETTORELLI ARTURO Francesco Mochi e i gruppi equestri farnesiani 1926
3655 PETTORELLI ARTURO Francesco Mochi e i gruppi equestri farnesiani 1926
3656 PEYRON AMEDEO Celebrazione del centenario del discorso del “grido di dolore” di Vittorio Emanuele II (10 gennaio 1859) 1959
3657 PEYROT ADA Un secolo di libreria. 1848-1948 1948
3658 PFLEIDERER OTTO Religione e religioni 1910
3659 PIACENTINI MARCELLO Il volto di Roma e altre immagini 1944
3660 PIAGGIO MARTINO Raccolta delle migliori poesie edite ed inedite di Martino Piaggio 1846
3661 PIASTRA GINO Genova sconosciuta 1929
3662 PIASTRA GINO La vetrina delle notorietà 1930
3663 PIASTRA GINO Luci ed ombre della Superba 1949
3664 PIASTRA WILLIAM Storia di una Strada da Piazza De Ferrari a Ponte Pila 1962
3665 PIAZZI FILIPPO Pagine scelte di storia 1939
3666 PICA AGNOLDOMENICO L'opera di Leonardo al convento delle grazie in Milano 1939
3667 PICCI GIUSEPPE I luoghi più oscuri e controversi della Divina Commedia di Dante dichiarati da lui stesso. Con tre appendici 1843
3668 PICCIN A. La Russia sovietica vista dall'uomo della strada 1945
3669 PICCININI GAETANO Roma tenne il respiro 1955
3670 PICCININI PRASSITELE Medicina storica e medicina sociale. Studii ed appunti di storia della medicina, igiene del lavoro, medicina sociale, note varie 1920
3671 PICCININI PRASSITELE Medicina storica e medicina sociale. Studii ed appunti di storia della medicina, igiene del lavoro, medicina sociale, note varie 1920
3672 PICCIOLA GIUSEPPE Lectura Dantis. La vita nuova di Dante Alighieri. Conferenza letta da Giuseppe Picciòla nella sala di Dante in Orsanmichele 1905
3673 PICCONI GIACOMO Storia dell'apparizione e de' miracoli di nostra signora di misericordia di Savona 1760
3674 PICHT W. Verità e menzogne della guerra in Polonia 1940
3675 PIDIGI La vita di S. Antonio di Padova
3676 PIERAZZI RINA MARIA Chiara Santa di Assisi 1935
3677 PIERI CARLI L. La Repubblica Mazziniana 1945
3678 PIERO FAVARI Il libro della salute (nuovi consigli del Dott. Petrus) 1905
3679 PIERRI CATALDO Io difendo Rodolfo Graziani 1948
3680 PIERSANTELLI GIUSEPPE La derelitta di Sandro Botticelli. (Studio critico) 1942
3681 PIGHINI GIACOMO Viaggi ed Escursioni scientifiche di Lazzaro Spallanzani 1929
3682 PILLA EUGENIO D. Michelangelo Buonarroti 1959
3683 PINCEAU FRANCOIS, ALVERDE ITALO Il terzo peccato 1948
3684 PINCHERLE BRUNO La vita e l'opera di Alfonso Corti. Recherches sur l'organe de l'ouie des mammifères par le marquis Alphonse Corti 1932
3685 PINCHERLE MARC Les violonistes compositeurs et virtuoses 1922
3686 PINCHERLI EUGENIO Il Codice Penale italiano annotato 1890
3687 PINDEMONTE IPPOLITO Elogi di letterati italiani 1829
3688 PINETTI ANGELA La donna cuneese del buon tempo antico 1909
3689 PINI GIORGIO Benito Mussolini. La sua vita fino ad oggi dalla strada al potere 1926
3690 PINI GIORGIO Filo diretto con Palazzo Venezia 1950
3691 PINI GIORGIO Filo diretto con Palazzo Venezia 1967
3692 PINI GIORGIO, SUSMEL DUILIO Mussolini. L'uomo e l'opera 1953
3693 PINTO GIUSEPPE Storia della medicina in Roma al tempo dei Re e della Repubblica 1879
3694 PIO OSCAR Vita militare di Vittorio Emanuele Re d'Italia dedicata all'esercito ed all'armata da Oscar Pio avvocato fiscale militare 1879
3695 PIOLA GIUSEPPE La libertà della Chiesa 1874
3696 PIOLA GIUSEPPE La libertà della Chiesa 1874
3697 PIOVESAN ALESSANDRO La messa nella musica. Dalle origini al nostro tempo
3698 PIRANDELLO LUIGI Terzetti 1915
3699 PIRANESI GIORGIO Di un passo disputato di Dante e della vera forma del purgatorio dantesco 1902
3700 PIRIA R. Due lezioni sulle fermentazioni dette ne' giorni 4 e 11 del mese di aprile 1864 nell'anfiteatro di chimica di Torino del Prof. R. Piria 1864
3701 PISA GIULIO Studi letterari. Leonardo da Vinci; Stendhal; Il figlio di Goethe; Gualtiero Whitman; Il diario di E. Delacroix; Diderot; Lettere di G. Mazzini 1899
3702 PISANI SAVERIO Le Terme di Acqui. Guida sanitaria 1900 ca
3703 PISANO GIORGIO Mussolini e gli ebrei. Dai documenti di fonte ebraica e antifascista risulta, senza possibilità di equivoci, che tra 1938 e il 1945 il capo del fascismo fu l'unico statista che, nonostante l'antisemitismo ufficiale, si sia prodigato concretamente in favore di centinaia di migliaia di ebrei in tutta Europa 1967
3704 PITTO ANTONIO La Liguria Mariana ossia del culto e della protezione di Maria SS. Nella Liguria Commentarii del Cav. Antonio Pitto genovese socio di parecchie accademie. I Santuarii di Genova. Opera postuma pubblicata dal Comm. Enrico Lorenzo Peirano avvocato genovese preceduta dalla biografia dell'autore 1884
3705 PITTO ANTONIO Religione e patria. Versi di Antonio Pitto genovese vice preside della sezione di archeologia nella società ligure di storia patria socio dell'accademia degl'intrepidi di scienze lettere ed arti di cori dell'arcadia di Roma e delle pontificie accademie Tiberina e dell'immacolata concezione 1869
3706 PIUBELLINI GIUSEPPE Dizionario comparato di terminologia farmaceutica in lingua italiana, francese, inglese e tedesca. Droghe - prodotti chimici - preparazioni farmaceutiche - presidi chirurgici - oggetti di medicatura e toeletta - malattie - parti del corpo - istruzioni sulle ricette - prontuario degli equivalenti termometrici, pesi e misure dal sistema inglese al metrico 1920
3707 PIUMATI ALESSANDRO La vita e le opere di Francesco Petrarca. Studio preparatorio alla lettura del canzoniere ad uso delle scuole secondarie 1885
3708 PIVANO LIVIO Mazzini e Giuditta Sidoli 1936
3709 PIVANO SILVIO Il primo esperimento costituzionale d'Italia. La municipalità repubblicana di Alba (27 aprile - 19 giugno 1796) 1912
3710 PIZZETTI ILDEBRANDO Niccolò Paganini
3711 PIZZI ITALO Per il 1° centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Memorie - aneddoti - considerazioni 1913
3712 PIZZIRANI GIGGI Guerrieri antichi e burattini moderni. Sonetti romaneschi 1919
3713 PLATANIA SAVERIO Le invasioni barbariche. Volume primo 1888
3714 PLATINA (SACCHI BARTOLOMEO) Il Platina. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani, cominciando da Christo infino a Sisto quarto. Con la giunta di tutti gli altri Pontefici, infino a Paulo terzo Pontefice Massimo 1543
3715 PLATNERI JOHANN ZACHARIAE Institutiones chirurgiae rationalis tum medicae tum manualis in usus discentium. Variis nonnullorum ferramentorum aliarumque rerum quae ad chirurgi officinam pertinent, aeneis iconibus ill.e. De chirurgia artis medicae parente, et de fistula lacrymali 1747
3716 PLATONE Apologia di Socrate 1947
3717 PLEHWE FRIEDRICH-KARL Il patto d'acciaio. Da Mussolini a Badoglio. Una testimonianza tedesca 1970
3718 PO GUIDO La guerra marittima dell'Italia 1934
3719 POCHETTINI G. La casa di Savoia dalle origini ai nostri giorni (926-1916)
3720 POCHHAMMER HANS L'ultima crociera dell'Ammiraglio Spee (Coronel e Falkland) 1932
3721 PODALIRI GUIDO De Republica Hebraeorum 1941
3722 PODENZANI NINO Processi celebri 1945
3723 PODESTA' FERDINANDO Papa Innocenzo IV 1928
3724 POGGI ALBERTO Misteri e religioni dell'India 1929
3725 POGGI ALFREDO Cenni di storia genovese
3726 POGGI CENCIO Il salone dei cimeli 1899
3727 POGGI G. Gite storiche. Anno I. Epoca preromana e romana (Rel. G. Poggi). La Polcevera 117 anni a.C. (studio sulla tavola di bronzo). Hasta (Voltri-Prà) - Vadum Sabatium (Vado). Tigulia (Chiavari - Lavagna) - Segesta Tiguliorum (Sestri P.). Libarna (fra Arquata e Sarravalle). Luna (e le guerre degli Apoani) 1901
3728 POGGI G. La Tigullia. Origini storiche di Chiavari - Lavagna - Sestri Levante - Rapallo - Portofino - Moneglia - Anzo e Levanto 1902
3729 POGGI GAETANO Genova. XXVI secoli di storia 1905
3730 POGGI GUIDO L'esercito piemontese alla difesa della Valle Roia. (1792-94) 1931
3731 POGGI POGGIO Il Brandale. Storia della Torre del Brandale e dell'annesso Palazzo degli anziani dalle origini ai nostri giorni 1936
3732 POGGI TITO Le principali erbe dannose all'agricoltura 1926
3733 POGGI VITTORIO Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia. Parte III (dal 1401 al 1420) compilata su documenti del Dottor Poggio Poggi con introduzione di Italo Scovazzi sulla vita e sulle opere di V. Poggi 1934
3734 POGGI VITTORIO, POGGIO POGGI Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia. Parte IV (dal 1421 al 1470) 1935
3735 POLCASTRO GIANDOMENICO Apologia in difesa del Cavaliere Conte Sertorio Orsato contra le censure dell'autore del museo veronese 1752
3736 POLI GABRIELE Papa Giulio II 1945
3737 POLIFILO "Madonna Cecilia" di Leonardo da Vinci 1919
3738 POLIFILO Agli "amici in Leonardo". Allocuzione nell'assemblea di fine d'anno (31 dicembre MCMXXIII) "alla presenza del "mascherone" di Adolfo Venturi 1924
3739 POLIFILO Casate Olona 1859-1909 1909
3740 POLIFILO Leonardo e i disfattisti suoi 1919
3741 POLIFILO Luigi Conconi nelle lettere a Luca Beltrami in Parigi 1876-1880 1920
3742 POLIFILO Roma finis saeculi 1899
3743 POLIFILO Roma finis saeculi 1899
3744 POLINO HORATIO FRANCESCO Hospitale de feriti bellici nel Assedio di Casale di Horatio Francesco Polino cirugico 1628 - 1629 ms. con figure della biblioteca civica di Casale Monferrato decritto dal Dottor C. Giovanni Carbonelli conservatore del museo storico della medicina di Roma 1930
3745 POLLINI LEO Da Canne a Zama. (Storia Di Una Vittoria) 1943
3746 POLVANI GIOVANNI Alessandro Volta 1942
3747 POMPEI EDOARDO Pietro Mascagni nella vita e nell'arte 1912
3748 POMTI ERMANNO Passeggiate per la Roma imperiale. Parte prima 1927
3749 PONTA MARCO GIOVANNI Nuovo esperimento sulla principale allegoria della Divina Commedia di Dante Allighieri fatto da Marco Giovanni Ponta 1845
3750 PONTI ERMANNO Donne e amori di Roma romantica 1944
3751 PONTI ERMANNO Roma. Visioni storiche di un secola fa. Con la riproduzione di XII tavole del Pinelli 1930 ca
3752 POPHAM A.E. Les dessins de Leonard De Vinci 1947
3753 PORENA MANFREDI Commento grafico alla Divina Commedia per uso delle scuole 1902
3754 PORENA MANFREDI Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia 1902
3755 PORENA MANFREDI Vittorio Alfieri e la tragedia. La vita - L'autobiografia - Le tragedie - La teoria e l'arte tragica - Il valore morale e civile dell'uomo e dell'artista 1904
3756 PORRO FELICE La guerra nell'aria 1935
3757 PORRO GIULIO Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana 1884
3758 PORTA LUIGI I fuori legge. Sconfitte e vittorie di un movimento patriottico. (Marzo 1942 - Aprile 1945) 1945
3759 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE Condottieri 1935
3760 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE Donne del Rinascimento 1927
3761 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE I Borgia. Alessandro VI, Cesare, Lucrezia, appendici 1921
3762 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE I Borgia. Alessandro VI, Cesare, Lucrezia, appendici 1927
3763 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE I Borgia. Alessandro VI. Cesare - Lucrezia 1921
3764 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE Penombre claustrali 1930
3765 PORTIGLIOTTI GIUSEPPE Rinascimento. Porpore pugnali etère 1924
3766 PORZIO LUCA ANTONIO Erasistratus sive de sanguinis missione 1682
3767 POZZETTI G. Il santuario della Madonna di Moretta in Alba. Cenni storici 1922
3768 POZZI ARNALDO Come li ho visti io. Dal diario di un medico 1947
3769 POZZI GIACOMO CARLO Aria di farmacia 1939
3770 POZZI GIACOMO CARLO Aria di farmacia 1939
3771 PRAGA EMILIO Tavolozza 1889
3772 PRANDI CARLO Canti della Langa 1914
3773 PRANDI CARLO Canti della Langa 1914
3774 PRANDI CARLO Canti della Langa 1914
3775 PRANDI CARLO Canti della Langa 1914
3776 PRANDI CARLO Canti delle Langhe 1925
3777 PRANDI CARLO M. Flora di Langa. Canti 1932
3778 PRANDI CARLO M. Flora di Langa. Canti 1932
3779 PRAT FERDINANDO Napoleone e l'oriente 1944
3780 PRATESI MARIO Figure e paesi d'Italia 1905
3781 PRATI ANGELICO Prontuario di parole moderne 1952
3782 PRATI CARLO Papes et Cardinaux dans la Rome moderne. Le Vatican - Les Papes dans l'intimité notes et anecdotes - Les secrétaires d'état - Les cardinaux de curie - Les conclaves 1925
3783 PRATI G. Poesie. I. Memorie e lacrime 1847
3784 PRATO LUIGI Eneide di Virgilio 1856
3785 PRAZ MARIO La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica 1930
3786 PREFETTURA DI GENOVA Lezioni sulla diagnosi precoce dei tumori maligni 1951
3787 PRETE GIUSEPPE, PEOLA PAOLO, CAMAGNA DOMENICO, VITULLO FULVIO Rivista di storia arte archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria. Carte dell'Archivio Capitolare di Asti con note di tachigrafia sillabica - Avanzi litici della stazione neolitica del Cristo presso Alessandria - Un filosofo alessandrino del sec. XIII: Alessandro d'Alessandria - Appunti di storia Monferrina: signori deudali e famiglie nobili di Vignale 1937
3788 PREZZOLINI GIUSEPPE Dopo Caporetto 1919
3789 PRIMAVERA GAETANO Atlante di microscopia clinica fatto tutto in cromolitografia composto di sessantotto grandi tavole ciascuna con 6 figure circolari per il dottore specialista Gaetano Primavera addetto all'Ospedale clinico di Napoli 1886
3790 PRINCIPATO MARIO Dai Giulio - Claudii ai Flavii 1942
3791 PRINZIVALLI VIRGINIO Torquato Tasso a Roma. Ricerche storiche con documenti inediti e rari 1895
3792 PRINZIVALLI VIRGINIO Torquato Tasso nella vita e nelle opere 1895
3793 PROD'HOMME J. G. Les symphonies de Beethoven (1800-1827) 1906
3794 PROMIS DOMENICO Illustrazione di una medaglia di Claudio di Seyssel e nuove ricerche sull'ordine del Collare di Savoia 1871
3795 PROMIS VINCENZO Su una iscrizione onoraria romana di Torino 1881
3796 PROMIS VINCENZO Cenni su alcuni bronzi romani inediti 1879
3797 PROMIS VINCENZO Custodia della spada di S. Maurizio nella R. Armeria di Torino 1876
3798 PRONTI DOMENICO Nuova Raccolta Rappresentante I Costumi Religiosi Civili, E Militari Degli Antichi Egiziani, Etruschi, Greci, e Romani. Tratti Dagli antichi Monumenti Per uso de' Professori delle Belle Arti 1800 ca
3799 PROTO ENRICO Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla Divina Commedia 1910
3800 PROVENZAL DINO Dizionario umoristico. Massime, sentenze, definizioni, battute: ironiche, argute, bizzarre, paradossali, di quattrocento scrittori d'ogni paese 1935
3801 PROVENZAL DINO Usanze e feste del popolo italiano raccolte da Dino Provenzal 1912
3802 PROVENZANI ALDO Esculapio. Aneddoti raccolti da Aldo Provenzani 1929
3803 PROVENZANI ALDO Esculapio. Aneddoti raccolti da Aldo Provenzani 1929
3804 PROVENZANI ALDO La caserma. Aneddoti raccolti da Aldo Provenzani 1929
3805 PRUVOST PIERRE Il rovescio dello Sputnik (L'envers du Spoutnik) 1962
3806 PUCCI ANGIOLO Come coltivare il giardino, l'orto ed il frutteto. Come conservarne i prodotti 1938
3807 PUCCI ANGIOLO Come coltivare l'orto e il giardino ? La buona massaia, sue occupazioni e passatempi in città e in campagna 1928
3808 PUCCI SANTA La geografia di Lucano 1938
3809 PUCCINI GIACOMO Giacomo Puccini. Epistolario 1928
3810 PUCCINI GIACOMO Giacomo Puccini. Epistolario 1928
3811 PUCCINI GIACOMO La fanciulla del West 1943
3812 PUCCINOTTI FRANCESCO Scritti inediti di Francesco Puccinotti con notizia biografica e critica 1904
3813 PUCCINOTTI FRANCESCO Storia della medicina scritta da Francesco Puccinotti urbinate. Già professore di clinica medica nella I. e R. Università di Pisa, ed ora Professore di Storia della Medicina nella medesima università 1850-1866
3814 PUCCINOTTI FRANCESCO Storia della medicina scritta da Francesco Puccinotti urbinate. Già professore di clinica medica nella R. Università di Pisa ed ora professore di storia della medicina negli studi superiori in S. Maria nuova in Firenze 1850-1866
3815 PUGGIONI G. La terapia idropinica con l'acqua bicarbonato-solfato-alcalino-bromo-iodica di Saint Vincent 1960
3816 PUGLIESE EMANUELE Io difendo l'Esercito 1946
3817 PUGNO GIUSEPPE MARIA Storia della Basilica Vaticana. Due conferenze di Giuseppe Maria Pugno 1952
3818 PULLE' GIORGIO I popoli dell'U.R.S.S. 1944
3819 PUTTI VITTORIO Berengario da Carpi. Saggio biografico e bibliografico seguito dalla traduzione del “De fractura calvae sive cranei” 1937
3820 QUEIROLO AGOSTINO Lezioni di letteratura italiana (Tratte dagli appunti d'un ascoltatore). Vittorio Alfieri 1927
3821 QUINET E. La crociata austriaca, francese, napoletana, spagnuola contro la repubblica romana 1849
3822 QUINTAVALLE FERRUCCIO La politica internazionale nel 'Pensiero' e nella 'Azione' di Giuseppe Mazzini. Saggio di Ferruccio Quintavalle 1938
3823 QUINTINO SELLA Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur. Vol. I: Del Codice d'Asti detto de Malabayla. Memoria di Quintino Sella 1887
3824 RACAH VITTORIO Alcune indicazioni sull'uso dei concimi da servire di norma ai pratici agricoltori 1910
3825 RACINET M. A. Le costume historique. Cinq cents planches, trois cents en couleurs, or et argent, deux cents en camaieu. Types principaux du vetement et de la parure rapproches de ceux de l'interieur de l'habitation dans tous les temps et chez tous les peuples avec de nombreux details sur le mobilier, les armes, les objets usuels, le moyens de transport, ecc. Avec des notices explicatives, une introduction generale, des tables et un glossaire 1876-1888
3826 RAFANELLI LEDA Una donna e Mussolini 1946
3827 RAHN RUDOLF Ambasciatore di Hitler a Vichy e a salò 1950
3828 RAIMONDI GIUSEPPE Magalotti 1929
3829 RAJBERTI GIOVANNI L'arte poetica di Quinto Orario Flacco esposta in dialetto milanese 1836
3830 RAJBERTI GIOVANNI Sul gatto. Cenni fisiologico-morali 1938
3831 RAMACHARAKA YOGHI Corso superiore di filosofia yoga e di occultismo orientale 1950
3832 RAMACHARAKA YOGHI La cura dell'acqua. Idroterapia orientale col sistema Hindu - Yoghi 1944
3833 RAMACHARAKA YOGHI La suprema sapienza. Jnana Yoga 1950
3834 RAMACHARAKA YOGHI Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale 1956
3835 RAMACHARAKA YOGHI Raja Yoga. Sviluppo dei poteri occulti dell'uomo 1950
3836 RAMACHARAKA YOGI La vita dopo la morte 1939
3837 RAMAZZINI BERNARDINI De morbis artificum diatriba mutinae olim edita. Nunc accedit fupplementum ejufdem argumenti, ac dissertatio de sacrarum virginum valetudine tuenda 1713
3838 RAMAZZINI BERNARDINO Trattato delle malattie degli artefici di Bernardino Ramazzini da Carpi 1821
3839 RAMBALDI BENVENUTO Commento latino sulla Divina Commedia di Dante Allighieri voltato in italiano e ill. nella vita e nelle opere dall'avvocato Giovanni Tamburini 1855-1856
3840 RAMORINO FELICE Letteratura Romana 1894
3841 RAMORINO FELICE Mitologia classica illustrata 1897
3842 RAMPERTI MARCO Benito I° Imperatore 1950
3843 RAMPERTI MARCO Benito I° Imperatore 1950
3844 RAMPOLDI G. BATTISTA Vita di Maometto scritta dall'autore degli annali musulmani 1822
3845 RANALLI FERDINANDO Alcune considerazioni intorno a Lionardo Da Vinci. Discorso di Ferdinando Ranalli letto nel giorno della solenne distribuzione dei premj maggiori nell'I.E R. Accademia delle belle arti in Firenze l'anno 1843 1843
3846 RANALLI FERDINANDO Opere scelte di Napoleone ordinate in modo da formare la sua storia e recate in italiano da Ferdinando Ranalli 1847
3847 RANIERI ANTONIO Opere di Giacomo Leopardi 1856
3848 RANKE GIOVANNI L'Uomo 1890-1892
3849 RASI IGINIO Per l'amore ! Idilio in un atto di Iginio Rasi. Musica di Ettore Perosio. Al Politeama genovese nel Maggio 1893 1893
3850 RASORI GIOVANNI Dialoghi intorno alla teoria della flogosi di Giovanni Rasori composti da F. Puccinotti 1837
3851 RASORI GIOVANNI Teoria della flogosi 1837
3852 RASORI GIOVANNI Teoria della flogosi 1837
3853 RATTI C., CASANOVA F. Guida illustrata della Valle d'Aosta. Stazioni estive e termo-minerali. Antichità romane - Castelli Medievali. Escursioni ed ascensioni alpine 1890
3854 RATTI F.V. L'Adriatico degli altri (L'Albania nell'ora presente) 1914
3855 RATTI INNOCENZO Le Regie Terme di Acqui illustrate dal P. Innocenzo Ratti 1844
3856 RATTI RENATO Della vigna e del vino nell'albese. Loro origine, evoluzione ed affermazione 1971
3857 RAUSCHNING HERMANN Hitler mi ha detto. Rivelazioni del Fuhrer sul suo piano di conquista del mondo 1945
3858 RAUSCHNING HERMANN Hitler mi ha detto. Rivelazioni del Fuhrer sul suo piano di conquista del mondo 1945
3859 RAVA CARLO Manuale di frutticultura pratica. Pero, melo, pesco, albicocco, ciliegio, susino. Coltivazione e cura delle malattie. Raccolta di conversazioni agricole domenicali tenute alle stazioni radiofoniche di Torino-Milano-Genova 1933
3860 RAVA LUIGI, CAPPA INNOCENZO Commemorazione della vittoria della Piave. Dante e l'anima italiana 1921
3861 RAVELLO FEDERICO, FRESIA CAMILLO, PREVE MAURIZIO, GALATERI ANNIBALE, SAVIO C.F., BONINO ATTILIO Comunicazioni della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo. Un amico e consigliere di Silvio Pellico - Gli ebrei nel Cuneese dal Sacolo XIV in poi - Pianfei: Briciole di storia. Origine del nome. Primi abitanti. Emanuele Filiberto a Pianfei. La Parrocchia. La chiesa parrocchiale - Pietro Ayres - Le origini di Briga - Il Castello di Govone 1932
3862 RAVENNA (MUNICIPIO) Della scoperta delle ossa di Dante. Relazione con documenti per cura del 1870
3863 RAVIZZA FILIPPO La conquista dell'Atlantico 1910
3864 RAZETO ANDREA Barrili 1907
3865 RE LUIGI Cospirazioni e cospiratori lombardi (1821-1831) da documenti inediti 1934
3866 RE ROMANO LORENZO, FEA CARLO Osservazioni sull'arena, e sul podio dell'Anfiteatro Flavio fatte dal signor Pietro Bianchi di Lugano. Architetto, Ingegnere, e Socio corrispondente dell'Accademia Romana d'Archeologia, illustrate e difese dal Sig. Lorenzo Re Romano Pubblico Professore d'Archeologia nell'Archiginnasio Romano, Membro della Commissione de' Monumenti, e delle Chiese, e Membro ordinario dell'Accademia Romana di Archeologia, Nella sessione della suddetta Accademia li 17 dicembre 1812, discusse, e confutate dall'Avvocato Carlo Fea, Presidente alle Antichità Romane, Socio ordinario della stessa Accademia. + Iscrizioni di Monumenti pubblici trovate nelle attuali escavazioni dei medesimi raccolte, supplite, e illustrate dall'A.D. Carlo Fea commissario delle antichità bibliotecario della chigiana socio ordinario dell'Accademia Romana d'Archeologia. + Notizie degli scavi nell'Anfiteatro Flavio e nel Foro Traiano con iscrizioni ivi trovate supplite e illustrate dall'A.D. Carlo Fea commissario delle antichità bibliotecario della chigiana socio ordinario dell'Accademia Romana d'Archeologia. + Ammonizioni critico - Antiquarie dell'Avv. D. Carlo Fea commissario delle antichità bibliotecario della chigiana socio ordinario dell'Accademia Romana d'Archeologia a varii scrittori del giorno. + Nuove osservazioni dell'Avv. D. Carlo Fea presidente alle antichità Romane, al Museo Capitolino, e alla biblioteca chigiana, intorno all'Arena dell'Anfiteatro Flavio, e all'acqua, che ora la ricopre. 1813 - 1814
3867 RECORDATI ZAPPI, SPARGETTI L. Il Ricino. Sua coltivazione e utilizzazioni industriali 1925
3868 REDI FRANCESCO Bacco in Toscana. Ditirambo di Francesco Redi accademico della crusca con le annotazioni 1958
3869 REDI FRANCESCO Opuscoli di storia naturale di Francesco Redi con un discorso di Carlo Livi 1858
3870 REDS K.M. Spionaggio e controspionaggio 1934
3871 REGALDI GIUSEPPE L'Egitto antico e moderno. Capitoli XVIII di Giuseppe Regaldi. Con un'ode di Giosuè Carducci 1884
3872 REGARD NINO Le lettere a Barbara 1956
3873 REGGIO GIOVANNI Gabriele D'Annunzio. Voci lontane e prossime 1939
3874 REGGIO GIOVANNI Gabriele D'Annunzio. Voci lontane e prossime 1939
3875 REGGIO GIUSEPPE Elogio proletario di Mussolini 1929
3876 REGGIORI GIOVANNI BATTISTA Bernardino Luini. Cenni biografici preceduti da una introduzione sui Magistri Comacini
3877 REISOLI GUSTAVO Fuoko su Adolfo, fuoko su Benito 1948
3878 RELLINI UGO ALBERTO Il Lazio nella preistoria d'Italia. Quaderni di studi romani. L'Italia dalla preistoria alla romanizzazione I 1941
3879 RENAN ERNESTO Marco Aurelio e la fine del mondo antico 1937
3880 RENDA A. L'oblio. Saggio sull'attività selettiva della coscienza 1910
3881 RENGO GIUSEPPE Fiuggi e le sue acque 1961
3882 RENIER RODOLFO La vita nuova e la fiammetta. Studio critico 1879
3883 REPACI LEONIDA Taccuino politico 1949
3884 REUMONT ALFREDO La Gioventù di Caterina dè Medici 1858
3885 REVELLI PAOLO L'Italia nella Divina Commedia 1923
3886 REVELLI PAOLO L'Italia nella Divina Commedia 1923
3887 REVERE GIUSEPPE Bozzetti alpini editi ed inediti 1857
3888 REVERE GIUSEPPE Marine e paesi 1858
3889 RIBERI ALFONSO MARIA, PEANO GIO MICHELE, MASSIA PIETRO, ANTONUCCI GIOVANNI, LEONE ANDREA, MILANO EUCLIDE Comunicazioni della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo. Arte e Artisti a Cuneo - Sul ripostiglio di monete Romane del III° secolo scoperto a Demonte - Per la toponomastica di Pianfei e di Briga - La Contea Angioina di Piemonte - Giovanni Vacchetta: La Chiesa di San Giovanni di Saluzzo, la Cappella funeraria dei Marchesi, il Convento domenicano - Euclide Milano: ricerche biografiche 1933
3890 RICCARDI GIUSEPPE Intorno a Leonardo da Vinci. Studio storico 1872
3891 RICCARDI GIUSEPPE Casa di Savoja e la rivoluzione italiana. Storia popolare degli ultimi trent'anni 1879
3892 RICCI CORRADO Arrigo Boito 1924
3893 RICCI CORRADO Beatrice Cenci. Vol I: Il parricidio. Vol II: Il supplizio 1923
3894 RICCI CORRADO Eroi, santi ed artisti 1930
3895 RICCI CORRADO Figure e fantasmi 1931
3896 RICCI CORRADO Figure e figuri del mondo teatrale 1920
3897 RICCI CORRADO Fra storia e leggenda 1923
3898 RICCI CORRADO L'ultimo rifugio di Dante 1921
3899 RICCI CORRADO La Galleria di Parma e la Camera di S.Paolo
3900 RICCI CORRADO Lectura Dantis. I rifugi dell'esule. Lettura fatta da Corrado Ricci nella casa di Dante in Roma 1914
3901 RICCI CORRADO Michelangelo 1900
3902 RICCI CORRADO Ore ed ombre dantesche 1921
3903 RICCI CORRADO Ravenna
3904 RICCI CORRADO Roma (Visioni e figure) 1919
3905 RICCI CORRADO Roma (Visioni e figure) 1919
3906 RICCI CORRADO Roma (Visioni e figure) 1919
3907 RICCI CORRADO Roma (Visioni e figure) 1919
3908 RICCI CORRADO Roma visioni e figure 1924
3909 RICCI CORRADO Umbria Santa 1926
3910 RICCI CORRADO Volterra 1926
3911 RICCI CORRADO Davide Calandra scultore MDCCCLVI - MCMXV 1900 ca
3912 RICCI CORRADO Guida di Ravenna 1900
3913 RICCI CORRADO Guida di Ravenna 1914
3914 RICCI CORRADO Guida di Ravenna 1897
3915 RICCI CORRADO Guida di Ravenna
3916 RICCI CORRADO La divina commedia di Dante Alighieri nell'arte del cinquecento (Michelangelo, Raffaello, Zuccari, Vasari, ecc...) 1908
3917 RICCI CORRADO, JAHN RUSCONI ARTURO, LUGLI GIUSEPPE Gloriose imprese archeologiche. Il Foro d'Augusto a Roma - Le navi di Nemi - Pompei ed Ercolano 1927
3918 RICCI GAVINO Un viaggio in Russia a volo d'uccello per Nachiste Micanof di Gianovrich. Note - Capricci 1907
3919 RICCI JACOPO Lezioni di agricoltura del proposto Marco Lastri ristampate per la quarta volta con aggiunte e note del priore Jacopo Ricci 1819
3920 RICCI SERAFINO Un altro documento inedito della Zecca di Correggio (con la riproduzione del documento in tavola doppia) 1907
3921 RICCIARDETTO Guerra e dopoguerra. Saggi politici 1943
3922 RICCIOTTI GIUSEPPE Vita di Gesù Cristo con introduzione critica e illustrazioni 1947
3923 RICH ANTHONY Dizionario delle antichità greche e romane corredato di 2000 incisioni tratte dall'antico rappresentanti tutti gli oggetti d'arte e d'industria in uso presso i Greci e i Romani. Con supplemento di Giuseppe Fiorelli 1869
3924 RICHELMY CARLO Cinque re, storia segreta dei Savoia 1952
3925 RICHTER STEFANO S. S. Servizio segreto 1941
3926 RICHTHOFEN MANFREDO L'asso nemico. (Diario di guerra) 1932
3927 RICO Griote. Son doss e brusch e amer: griote rosse. Prefaz. di Corrado Corradini 1906
3928 RICO More. Con studio critico di Saverio Fino 1928
3929 RICOTTI ONESTINA La musica e i suoi cultori. Trattato elementare ad uso degli istituti educativi 1874
3930 RIDOLFI MICHELE Sull'insegnamento della pittura. Ragionamento del dipint. Michele Ridolfi letto alla R. Accademia Lucchese nella tornata de' 20 Agosto 1836 e inserto nel Tom. IX degli Atti di detta R. Accademia. Conservatore dei monumenti delle belle arti, arti, e manifatture Socio ordinario della R. Accademia Lucchese Prof. di merito della insigne e Pontificia di s. Luca di Roma Corrispondente della Pontificia di Bologna Onorario e corrispondente della Reale di Dresda Corrispondente della Tiberina Toscana della Società economica di Chiavari ec. 1838
3931 RIEDER ERMANNO Atlante di clinica microscopica delle urine. Da servire di guida alla analisi microscopica e microchimica dei sedimenti urinari 1899
3932 RIEMANN UGO Storia universale della musica 1912
3933 RIEMANN UGO Storia universale della musica 1922
3934 RIGGI ALBERTO Il duca d'Alba contro Roma nel 1556-1557 1939
3935 RIGHETTI LUIGI Di un canto falso nella “Commedia” di Dante 1908
3936 RIGHETTI LUIGI Nuovi argomenti contro l'autenticità del canto XI dell'inferno dantesco 1912
3937 RINALDI MARIO Aida di Giuseppe Verdi 1943
3938 RINALDI MARIO Il Falstaff di Giuseppe Verdi 1942
3939 RINALDI OSCAR Le monete coniate in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni 1954
3940 RINIERI ILARIO P. Beatrice Cenci secondo i costituti del suo processo. Storia di una leggenda 1909
3941 RINIERI ILARIO P. La verità storica nel processo Pellico - Maroncelli secondo i loro costituti 1904
3942 RINTELEN ENNO Mussolini l'Alleato. Ricordi dell'addetto militare tedesco a Roma (1936-1943) 1952
3943 RIPOSTELLI GIUSEPPE Il foro romano
3944 RIPOSTELLI GIUSEPPE Le Terme di Antonino Caracalla all'epoca romana nel medio-evo e ai giorni nostri
3945 RIPOSTELLI GIUSEPPE Le Terme di Antonino Caracalla all'epoca romana nel medio-evo e ai giorni nostri
3946 RISTORI ADELAIDE Ricordi e studi artistici 1888
3947 RIVA G. L'arte del cappello e della berretta a Monza e a Milano nei secoli XVI - XVIII. Contributo alla storia delle corporazioni artigiane con un'Appendice sui Privilegi della terra di Monza e la sua separazione dalla città e dal Ducato di Milano 1909
3948 RIVALTA FABIO Prontuario diagnostico delle varie paralisi. Tavole sinottiche dei sintomi statici e dinamici delle lesioni di moto per la pronta diagnosi anatomica dei singoli muscoli e relativi nervi presi nelle varie paralisi 1903
3949 RIVETTA PIETRO SILVIO (TODDI) Avventura e disavventura delle parole. Bizzarrie e curiosità linguistiche 1936
3950 RIVOLTA CARLO Guida metodica all'esame funzionale degli organi interni 1939
3951 RIZZATTI ENNIO La traumatologia del cranio e del cervello nella pratica medico-legale 1935
3952 RIZZATTI FERRUCCIO Dal cielo alla terra 1906
3953 RIZZATTI FERRUCCIO Dalla pietra filosofale al radio 1905
3954 RIZZATTI FERRUCCIO Miti, leggende, diavolerie... 1935
3955 RIZZATTI FERRUCCIO L'Umbria verde - Perugia 1911
3956 RIZZI FORTUNATO Michelangelo poeta. Scelta di rime commentate ed illustrate da Fortunato Rizzi 1924
3957 RIZZI FORTUNATO Un personaggio singolare nella Divina Commedia (Dante discepolo) 1947
3958 ROBECCHI ALESSANDRO Lomboartriti croniche 1942
3959 ROBERTO LORENZO Dalla schiavitù alle Cooperative. Appunti storici per una Conferenza agli Operai 1915
3960 ROBERTO LORENZO Il libro della catena ossia gli statuti di Alba antica 1922
3961 ROBERTO LORENZO Il libro della catena ossia gli statuti di Alba antica 1922
3962 ROBERTO LORENZO Montagne - Vulcani - Terremoti 1903
3963 ROBIQUET P. Mazzarino e Anna d'Austria 1929
3964 ROBOTTI FILIPPO P. Lo contrapasso a proposito di Pio VII e di Napoleone 1943
3965 ROCCA LUIGI Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante. Saggio di Luigi Rocca 1891
3966 ROCCA LUIGI In ferrovia. Da Cavallermaggiore ad Alessandria. Cenni di Luigi Rocca 1870
3967 ROCCIA DOMENICO Vercelli '800 1960
3968 ROGER L., MILES Léonard De Vinci et Les Jocondes 1923
3969 ROGERS ANDREW D. Rapporto sullo spionaggio (dal 2500 a.c. a oggi) 1959
3970 ROGGE HEINRICH Intese con l'Inghilterra tentate da Hitler. Un aspetto della politica nazionalsocialista di revisione e di pace dal 1933 al 1939 1941
3971 ROGGERO EGISTO La giovinezza morale di Mazzini 1920
3972 ROGGERO EGISTO Leonardo 1939
3973 ROGGERO EGISTO Leonardo 1939
3974 ROGGERO EGISTO Vecchie Storie Musicali 1895
3975 ROHRBACH PAOLO Storia dell'umanità 1925
3976 ROHRBACH PAOLO Storia dell'umanità 1925
3977 ROLFO LUIGI Il buon soldato di Cristo. Il servo di Dio, can. Francesco Chiesa (1874-1946) 1978
3978 ROLLAND ROMAIN Beethoven 1921
3979 ROLLAND ROMAIN Michel Ange
3980 ROLLAND ROMAIN Vita di Michelangelo 1921
3981 ROMAGNOLI ETTORE Il teatro greco 1919
3982 ROMAGNOLI ETTORE L'insegnamento etico ed artistico di Giosuè Carducci 1933
3983 ROMAGNOLI ETTORE Nel regno d'Orfeo. Studi sulla lirica e la musica greca 1921
3984 ROMAGNOLI ETTORE Omero. L'Iliade 1940
3985 ROMAGNOLI ETTORE Il libro della poesia greca. Versioni ed impressioni critiche 1921
3986 ROMAGNOLI ETTORE Nel regno di Diòniso. Studi sul teatro comico greco 1923
3987 ROMANI MATTEO La divina commedia di Dante Allighieri spiegata al popolo da Matteo Romani 1858-1860
3988 ROMANO ANGELO Silvio Pellico 1948
3989 ROMANO PIETRO Storia dell'educazione fisica in relazione coll'educazione generale 1923-1925
3990 ROMEO G., GAVINI R., MATTINA V. Morbo di Cooley e alterazioni metaboliche 1953
3991 ROMUALDO GIANI Il Nerone di Arrigo Boito 1924
3992 ROMUSSI CARLO Glorie viventi. Ricordi 1891
3993 RONCAGLIA GINO L'ascensione creatrice di Giuseppe Verdi 1940
3994 RONCAGLIA GINO La rivoluzione musicale italiana (secolo XVII) 1928
3995 RONCATI EMILIO Le voci. Aforismi 1923
3996 RONCHI VASCO Galileo e il cannocchiale 1942
3997 RONCORONI LUIGI Genio e pazzia in Torquato Tasso 1896
3998 RONDANI ALBERTO Scritti d'arte 1874
3999 RONDOLINO FERDINANDO Il Piemonte preromano nei nomi dei suoi fiumi 1925
4000 RONDOLINO FERDINANDO La pittura torinese nel Medioevo 1901
N AUTHOR TITLE YEAR