1001 |
CELLAMARE DANIELE |
Umberto Giordano. La vita e le opere |
1949 |
1002 |
CELLE NICCOLÒ |
Sulla questione quale sia da preferirsi se il dinamismo del Tommasini ovvero l'organicismo del Bufalini. Osservazioni comparative del Dott. Niccolò Celle di Porto-Venere |
1864 |
1003 |
CELLINI PICO |
Una madonna molto antica |
1950 |
1004 |
CELSIO AULO CORNELIO |
Della medicina libri otto di Aulo Cornelio Celso. Volgarizzamento del dottor Angiolo Del Lungo pubblicato con testo latino per cura del figlio Isidoro |
1904 |
1005 |
CENCELLI VALENTINO ORSOLINI |
Le Paludi Pontine nella preistoria nel mito nella leggenda nella storia nella letteratura nell'arte e nella scienza |
1934 |
1006 |
CENI CARLO |
Psiche e funzioni sessuali |
1925 |
1007 |
CENI CARLO |
Psiche e vita organica. L'attività psico - neuro - endocrina |
1925 |
1008 |
CENTELLI ATTILIO |
Caterina Cornaro e il suo regno |
1892 |
1009 |
CENTOFANTI SILVESTRO |
Discorso letto nell'aula magna della R. Università di Pisa dal Rettore Silvestro Centofanti nel terzo centenario della nascita di Galileo Galilei |
1864 |
1010 |
CEOLA MARIO |
Guerra nostra 1915-1918. Con particolare studio sui giudizi degli alleati e dei nemici al valore delle truppe italiane |
1933 |
1011 |
CERADINI G. |
Difesa della mia memoria intorno alla scoperta della circolazione del sangue contro l'assalto dei signori H. Tollin teologo in Magdeburg e W. Preyer fisiologo in Jena e qualche nuovo appunto circa la storia della scoperta medesima |
1877 |
1012 |
CERADINI G. |
La scoperta della circolazione del sangue |
1876 |
1013 |
CERETI, GABOTTO, POGGI, SANT'AMBROGIO |
Storia ed arte nel Tortonese |
1905 |
1014 |
CERETTI EMILIO |
Pagine scelte sul cinema |
1940 |
1015 |
CERLINI ALDO |
Storie e leggende dell'appennino e del Po |
1939 |
1016 |
CERMENATI MARIO |
Un codice di Leonardo in Germania ? |
1919 |
1017 |
CERNUSCHI ENRICO |
Risposta alla accusa fattami dal sig. Ministro Cavour |
1861 |
1018 |
CERQUIGLINI OTTORINO |
Curiosità e meraviglie di Roma. I. Roma vaticana e sacra |
1939 |
1019 |
CERRI L. |
Piacenza ne' suoi monumenti |
1908 |
1020 |
CERSOSIMO VINCENZO |
Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona |
1949 |
1021 |
CERVESATO ARNALDO |
Il volto di Napoleone |
1921 |
1022 |
CERVETTO LUIGI AUGUSTO |
Il Natale Il Capodanno e l'Epifania nell'arte e nella storia genovese |
1903 |
1023 |
CERVETTO LUIGI AUGUSTO |
L'Acquasola dai tempi antichissimi al presente. Cenni storici e descrittivi |
1919 |
1024 |
CERVETTO LUIGI AUGUSTO |
L'Acquasola dai tempi antichissimi al presente. Cenni storici e descrittivi |
1919 |
1025 |
CESARE VIOLINI, MAURO ITALO MAZZONE |
Fra' Dolcino e la setta degli apostolici |
1942 |
1026 |
CESAREO G.A. |
Il romanzo satirico di Petronio Arbitro |
1930 |
1027 |
CESARI CARLO |
Storia dei combustibili |
1941 |
1028 |
CESARI CARLO |
Storia del gas |
1942 |
1029 |
CESARI CARLO |
Storia del gas |
1942 |
1030 |
CESARINI PAOLO |
Elena la moglie del re |
1953 |
1031 |
CHAMBERLAIN H.-S. |
Richard Wagner. Sa vie et ses oeuvres |
1899 |
1032 |
CHAMPEAUX |
Quadri sinottici di esplorazione chirurgica degli organi per uso degli studenti e dei medici pratici |
1902 |
1033 |
CHARLESWORTH M. P. |
Le vie commerciali dell'impero romano |
1940 |
1034 |
CHARPENTIER P.G. |
I microbi con un Atlante di microfotografie di P. Jeantet dell'istituto Pasteur di Parigi |
1931 |
1035 |
CHECCHI EUGENIO |
G.Verdi. (1813-1901) |
1901 |
1036 |
CHECCHI EUGENIO |
Garibaldi. La sua vita narrata ai giovani |
1910 |
1037 |
CHECCHI EUGENIO |
Rossini |
1898 |
1038 |
CHECCUCCI ALESSANDRO |
Lettere scientifiche e familiari di Francesco Puccinotti raccolte e illustrate dal Padre Alessandro Checcucci delle scuole pie |
1877 |
1039 |
CHERICI UGO |
L'assistenza all'infanzia ed il R.Spedale degli Innocenti di Firenze |
1932 |
1040 |
CHEYNE T.K. |
I problemi biblici e la loro nuova soluzione. Il metodo storico critico applicato alla Bibbia |
1909 |
1041 |
CHIALA LUIGI |
La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49. Con documenti inediti e con l'aggiunta di una commemorazione del Generale V. E. Dabormida |
1896 |
1042 |
CHIALA LUIGI |
Politica segreta di Napoleone III e di Cavour in Italia e in Ungheria (1858-1861) Notizie raccolte e ordinate da Luigi Chiala |
1895 |
1043 |
CHIALA LUIGI |
Il conte di Cavour. Ricordi di Michelangelo Castelli |
1886 |
1044 |
CHIALA LUIGI |
Lettere edite ed inedite raccolte ed illustrate da Luigi Chiala Deputato al Parlamento - 2a ediz. riveduta ed accresciuta |
1883-1887 |
1045 |
CHIALA LUIGI |
Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora |
1880 |
1046 |
CHIAPPELLI ALESSANDRO |
Dalla trilogia di Dante |
1905 |
1047 |
CHIARA BERNARDO |
La gloria di Vittorio Alfieri. Evocazioni e ricordi di Bernardo Chiara |
1927 |
1048 |
CHIARI EDUARDO |
Il piede del cavallo con nomenclatura |
1901 |
1049 |
CHIARINI GIUSEPPE |
La vita di Ugo Foscolo |
1927 |
1050 |
CHIARINI GIUSEPPE |
La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni e documenti su Giuseppe Chiarini da Guido Mazzoni |
1910 |
1051 |
CHIARINI GIUSEPPE |
Memorie della vita di Giosuè Carducci (1835 - 1907) raccolte da un amico (Giuseppe Chiarini) |
1907 |
1052 |
CHIERICI ALDO |
Il quarto potere a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani |
1905 |
1053 |
CHIERICI ALDO |
Pio X e il Conclave |
1914 |
1054 |
CHIESA TIBALDI MARY |
Vita romantica di Liszt |
1937 |
1055 |
CHILESOTTI OSCAR |
I nostri maestri del passato. Note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini |
1882 |
1056 |
CHIMICHJ G., ISONNI T. |
Guida alle ricerche di chimica clinica per il medico pratico. IIIa parte. Il sangue |
|
1057 |
CHIMINELLI PIERO |
La fortuna di Dante nella cristianità riformata (con speciale riferimento all'Italia) |
1921 |
1058 |
CHIORANDO EMILIO |
Castel Sant'Angelo. Guida pel visitatore |
1924 |
1059 |
CHIORANDO EMILIO |
Castel Sant'Angelo. Guida pel visitatore |
|
1060 |
CHIOSSONE DAVID |
Il dottor Omobono. Nozioni d'igiene indirizzate alle madri di famiglia ed al popolo |
1867 |
1061 |
CHIRAY M., PAVEL I. |
La vèsicule biliaire et ses voies d'excrètion. Anatomie - physiologie - sèmiologie - pathologie - thèrapeutique |
1936 |
1062 |
CHIURCO G.A., VALENSIN M. |
Contributo clinico radiologico ed anatomo-patologico alle forme rare appendicolari (idrope - mucocele - mixoglobulosi) |
1932 |
1063 |
CHURCHILL WINSTON |
Passo a passo |
1947 |
1064 |
CIACERI EMANUELE |
Le origini di Roma. La monarchia e la prima fase dell'età repubblicana (dal sec. VIII alla metà del sec. V A. C.) |
1937 |
1065 |
CIACIERI EMANUELE |
Tiberio successore di Augusto |
1944 |
1066 |
CIAMICIAN G., RAVENNA C. |
Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante |
1921 |
1067 |
CIAMPI SEBASTIANO |
Lettera di Messer Gio. Boccacci da Certaldo a maestro Zanobi Da Strada con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati da Sebastiano Ciampi |
1827 |
1068 |
CIAMPINI RAFFAELE |
Napoleone Buonaparte |
1941 |
1069 |
CIAMPINI RAFFAELE |
Napoleone visto dai contemporanei. Thibaudeau - Roederer - Chaptal - Bourrienne - Gourgaud |
1930 |
1070 |
CIAN VITTORIO |
La Devexio Apennini del De Vulgari eloquentia e il confine settentrionale della lingua del si |
1921 |
1071 |
CIAN VITTORIO |
Oltre l'enigma dantesco del veltro |
1945 |
1072 |
CIANO GALEAZZO |
1937-1938 Diario |
1948 |
1073 |
CIANO GALEAZZO |
Diario. (Volume primo 1939-1940; Volume secondo 1941-1943) |
1946 |
1074 |
CIANO GALEAZZO |
L'Europa verso la catastrofe. 184 colloqui con Mussolini, Hitler, Franco, Chamberlain, Sumner Welles, Rustu Aras, StoIadinovic, Goring, Zog, Francois-Poncet, ecc. verbalizzati da Galeazzo Ciano con 40 documenti diplomatici inediti |
1948 |
1075 |
CIANO GALEAZZO |
L'Italia di fronte al conflitto. Discorso del Conte Galeazzo Ciano Ministro degli affari esteri 16 dicembre 1939 - XVIII con appendice di documenti |
1939 |
1076 |
CIARLANTINI FRANCO |
Mussolini immaginario |
1933 |
1077 |
CIARLANTINI FRANCO |
Viaggio in Argentina |
1929 |
1078 |
CIASCA RAFFAELE |
Gabriele Rossetti nel centenario della morte. Discorso pronunciato in Vasto dal senatore Raffaele Ciasca il 7 novembre 1954 |
1958 |
1079 |
CIBRARIO LIVIO |
Il sentimento della vita economica nella Divina Commedia |
1898 |
1080 |
CIBRARIO LUIGI |
Della economia politica del Medio Evo |
1842 |
1081 |
CIBRARIO LUIGI |
La morte del Conte Carmagnola ill. con documenti inediti dal cavaliere Luigi Cibrario |
1834 |
1082 |
CIBRARIO LUIGI |
Origine e progressi delle istituzioni della Monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia. Opera del Conte Senatore Luigi Cibrario. (Parte I: Storia; Parte II: Specchio cronologica) |
1869 |
1083 |
CIBRARIO LUIGI |
Storia della Monarchia di Savoia |
1840-1844 |
1084 |
CIBRARIO LUIGI |
Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi stati della Monarchia di Savoia cui si premette la tragica storia di Jacopo Valperga di Masino |
1866 |
1085 |
CIBRARIO LUIGI |
Raggi dell'anima. Versi a Gina |
1870 |
1086 |
CICCOTTI ETTORE |
La guerra e la pace nel mondo antico. Saggio di Ettore Ciccotti |
1901 |
1087 |
CIGLIANO TOMMASO |
Ricordi Omiopatici ovvero piccola guida medica omiopatica |
1909 |
1088 |
CIGNOZZI ORESTE |
Trattato sulle varici degli arti inferiori |
1911 |
1089 |
CIMA OTTO |
Milano vecchia |
1926 |
1090 |
CIMORONI ORESTE |
L'altro D'Annunzio |
1944 |
1091 |
CIMORONI ORESTE |
Vita della Duse |
1940 |
1092 |
CINTOLESI FILIPPO |
Dizionario di fisica |
1914 |
1093 |
CIOCCA GAETANO |
Giudizio sul Bolscevismo |
1933 |
1094 |
CIOJA ANTONIO |
Fisiologia ed igiene della mestruazione |
|
1095 |
CIPOLLA ARNALDO |
Al sepolcro di Cristo (pellegrinaggio in terra santa nella Pasqua del 1923) |
1925 |
1096 |
CIPOLLA ARNALDO |
Dal grande Atlante a Babilonia. Viaggio in Marocco - Deserti Siriaci - Mesopotamia - Anatolia - Transcaucasia |
1926 |
1097 |
CIPOLLA ARNALDO |
Montezuma contro Cristo. Viaggio al Messico |
1927 |
1098 |
CIPOLLA ARNALDO |
Montezuma contro Cristo. Viaggio al Messico |
1927 |
1099 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nei paesi dell'oro e dei diamanti. Territorio del Tanganika - Zanzibar - Comore e Madagascar - Madera - Colonia del Capo - Transvaal - Orange - Natal - Rhodesia |
1930 |
1100 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nel Sud America. Dal Panama alle Ande degli Incas. Impressioni di viaggio in Venezuela - Colombia - Panama - Equatore - Perù |
1929 |
1101 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nel Sud-America. Lungo il Cile luminoso |
1929 |
1102 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nella fiamma dell'India. (Viaggio in India nell'estate 1922) |
1925 |
1103 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nella grande Asia rivoluzionaria |
1931 |
1104 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nell'America del nord. Impressioni di viaggio in Alaska, Stati Uniti e Canadà |
1925 |
1105 |
CIPOLLA ARNALDO |
Nell'America del nord. Impressioni di viaggio in Alaska, Stati Uniti e Cànada |
1928 |
1106 |
CIPOLLA ARNALDO |
Pagine africane di un esploratore |
1927 |
1107 |
CIPOLLA ARNALDO |
Sino al limite segreto del mondo. Viaggi terrestri ed aerei nel vicino oriente, Iran, Afganistan, India |
1937 |
1108 |
CIPOLLA ARNALDO |
Sino al limite segreto del mondo. Viaggi terrestri ed aerei nel vicino oriente, Iran, Afganistan, India |
1937 |
1109 |
CIPOLLA ARNALDO |
Su gli altipiani dell'Iran |
1926 |
1110 |
CIPOLLA ARNALDO |
Armi, terre, mari nelle lotte per gli imperi. Inchieste in Arabia, Africa Orientale, India, Frontiere Afgane, Indie Olandesi, nel 1935 - 36 |
1936 |
1111 |
CIPOLLA CARLO |
Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero romano sino al principio del X secolo |
1891 |
1112 |
CIPOLLA CARLO |
Di Audace Vescovo di Asti e di due documenti inediti che lo riguardano |
1887 |
1113 |
CIPOLLA CARLO |
Il P.Luigi Tosti e le sue relazioni col Piemonte. Commemorazione letta il 25 Novembre 1900 alla Classe di Scienze morali, storiche e filologiche del socio Carlo Cipolla |
1900 |
1114 |
CIPRIANI PAOLO |
Geometria del corpo umano |
1928 |
1115 |
CIRILLO G. |
Casi e cose (...a me pare sia andata così...) |
1948 |
1116 |
CITTA' D'ASTI |
Museo civico (nel Palazzo Alfieri). Catalogo con note illustrative |
1926 |
1117 |
CITTA' DI TORINO |
Carosello storico. IV Centenario di Emanuele Filiberto e X anniversario della vittoria. Torino MCMXXVIII |
1928 |
1118 |
CLAIRVILLE, GABET |
Le campane di Corneville. Opera comica in 3 atti e 4 quadri dei signori Clairville e Gabet. Musica di R. Planquette |
1911 |
1119 |
CLAN ERNST |
Lord Cohn ossia la penetrazione giudaica nella casta dominante inglese da Disraeli a Hore Belisha. Parte II |
1941 |
1120 |
CLARETTA GAUDENZIO |
Memoriale autografo di Carlo Emanuele II Duca di Savoia pubblicato da Gaudenzio Claretta |
1878 |
1121 |
CLARETTA GAUDENZIO |
Memorie storiche intorno alla vita e dagli studii di Gian Tommaso Terraneo, di Angelo Paolo Carena e di Giuseppe Vernazza con documenti per Gaudenzio Claretta |
1862 |
1122 |
CLAUDI CLAUDIO |
Manuale di prospettiva |
1935 |
1123 |
CLEMENTE ROSSI |
Superstizioni e pregiudizi ossia veglie contadinesche |
1874 |
1124 |
CLEMENTI F. |
Roma Imperiale nelle XIV regioni augustee secondo gli scavi e le ultime scoperte |
1935 |
1125 |
CLISSOLD STEPHEN |
La Jugoslavia nella tempesta |
1950 |
1126 |
CLODD EDWARD |
L'uomo primitivo |
1904 |
1127 |
CLODD EDWARD |
L'uomo primitivo |
1923 |
1128 |
CLODD EDWARD |
La storia della creazione |
1905 |
1129 |
CLODD EDWARD |
La storia della creazione |
1905 |
1130 |
CLODD EDWARD |
Storia dell'alfabeto |
1924 |
1131 |
CLODD EDWARD |
Storia dell'alfabeto |
1924 |
1132 |
COBBOLD J. SPENCER |
Parasiti interni degli animali domestici. Manuale degli entozoi del bove, della pecora, del cane, del cavallo, del maiale e del gatto |
1874 |
1133 |
COCCHI ANTONIO |
Dei discorsi toscani del Dottore Antonio Cocchi medico antiquario cesareo dedicati a sua eccellenza la signora Contessa D'orford |
1761 - 1762 |
1134 |
COCCHI ANTONIO |
Dei discorsi toscani del Dottore Antonio Cocchi medico antiquario cesareo dedicati a sua eccellenza la signora Contessa D'orford |
1761 - 1762 |
1135 |
COCCHI ANTONIO |
Discorso primo di Antonio Cocchi sopra Asclepiade |
1758 |
1136 |
COCCHIARA GIUSEPPE |
Pagine scelte sulle tradizioni popolari |
|
1137 |
COCITO CARLO |
Il cittadino Parruzza patriota albese |
1974 |
1138 |
COCLES ANGELO |
Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire |
1935 |
1139 |
CODIGNOLA ARTURO |
D'Annunzio a Genova per l'intervento nella guerra europea |
1938 |
1140 |
CODIGNOLA ARTURO |
L'Italia e gli italiani di oggi |
1947 |
1141 |
CODIGNOLA ARTURO |
Risorgimento ed antirisorgimento all'VIII Riunione degli scienziati italiani (Genova - Settembre 1846) |
1946 |
1142 |
CODIGNOLA ARTURO |
Anna Giustiniani. Un dramma intimo di Cavour |
1940 |
1143 |
CODOVILLA EGIDIO |
Le denunzie di nuova opera e di danno temuto |
1908 |
1144 |
COEN ACHILLE |
L'abdicazione di Diocleziano. Studio storico |
1877 |
1145 |
COEN GIUSEPPE |
Personaggi storici e mitologici rammentati nella Divina Commedia con referenze ai luoghi ed alle fonti del poema |
1895 |
1146 |
COGNASSO FRANCESCO |
I Savoia |
1971 |
1147 |
COGNASSO FRANCESCO |
Il Conte verde (1334-1383) |
1926 |
1148 |
COGNASSO FRANCESCO |
Umberto Biancamano |
1929 |
1149 |
COGNI GIULIO |
Il segreto del genio |
1941 |
1150 |
COGO GUIDO |
Il nostro Mascagni |
1931 |
1151 |
COGROSSI CARLO FRANCESCO |
Saggi della medicina italiana divisi in due dissertazioni epistolari nelle quali le invenzioni del Santorio con nuove riflessioni, ed osservazioni s'illustrano, aggiuntevi alcune utili digressioni alla fisica sperimentale, e alla pratica concernenti di Carlo-Francesco Cogrossi pubblico professore di medicina pratica nello studio di Padova: consagrati as. eccellenza il signor Giovanni Sagredo amplissimo senatore e patrizio veneto |
1727 |
1152 |
COHAUSEN JOHANN HEINRICH |
Ermippo redivivo o sia il metodo di prolungar la vita e il vigore |
1756 |
1153 |
COLAGROSSI P. |
L'Anfiteatro Flavio nei suoi 20 secoli di storia. (Il Colosseo) |
1913 |
1154 |
COLASANTI ARDUINO |
Gubbio |
1925 |
1155 |
COLASANTI ARDUINO |
Le stanze di Raffaello |
1910 |
1156 |
COLASANTI ARDUINO |
Le stanze di Raffaello |
1910 |
1157 |
COLLETTI P.A. |
Giuseppe Mazzini. L'uomo. L'opera |
1905 |
1158 |
COLLETTIVO DELLA ACCADEMIA POLITICO - MILITARE DI TUNG-PEI |
Storia della Cina contemporanea |
1955 |
1159 |
COLLI GIUSEPPE |
Renato di Savoia |
1937 |
1160 |
COLLINO LUIGI |
Leggende e figure piemontesi |
1930 |
1161 |
COLLODI C. |
Note gaie |
1911 |
1162 |
COLOMBANI ALFREDO |
L'opera italiana nel secolo XIX |
1900 |
1163 |
COLOMBO ALESSANDRO |
Un contributo alla storia di Facino Cane |
1912 |
1164 |
COLOMBO ALFREDO |
Ecco Leonardo |
1966 |
1165 |
COLOMBO ALFREDO |
Ecco Leonardo. Undici capitoli inediti documentati da trecentosettanta riproduzioni in calcografia di opere, disegni e manoscritti vinciani e da sette tavole a colori fuori testo |
1952 |
1166 |
COLOMBO ELIA |
Iolanda Duchessa di Savoia (1465 - 1478). Studio storico corredato di documenti inediti |
1893 |
1167 |
COLOMBO PAOLO |
Il processo a Benito Mussolini |
1950 |
1168 |
COLONNA BRIGANTE |
Il volto di Roma. Dieci monumenti nella trasformazione urbanistica dal solco di Romolo all'impero rinnovato |
1937 |
1169 |
COLONNA DI CESARÒ G. A. |
Il mistero delle origini di Roma. Miti e tradizioni |
1938 |
1170 |
COLONNA GUSTAVO BRIGANTE |
Roma papale. Storie e leggende |
1925 |
1171 |
COLONNA SALVATORE |
La protasi di Dante |
1888 |
1172 |
COLONNA VITTORIA |
Memorie |
1937 |
1173 |
COLTELLI G. |
Modo nuovo di intendere Dante ovvero compendio di un nuovo commento da pubblicarsi dal Dott. G. Coltelli |
1875 |
1174 |
COMES SALVATORE |
Capitoli dannunziani |
1967 |
1175 |
COMITATO DI CONSULENZA SANITARIA |
Montecatini Terme |
1948 |
1176 |
COMITATO ITALIANO DI PREPARAZIONE |
Assemblea dei rappresentanti delle forze pacifiche. Helsinki, 22 - 29 giugno 1955 |
1955 |
1177 |
COMITATO PER IL CARNEVALE |
Torino '700 (II serie) |
1964 |
1178 |
COMITATO PER LA CELEBRAZIONE DEL SECONDO CENTENARIO DELLA NASCITA DI LUIGI GALVANI |
Memorie ed esperimenti inediti di Luigi Galvani con la iconografia di lui e un saggio di bibliografia degli scritti |
1937 |
1179 |
COMNENE N.P. |
I responsabili |
1949 |
1180 |
CONCA BETTI |
Leonardo |
1942 |
1181 |
CONCI GIULIO |
Pagine di storia della farmacia |
1934 |
1182 |
CONCIANNI FILIPPO |
La Cina. Sue condizioni attuali - Usi e costumi - Storia |
1900 |
1183 |
CONCINA UMBERTO |
Guglielmo Marconi e la T.S.F. |
1928 |
1184 |
CONDIVI ASCANIO |
Michelangelo. La vita raccolta dal suo discepolo Ascanio Condivi |
1928 |
1185 |
CONFALONIERI CARLO |
Pio XI visto da vicino |
1957 |
1186 |
CONFERENZE DI BACCI O., BARBERA P., BONAVENTURA A., G.- A. GIOVANNOZZI LINAKER, A MANGIMI, ROSADI G., URBINI G., ZANICHELLI D. |
La Toscana alla fine del Granducato |
1909 |
1187 |
CONFERENZE TENUTA A FIRENZE NEL 1893 DA CARDUCCI G., PANZACCHI E., NENCIONI E., MAZZONI G., MASI E., FERRAI L. ALBERTO, DEL LUNGO I., DE JOHANNIS A. JEHAN, PAOLI C., RONDONI G., SALVINI T., ADDINGTON JOHN, SYMONDS, BIAGGI A. |
La vita italiana nel cinquecento |
1897 |
1188 |
CONFERENZE TENUTE A FIRENZE NEL 1890 DA GUERINI OLINDO, VILLARI PASQUALE, MOLMENTI POMPEO, BONFADINI ROMUALDO, BONGHI RUGGERO, GRAF ARTURO, TOCCO FELICE, RAINA PIO, BARTOLI ADOLFO, SCHUPFER FRANCESCO, BARZELLOTTI GIACOMO, PANZACCHI ENRICO, MASI ERNESTO. |
Gli albori della vita italiana |
1895 |
1189 |
CONFERENZE TENUTE A FIRENZE NEL 1891 DA BONFADINI R., BERTOLINI F., FRANCHETTI A., TABARRINI M., MASI E., RAJNA P., DEL LUNGO I., NENCIONI E., BARTOLI A., GRAF A., MARTELLI D., MOLMELLI P. G., BOITO C. |
La vita italiana nel Trecento |
1897 |
1190 |
CONFERENZE TENUTE A FIRENZE NEL 1894 DA GUIDO FALORSI, ERNESTO MASI, DOMENICO GNOLI, POMPEO MOLMENTI, GUIDO MAZZONI, GIOVANNI BOVIO, ISIDORO DEL LUNGO, ENRICO PANZACCHI, OLINDO GUERRINI, ADOLFO VENTURI, ENRICO NENCIONI, MICHELE SCHERILLO, ALESSANDRO BIAGGI |
La vita italiana nel seicento. I - Storia. II - Letteratura. III - Arte |
1895 |
1191 |
CONFERENZE TENUTE A FIRENZE NEL 1895 DA BONFADINI ROMUALDO, DEL LUNGO ISIDORO, MASI ERNESTO, PICA VITTORIO, MAZZONI GUIDO, MARTINI FERDINANDO, SERAO MATILDE, PANZACCHI ENRICO, BOVIO GIOVANNI, ECCHER ALBERTO, FRADELETTO ANTONIO. |
La vita italiana nel settecento |
1903 |
1192 |
CONSIGLIO ALBERTO |
Il Presidente Gronchi |
1962 |
1193 |
CONSIGLIO ALBERTO |
Scipione e la conquista del mediterraneo |
1937 |
1194 |
CONSIGLIO ALBERTO |
Vita di Vittorio Emanuele III |
1950 |
1195 |
CONSIGLIO VINCENZO |
Un anno di guerra |
1941 |
1196 |
CONSIGLIO VINCENZO |
Un anno di guerra |
1941 |
1197 |
CONSOLO GIOVANNI CESAREO |
Trattato della perenzione d'istanza nei giudizii di cognizione |
1907 |
1198 |
CONSOLO GIOVANNI CESAREO |
Trattato sul risarcimento del danno in materia di delitti e quasi delitti |
1908 |
1199 |
CONTI AUGUSTO |
Letteratura e patria. Collana di ricordi nazionali del professore Augusto Conti |
1892 |
1200 |
CONTI AUGUSTO |
Religione ed arte. Collana di ricordi nazionali |
1891 |
1201 |
CONTINI EFISIO |
Di un nuovo codice della Divina Commedia. Studio di Efisio Contini |
|
1202 |
CONTINI LUIGI |
Francesco Baracca l'asso italiano |
1933 |
1203 |
CONTINI MILA |
Maria Josè. La regina sconosciuta |
1955 |
1204 |
COOPER |
Racconti meravigliosi |
1919 |
1205 |
COOPER JAMES FENIMORE |
L'ultimo dei moicani |
1911 |
1206 |
COPPIER CHARLES, ANDRE' |
L'énigme de la segnatura étude historique et technique de la collaboration de Raphael et du Sodoma |
1928 |
1207 |
COPPOLA LEONARDO |
Sui salassi e sui loro accidenti. Trattato di Leonardo Coppola dottore in medicina, filosofia, e chirurgia socio ordinario della rale accademia delle scienze mediche di Palermo |
1836 |
1208 |
CORBACH OTTO |
Mondo aperto |
1932 |
1209 |
CORBELLI P. |
Il Giardiniere Medico. Manuale per l'erboraio semplicista ossia descrizione, coltivazione e uso pratico delle piante medicinali da giardino |
1883 |
1210 |
CORDERO DI PAMPARATO STANISLAO |
Documenti per la storia del Piemonte (1265 - 1300) |
1902 |
1211 |
CORDERO DI PAMPARATO STANISLAO |
Il matrimonio del Duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia coll'infanta Maria Antonia Ferdinanda di Spagna. Nota di Stanislao Cordero di Pamparato |
1897 |
1212 |
CORDERO DI PAMPARATO STANISLAO |
La Dernière Campagne d'Amèdèe VI, Comte de Savoie. (1382-1383) d'apres les Comptes des Trèsoriers Gènèraux conservès aux Archives de Turin |
1903 |
1213 |
CORDIGLIA GIOVANNI JUDICA |
La sindone contro Pilato. Momenti della Passione visti da un medico |
1942 |
1214 |
CORELLI F., PULITANO E. |
La trasfusione di sangue e di plasma |
1951 |
1215 |
CORNALI GINO |
Il soggetto del Nerone |
|
1216 |
CORNELIO DESIMONI |
Il libro del Barone Carutti Umberto Biancamano |
1886 |
1217 |
CORRADI EGISTO |
La ritirata di Russia |
1965 |
1218 |
CORREVON H. |
Flore col.ée de Poche a l'Usage du Touriste dans les Montagnes de la Suisse, de la Savoie, du Dauphiné, des Pyrénées, du Jura, des Vosges, ecc. 144 Planches col.ées représentant 180 espéces avec un texe donnant leur description et celle de 480 espéces non figurées |
1894 |
1219 |
CORSI MARIO |
Chi è di scena ? |
1947 |
1220 |
CORSI MARIO |
Maschere e volti sul palcoscenico e in platea |
1942 |
1221 |
CORSI MARIO |
Terre dell'Islam |
1927 |
1222 |
CORSI MARIO |
Vita di Petrolini |
1944 |
1223 |
CORSI RAFFAELE |
La fidejussione considerata nei rapporti del codice civile coi principii del diritto romano con la dottrina e con la giurisprudenza. Trattato di Raffaele Corsi |
1893 |
1224 |
CORSINI ANDREA |
Medici ciarlatani e ciarlatani medici |
1922 |
1225 |
CORTE BARTOLOMEO |
Riflessioni del dottor Bartolomeo Corte, sopra alcune opposizioni addotte contro del Salasso. Pluris effe facienda artificum experimenta, quam steriles, pra subtilitate euanefcentes Eruditorum contemplationes. Cartef. ex Vallifn. exper & offer pag. m. 76. + Osservazioni del dottor Bartolomeo Corte, sopra la relazione fatta del suo oposcolo intitolato Riflessioni .. che fù mandata da Milano ad inferirsi nel giornale d'Italia. Scritte dal medesimo all'illustriffimo Sig. Conte Donato Silva |
1713 |
1226 |
CORTE PIETRO |
Lezioni teorico pratiche sulla idroterapia scientifica dette nella Università di Torino dal Dottore Pietro Corte Medico Direttore dello stabilimento Idroterapico d'Andorno (presso Biella) |
1873 |
1227 |
CORTI EUGENIO |
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni d'accerchiamento russo, nell'inverno 1942 - 43; e un'aggiunta |
1948 |
1228 |
COSELSCHI EUGENIO |
La marcia di Ronchi con alcuni discorsi fondamentali di Gabriele D'Annunzio per l'impresa di Fiume e con la carta del Carnaro e col nuovo ordinamento dell'esercito liberatore X Anniversario della Liberazione di Fiume |
1929 |
1229 |
COSELSCHI EUGENIO |
La riscossa dei leoni. Raccolta degli scritti di Gabriele D'Annunzio sulla Dalmazia italiana a cura e con prefazione e note |
1928 |
1230 |
COSMO UMBERTO |
Vita di Dante |
1930 |
1231 |
COSSA PIETRO |
Cleopatra. Poema drammatico in sei atti |
1879 |
1232 |
COSSA PIETRO |
I Borgia. Dramma in versi in cinque atti ed un epilogo |
1881 |
1233 |
COSTA AGOSTINO |
Il chirurgo primario Annibale Passaggi. Profilo spirituale |
1943 |
1234 |
COSTA AGOSTINO |
Il chirurgo primario Annibale Passaggi. Profilo spirituale |
1943 |
1235 |
COSTA GIOVANNI |
Apologia del paganesimo |
1923 |
1236 |
COSTA GIUSEPPE |
Le dreadnoughts del mondo. Le caratteristiche necessarie della nave da battaglia odierna. Le navi anteriori alle dreadnoughts. Gli insegnamenti delle ultime battaglie navali - Navi e finalità delle flotte moderne. Le future navi da battaglia
|
1904 |
1237 |
COSTA NINO |
Fruta madura. Poesie piemonteise |
1931 |
1238 |
COSTA NINO |
Poesie Piemontesi |
1958 |
1239 |
COSTANTINI VINCENZO |
Origine delle decadenze. Nell'arte Egiziana, pre-Ellenica ed Ellenica, Etrusco-Romana ed Italiana. Con la posizione storica dell'arte contemporanea Europea ed uno schema finale valevole alla spiegazione del parabolico sviluppo stilistico di tutte le civiltà esaminate |
1954 |
1240 |
COSTANTINI VINCENZO |
Pagine scelte di storia dell'arte |
|
1241 |
COSTANTINI VINCENZO |
Vite avventurose dei pittori del seicento |
1946 |
1242 |
COSTANTINI VINCENZO |
Vite avventurose dei pittori del seicento |
1946 |
1243 |
COSTANTINI VINCENZO |
Vite avventurose dei pittori del seicento |
1946 |
1244 |
COSTANZI GIOVANNI |
I poemi di Buddha |
1919 |
1245 |
COSTETTI G. |
I dimenticati vivi della scena italiana |
1886 |
1246 |
COTUNNII DOMINICI |
De Aquaeductibus Auris Humanae Internae Anatomica Dissertatio |
1761 |
1247 |
COUGNET ALBERTO |
I piaceri della tavola. Contributo alla storia della cucina e della mensa |
1903 |
1248 |
COUSINS NORMAN |
L'uomo moderno è antico |
1946 |
1249 |
COVINO A. |
Descrizione geografica dell'Italia ad illustrazione della Divina Commedia di Dante Alighieri accompagnata da una carta speciale |
1865 |
1250 |
COZZOLINO ITALA CREMONA |
Maria Mazzini ed il suo ultimo carteggio con 79 lettere inedite di Giuseppe Mazzini |
1927 |
1251 |
CRAMP WALTER S. |
Myrta |
1920 |
1252 |
CRANKSHAW EDWARD |
Kruscev |
1967 |
1253 |
CRAWFORD M. D. C. |
Storia della civiltà |
1939 |
1254 |
CRAWFORD M. D. C. |
Storia della civiltà |
1939 |
1255 |
CRAWFORD M. D. C. |
Storia della civiltà |
1939 |
1256 |
CREMONESE GUIDO |
La macchina del destino |
1941 |
1257 |
CREPIEUX JAMIN J. |
Le basi fondamentali della grafologia e della perizia in scrittura |
1929 |
1258 |
CRESCIMANNO G. |
Figure dantesche |
1893 |
1259 |
CRESCIMANNO G. |
Figure dantesche |
1893 |
1260 |
CRESCIMONE V. |
Sulla Divina Commedia. Monografie e frammenti |
1911 |
1261 |
CRESCINI VINCENZO |
Contributo agli studi sul Boccaccio con documenti inediti |
1887 |
1262 |
CRESPI ACHILLE |
La filosofia civile di G. D. Romagnosi. Dal Vol. III dell'Opera: La Filosofia Morale e Giuridica in Lombardia nel secolo XVIII e nei primi decenni del XIX. Premio Pizzamiglio - 31 Dicembre 1910 |
1914 |
1263 |
CRESSONI B.E. |
Dizionario tascabile di geografia universale compilato ad uso delle scuole |
1854 |
1264 |
CRIALESI VINCENZO |
Supremo magistero di Pio XII. Sintesi del pensiero e delle opere di quattro anni di pontificato |
1943 |
1265 |
CRISPO C. |
Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri da Asti |
1831 |
1266 |
CRISPO C. |
Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri da Asti |
1847 |
1267 |
CRISPO SALLUSTIO C. |
La Catilinaria e la Giugurtina. Parte I: introduzione generale. La congiura di Catilina. Parte II: La guerra di Giugurta |
1885 |
1268 |
CRISPO SALLUSTIO C. |
La congiura di Catilina con note italiane compilate da Atto Vannucci |
1908 |
1269 |
CRISPO SALLUSTIO C. |
La congiura di Catilina recata in italiano ed annotata da Vincenzo D'Addozio |
1908 |
1270 |
CRISPOLTI FILIPPO |
Corone e porpore. Ricordi personali |
1937 |
1271 |
CRISPOLTI FILIPPO |
Corone e porpore. Ricordi personali |
|
1272 |
CRISPOLTI FILIPPO |
Pio IX Leone XIII Pio X Benedetto XV (ricordi personali) |
1932 |
1273 |
CRISPOLTI FILIPPO |
Politici, guerrieri, poeti. Ricordi personali |
1939 |
1274 |
CRISPOLTI FILIPPO |
Politici, guerrieri, poeti. Ricordi personali |
1939 |
1275 |
CRIVELLUCCI AMEDEO |
Storia delle relazioni tra lo Stato e la chiesa. Vol I: dei primi tempi del Cristianesimo alla caduta dell'impero romano d'occidente. Vol II: dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla fine del principato di Gregorio Magno. Vol III: parte I: da S. Gregorio Magno a Gregorio II; parte II: da Gregorio II ad Adriano I |
1885-1909 |
1276 |
CROCE BENEDETTO |
Storia, cronaca e false storie. Memoria letta all'accademia Pontaniana nella tornata del 3 novembre 1912 dal socio Benedetto Croce |
1912 |
1277 |
CROCE BENEDETTO |
Un condottiere italiano del quattrocento cola di Manforte conte di Campobasso e la fede storica del Commynes |
1934 |
1278 |
CROCE ENRICO |
Itinerario di Dante Alighieri |
1869 |
1279 |
CROCETTI CAMILLO GUERRIERI |
La chanson de Roland. Problemi e discussioni |
1946 |
1280 |
CROMAZIANO AGATOPISTO |
Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato |
1780 |
1281 |
CROSIGLIA G. O. |
Torriglia. Cenni storici, tradizioni, leggende |
1932 |
1282 |
CROVELLA ERCOLE |
S. Eusebio di Vercelli. Saggio di biografia critica |
1961 |
1283 |
CUCARO FRANCESCO |
I Tempi, i popoli, la cremazione |
|
1284 |
CUCCHETTI GINO |
Italia e Germania dal Risorgimento ad oggi |
1942 |
1285 |
CUCCHI ALDO |
Una delegazione italiana in Russia |
1951 |
1286 |
CUCCO ALFREDO |
Non volevamo perdere |
1949 |
1287 |
CULCASI CARLO |
Il libro dei sonetti |
|
1288 |
CULCASI CARLO |
Il libro dei sonetti. Duecento sonetti scelti annotati ed analizzati |
1920 ca |
1289 |
CULLEN GUILIELMO |
Synopsis nosologiae methodicae continens genera morborum praecipua definita, additis speciebus cum harum ex sauvagesio synonymis. Editio quarta emendata et plurimum aucta edinburgi 1785. Recudi curavit praefatus eft Joannes Petrus Frank |
1787 |
1290 |
CULLEN GULIELMUS |
Synopsis nosologiae methodicae exhibens clariss virorum sauvagesii, linnaei, vogelii, sagari, et macbridii systemata nosologica. Editio secunda veneta. (Tomus primus - secundus) |
1795 |
1291 |
CUNSOLO LUIGI |
Galileo Galilei. I suoi precursori, i suoi seguaci |
1930 |
1292 |
CURATOLO GIACOMO EMILIO |
Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi. La storia senza veli. Documenti inediti |
1928 |
1293 |
CURATOLO GIACOMO EMILIO |
Scritti e Figure del risorgimento italiano. Con documenti inediti |
1926 |
1294 |
CURCI C.M. |
Il moderno dissidio tra la Chiesa e l'Italia considerato per occasione di un fatto particolare |
1878 |
1295 |
CURCI CARLO MARIA |
Lo scandalo del Vaticano Regio duce la provvidenza buono a qualche cosa. Brevi note onde l'Autore di quello valedice a siffatte polemiche. Con due appendici |
1884 |
1296 |
CURIE EVA |
Vita della signora Curie |
1938 |
1297 |
CURIE EVA |
Vita della signora Curie |
1946 |
1298 |
CUROTTO ERNESTO |
Dizionarietto geografico dantesco con tre cartine d'Italia illustrative della Divina Commedia |
1922 |
1299 |
CURTI ANTONIO |
Inchiesta: Napoleone I° nel pensiero italiano. 208 risposte |
1914 |
1300 |
CURTI GIOVANNI |
Carlo Emanuele I secondo i più recenti studi |
1896 |
1301 |
CUYER EDOUARD, FAU |
Anatomie artistique du corps humain |
1886 |
1302 |
D'ALBERTIS E. A. |
Periplo dell'Africa |
1925 |
1303 |
D'ALESSANDRO UMBERTO |
Le martiri della rivoluzione |
1932 |
1304 |
D'AMATO G. |
Principio fondamentale originario delle arti umane |
1913 |
1305 |
D'AMATO G. |
Principio fondamentale originario delle arti umane |
1913 |
1306 |
D'AMATO G. |
Principio fondamentale originario delle arti umane |
1913 |
1307 |
D'AMATO GENNARO |
La scoperta dell'America dovuta al racconto dell'Atlantide di Platone |
1939 |
1308 |
D'AMATO GENNARO |
Il processo all'atlantide di Platone |
1930 |
1309 |
D'AMICO SILVIO |
Tramonto del grande attore |
1929 |
1310 |
D'ANCONA ALESSANDRO |
Scritti Danteschi. I precursori di Dante - Beatrice - Noterelle Dantesche - Il “De Monarchia” - I canti VII e VIII del purgatorio - La visione nel paradiso terrestre - Il canto XXVII del paradiso - Il ritratto giottesco e la “maschera di Dante”, ecc.,ecc... |
1912 |
1311 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Cabiria. Visione storica del terzo secolo a. C. Monopolio lombardo |
1914 |
1312 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Cantico per l'ottava della vittoria |
1918 |
1313 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I mistici della guerra. Morte di frate Ginepro |
1948 |
1314 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
In morte di Giuseppe Verdi. Canzone preceduta da una orazione ai giovani |
1920 |
1315 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'allegoria dell'autunno (Omaggio offerto a Venezia da Gabriele D'Annunzio) |
1895 |
1316 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La canzone di Garibaldi |
1901 |
1317 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'armata d'Italia. Appunti MDCCCLXXXVIII |
1915 |
1318 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. (ex-libris) Libro primo: Maia laus vitae. Libro secondo: Elettra. Libro terzo: Alcione |
1903-1904 |
1319 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro III: Alcione |
1908 |
1320 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Ode a Vittore Hugo |
1904 |
1321 |
D'ARCORI ROSSO |
Spie S.S. Drammi e misteri dello spionaggio invisibile |
1942 |
1322 |
D'ARLINCOURT |
L'italia rossa o storia delle rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina, Firenze, Modena, Torino, Milano e Venezia dall'elezione di Pio IX al di lui ritorno in sua capitale (giugno 1846 - aprile 1850) esposta in francese Dal Visconte D'arlincourt e ridotta in italiano con note da Francesco Giuntini socio di varie accademie. |
1851 |
1323 |
D'AZEGLIO ROBERTO |
Notizie estetiche e biografiche sopra alcune precipue opere oltramontane del museo Torinese |
1862 |
1324 |
D'AZEGLIO ROBERTO |
Ritratti di uomini illustri dipinti da illustri artefici, estratti dall'antica raccolta dei Reali di Savoia |
1863 |
1325 |
D'AZEGLIO ROBERTO |
Studi storici e archeologici sulle arti del disegno |
1861 |
1326 |
D'OVIDIO FRANCESCO |
Il carattere, gli amori e le sventure di Torquato Tasso |
1875 |
1327 |
DA LANGASCO CASSIANO |
Gli ospedali degli incurabili |
1938 |
1328 |
DA MORRONA ALESSANDRO |
Pisa illustrata nelle arti del disegno |
1812 |
1329 |
DA UDINE BENEDETTO |
Per ben digerire... |
1931 |
1330 |
DA VINCI LEONARDO |
Frammenti e pensieri |
1909 |
1331 |
DA VINCI LEONARDO |
Frammenti e pensieri |
1927 |
1332 |
DA VINCI LEONARDO |
Frammenti e pensieri |
|
1333 |
DA VINCI LEONARDO |
L'opera completa di Leonardo pittore |
1967 |
1334 |
DA VINCI LEONARDO |
Del moto e misura dell'acqua |
|
1335 |
DAINELLI G., POGGI G. |
Automobile Club di Milano. Itinerari automobilistici d'Italia. Toscana |
1924 |
1336 |
DAL POZZO DI MOMBELLO ENRICO |
Il monismo. Conferenze tenute nell'università di Perugia nel maggio 1889 |
1890 |
1337 |
DAL RIO PIETRO |
Tragedie di Vittorio Alfieri precedute dal discorso sulla vita del medesimo Di Pietro Dal Rio adornate di vignette e del ritratto dell'autore |
1874 |
1338 |
DAL VERME LUCHINO |
Il generale Govone a Custoza |
1902 |
1339 |
DALLARI PRIMO |
Okawè. I lager. Officine di martirio |
1946 |
1340 |
DALMAZZO GIANOLIO |
Bibliografia grafica. Ristampa integrale della Bibliografia della Stampa estratta da Il libro e l'arte della Stampa di Gianolio Dalmazzo (Torino 1926). Aggiornata con le pubblicazioni in lingua italiana fino al 1956 |
1957 |
1341 |
D'ALMERAS HENRI |
Paolina Bonaparte |
1940 |
1342 |
D'ALMERAS HENRI |
Une amoureuse. Pauline Bonaparte |
|
1343 |
D'AMATO G. |
L'inizio del sapere e della civiltà: l'Atlantide |
1925 |
1344 |
D'AMBRA LUCIO |
Il trageda legato alla sedia (Vittorio Alfieri) |
1938 |
1345 |
DAMERINI GINO |
D'Annunzio e Venezia |
1943 |
1346 |
DAMERINI GINO |
D'Annunzio e Venezia |
1943 |
1347 |
D'ANCONA ALESSANDRO |
La vita nuova di Dante Alighieri riscontrata da uno studio su Beatrice e seguita da illustrazioni per cura di Alessandro d'Ancona professore di lettere italiane nella R. Università di Pisa |
1872 |
1348 |
DANEO FELICE |
Piccolo Panteon Subalpino ossia vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù per Felice Daneo |
1858 |
1349 |
DANESE ORLANDO |
Mussolini, il Papa e la massoneria |
1923 |
1350 |
D'ANNUNZIO G. |
Canto novo |
1909 |
1351 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Aveux de l'ingrat |
1919 |
1352 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Cabiria. Visione storica del III secolo a.C |
1913 |
1353 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Cabiria. Visione storica del terzo secolo a. C. Monopolio lombardo |
1914 |
1354 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Cabiria. Visione storica del terzo secolo a. C. Monopolio lombardo |
1914 |
1355 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Contemplazione della morte |
1912 |
1356 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Elegie romane (1887-1891) |
|
1357 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Elegìe romane. (1887 - 1891) |
1892 |
1358 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Fedra. Tragedia di Gabriele D'Annunzio |
1909 |
1359 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Forse che sì forse che no. Romanzo di Gabriele D'Annunzio |
1920 |
1360 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Francesca da Rimini. Tragedia di Gabriele D'Annunzio rappresentata in Roma nell'anno MCMI a di IX del mese di Decembre |
1902 |
1361 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Gabriele D'Annunzio e la musica |
1939 |
1362 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Gabriele D'Annunzio. Curriculum vitae a cura di C. A. Traversi. Volume II 1910-1914 |
1934 |
1363 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Giovanni Episcopo |
1892 |
1364 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Giovanni Episcopo |
1892 |
1365 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Gli idolatri |
1892 |
1366 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I gioielli de l'eroica. La crociata degli innocenti mistero in quattro atti |
1920 |
1367 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I Malatesti. Francesca da Rimini |
1910 |
1368 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I romanzi del giglio. Le vergini delle rocce |
1916 |
1369 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I romanzi del melagrano. Il fuoco |
1900 |
1370 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I romanzi del melagrano. Il fuoco |
1920 |
1371 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
I romanzi della rosa. L'innocente |
1920 |
1372 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il ferro. Dramma in tre atti |
1922 |
1373 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il libro delle Vergini |
1908 |
1374 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il martirio di San Sebastiano. Mistero composto in ritmo francese da Gabriele D'Annunzio volto in prosa italiana da Ettore Janni |
1911 |
1375 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il piacere |
1920 |
1376 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il sudore di sangue dalla frode di Versaglia alla marcia di Ronchi XXIV aprile - XI Settembre MCMXIX |
1930 |
1377 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il testo del nuovo Patto marino scritto a penna da Gabriele D'Annunzio. 21 luglio 1923 + Commiato al Patto marino e Licenza ai fedeli interpreti. Nel sesto anniversario dell'ardire di Buccari: 10-11 febbraio 1924 |
1923 |
1378 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Il testo del nuovo Patto marino scritto a penna da Gabriele D'Annunzio. 21 luglio 1923 + Commiato al Patto marino e Licenza ai fedeli interpreti. Nel sesto anniversario dell'ardire di Buccari: 10-11 febbraio 1924 |
1923 |
1379 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Intermezzo di rime |
1884 |
1380 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Intermezzo di rime |
1909 |
1381 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Isaotta Guttàdauro ed altre poesie |
1909 |
1382 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Isaotta Guttadàuro ed altre poesie con disegni di Vincenzo Cabianca, Onorato Carlandi, Giuseppe Cellini, Enrico Coleman, Mario De Maria, Cesare Formilli, Alessandro Morani, Alfredo Ricci, G. A. Sartorio |
1886 |
1383 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Italia e vita |
1920 |
1384 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Italia o morte |
1919 |
1385 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La beffa di Buccari con aggiunti La canzone del quarnaro, Il catalogo dei trenta di Buccari, Il cartello manoscritto e due carte marine |
1918 |
1386 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La fiaccola sotto il moggio. Tragedia di Gabriele D'Annunzio |
1905 |
1387 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La figlia di Iorio. Tragedia pastorale di Gabriele D'Annunzio |
1918 |
1388 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La Gioconda. Tragedia |
1912 |
1389 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La gloria. Tragedia |
1914 |
1390 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La leda senza cigno. Racconto di Gabriele D'Annunzio seguito da una licenza |
1916 |
1391 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La nave. Tragedia di Gabriele D'Annunzio |
1908 |
1392 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La pentecoste d'Italia. VIII giugno MCMXIX |
1919 |
1393 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La penultima ventura. Discorsi e messaggi scelti (15 gennaio '19 - 20 marzo '24 |
1949 |
1394 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La penultima ventura. Libro I. Il sudore di sangue (15 gennaio / 11 settembre 1919) |
1931 |
1395 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La penultima ventura. Libro II. L'urna inesausta (12 settembre / 31 dicembre 1919) |
1931 |
1396 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La Pisanella. Commedia in tre atti e un prologo. Volta in verso italiano da Ettore Janni |
1914 |
1397 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
La riscossa |
1918 |
1398 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'Ala d'Italia è liberata |
1919 |
1399 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro IV: Merope |
1912 |
1400 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro primo: Maia |
1907 |
1401 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro quarto: Merope |
1917 |
1402 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro quarto: Merope |
1945 |
1403 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro quinto: Asterope (canti della guerra latina) |
1948 |
1404 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro secondo: Elettra |
1910 |
1405 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le elegie romane di Gabriele D'Annunzio novamente impresse |
1905 |
1406 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le elegie romane di Gabriele D'Annunzio novamente impresse |
1924 |
1407 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le faville del maglio. Tomo I: Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile; tomo II: il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile |
1924-1928 |
1408 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme francais par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII Mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy |
1911 |
1409 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme francais par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII Mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy |
1911 |
1410 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le Novelle della Pescara |
1910 |
1411 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Le novelle della Pescara |
1914 |
1412 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Lettera ai dalmati |
1919 |
1413 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Lettera ai dalmati |
1919 |
1414 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'invincibile. Giovanni Episcopo |
1917 |
1415 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'invincibile. Romanzo con prefazione critico-biografica di Luigi Lodi |
1915 |
1416 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'isottèo la chimera |
1955 |
1417 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'Italia alla colonna e la vittoria col bavaglio. Discorso di Gabriele D'Annunzio vietato dal capo del governo il XXIV maggio MCMXIX |
1919 |
1418 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'orazione e la canzone in morte di Giosuè Carducci |
1907 |
1419 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'orazione e la canzone in morte di Giosuè Carducci |
1928 |
1420 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
L'Urbe |
1938 |
1421 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Notturno |
1921 |
1422 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Pagine disperse. Cronache mondane - Letteratura - Arte. Coordinate e annotate da Alighiero Castelli |
1913 |
1423 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Pagine disperse. Cronache mondane - Letteratura - Arte. Coordinate e annotate da Alighiero Castelli |
1913 |
1424 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Parabole e Novelle con biografia dannunziana |
1916 |
1425 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Parisina. Tragedia lirica di Gabriele D'Annunzio musicata dal Pietro Mascagni |
1913 |
1426 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Parisina. Tragedia lirica di Gabriele D'Annunzio musicata dal Pietro Mascagni |
1913 |
1427 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Per la coppa del Benaco. Agli aviatori navali |
1921 |
1428 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi di Gabriele D'Annunzio |
1915 |
1429 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Più che l'amore. Tragedia moderna di Gabriele D'Annunzio preceduta da un discorso e accresciuta d'un preludio d'un intermezzo ed un esodio |
1907 |
1430 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Poesie di Gabriele D'Annunzio. Canto novo intermezzo. (1881 - 1883) |
1896 |
1431 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Poesie di Gabriele D'Annunzio. L'Isottèo. La chimera. (1885 - 1888) |
1895 |
1432 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Poesie di Gabriele D'Annunzio. Poema paradisiaco. Odi navali. (1891 - 1893) |
1905 |
1433 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Primo vere, liriche di Gabriele D'Annunzio (floro) |
1907 |
1434 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
San Pantaleone |
1886 |
1435 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Sogno d'un mattino di primavera. I sogni delle stagioni |
1899 |
1436 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Sogno d'un tramonto d'autunno. I sogni delle stagioni. Poema tragico di Gabriele D'Annunzio |
1899 |
1437 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Solus ad solam |
1939 |
1438 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Teneo te africa. Libro III: Non dolet arria dixit |
1936 |
1439 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Terra vergine |
1907 |
1440 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Terra Vergine |
1914 |
1441 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Trionfo della morte |
1907 |
1442 |
D'ANNUNZIO GABRIELE |
Vite di uomini illustri e di uomini oscuri. La vita di Cola di Rienzo |
1912 |
1443 |
D'ANNUNZIO GABRIELE DI MONTENEVOSO |
Il libro ascetico della giovane Italia |
1926 |
1444 |
DANTE ALIGHIERI |
Dante Alighieri. Sonetti, ballate, sestine |
|
1445 |
DANTE ALIGHIERI |
Il codice cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della badia di Monte Cassino |
1865 |
1446 |
DANTE ALIGHIERI |
La commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo. 2. |
1842 |
1447 |
DANTE, PETRARCA, ARIOSTO, TASSO |
Biblioteca portatile del viaggiatore |
1833 |
1448 |
DANZAS GIULIA |
L'imperatrice tragica e il suo tempo |
1942 |
1449 |
D'ARCHINI LUCIFERO |
Federico Nietzsche e la sua filosofia |
|
1450 |
D'AROMA NINO |
Churchill e mussolini. Le portentose vite di due statisti, finalmente - e per la prima volta nel mondo - raffrontate, nei loro estri, nei loro incontri, nei loro segreti pensieri ! Le grandi esistenze |
1962 |
1451 |
D'AROMA NINO |
Vent'anni insieme. Vittorio Emanuele e Mussolini |
1957 |
1452 |
DARWIN CARLO |
Commemorazione di Salvatore Tommasi |
1882 |
1453 |
DARWIN ERASMO |
Dell'istinto |
1885 |
1454 |
DASSORI CARLO |
Opere e operisti. Dizionario lirico universale (1541 - 1902). 3628 Compositori - Opere 15406. ELENCO NOMINATIVO UNIVERSALE dei Maestri Compositori di Opere teatrali col prospetto cronologico dei loro principali lavori e CATALOGO ALFABETICO GENERALE delle Opere serie, semiserie, buffe, comiche e simili rappresentate in Italia ed all'estero dall'origine dell'Opera in musica fino ai dì nostri, coll'indicazione di data e di luogo della prima rappresentazione, avuto speciale riguardo al Repertorio Italiano per Carlo Dassori. Con breve cenno sulla Storia del dramma lirico ed un'Appendice contenente il Quadro-Elenco dei compositori più fecondi e la nomenclatura delle opere musicate dieci o più volte |
1903 |
1455 |
D'ASTE VOTTORIO |
Nitrato d'argento nuovi epigrammi |
1953 |
1456 |
DATTA DE ALBERTIS GIULIA |
Cristina di Francia. Madama Reale |
1943 |
1457 |
DAUDET ALFONSO |
Porto-Tarascona. Ultime avventure dell'illustre Tartarino |
1902 |
1458 |
DAUDET ALFONSO |
Tartarino di Tarascona |
1901 |
1459 |
DAULI GIAN |
La Divina Commedia coi commenti dei migliori Autori |
1938 |
1460 |
DAULI GIAN |
Mussolini. L'uomo, l'avventuriero, il criminale |
1946 |
1461 |
DAVANZATI ROBERTO FORGES |
Cronache del regime. Anno XIII. Parte I (29 ottobre '34 - 24 aprile '35). Parte II (6 maggio '35 - 25 ottobre '35) |
1936 |
1462 |
DAVID-NEEL ALESSANDRA |
Mistici e maghi del Tibet |
1949 |
1463 |
DAVIDSON BASIL |
La riscoperta dell'Africa |
1963 |
1464 |
DAVIES JOSEPH E. |
Missione a Mosca |
1946 |
1465 |
DAVIS G. |
Anatomia applicata. La struttura del corpo umano nelle sue funzioni normali e patologiche |
1913 |
1466 |
DAVIS GIORGIO |
Il medico dei popoli - la medicina esercitata colle piante - le ricette utili relative alle cure da seguire nelle diverse malattie - le piante e il loro uso medicinale - consigli igienici e regimi adatti per l'alimentazione - la medicina veterinaria |
1908 |
1467 |
DAYANT CHARLES |
Queste carceri. Diario di un medico |
1973 |
1468 |
D'AZEGLIO MASSIMO |
Lettere di Massimo d'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel. Per cura di Giulio Carcano |
1870 |
1469 |
D'AZEGLIO MASSIMO |
Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto con cenni biografici di Roberto d'Azeglio per G. Briano |
1872 |
1470 |
D'AZEGLIO MASSIMO |
Lettere inedite di Massimo d'Azeglio a suo genero Matteo Ricci pubblicate e annotate da Camillo Tommasi |
1878 |
1471 |
D'AZEGLIO MASSIMO |
Questioni urgenti. Pensieri di Massimo D'Azeglio |
1861 |
1472 |
DE ALBERTIS GIULIA DATTA |
Maria De' Medici 1573 - 1642 |
1938 |
1473 |
DE ALESSANDRI DOMENICO |
Le terme d'Acqui e le loro proprietà mediche col rendiconto clinico di un triennio |
1908 |
1474 |
DE AMICIS EDMONDO |
Capo d'Anno pagine parlate |
1902 |
1475 |
DE AMICIS EDMONDO |
Costantinopoli |
1894 |
1476 |
DE AMICIS EDMONDO |
Cuore |
1953 |
1477 |
DE AMICIS EDMONDO |
Cuore. Libro per i ragazzi |
1911 |
1478 |
DE AMICIS EDMONDO |
Cuore. Libro per i ragazzi |
1934 |
1479 |
DE AMICIS EDMONDO |
Marocco |
1879 |
1480 |
DE AMICIS EDMONDO |
Nel regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti |
1905 |
1481 |
DE AMICIS EDMONDO |
Nel regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti |
1905 |
1482 |
DE AMICIS EDMONDO |
Pagine sparse |
1884 |
1483 |
DE AMICIS EDMONDO |
Pagine sparse |
|
1484 |
DE AMICIS EDMONDO |
Pagine sparse |
|
1485 |
DE AMICIS EDMONDO |
Ricordi del 1870-71 di Edmondo De Amicis |
1873 |
1486 |
DE AMICIS EDMONDO |
Ricordi del 1870-71 di Edmondo De Amicis |
1917 |
1487 |
DE AMICIS EDMONDO |
Ricordi di Londra di Edmondo de Amicis seguiti da una visita ai quartieri poveri di Londra di L. Simonin |
1909 |
1488 |
DE ANDREIS FELICE |
La storia della Grecia antica |
1882 |
1489 |
DE ANGELIS ALBERTO |
La musica a Roma nel secolo XIX |
1944 |
1490 |
DE ANGELIS ALBERTO |
L'italia musicale d'oggi. Dizionario dei musicisti, compositori, direttori d'orchestra, concertisti, insegnanti, cantanti, scrittori musicali, librettisti, liutai, ecc… |
1922 |
1491 |
DE ANGELIS AUGUSTO |
Hitler e il Reno |
1936 |
1492 |
DE ANGELIS RODOLFO |
Storia del cafè - Chantant |
1946 |
1493 |
DE ANNA LUIGI |
La declinazione dei sostantivi tedeschi con numerose osservazioni e note filologiche e sintattiche ad uso degli istituti tecnici e dei licei |
1900 |
1494 |
DE BACCI VENUTI TOMMASO |
Dalla grande persecuzione alla vittoria del Cristianesimo |
1913 |
1495 |
DE BEAUREGARD COSTA |
Epilogue d'un Règne. Les dernières années du roi Charles-Albert par le Mis Costa de Beauregard. Portrait du roi Charles-Albert Gravé à l'eau-forte par R. Victor-Meunier |
1895 |
1496 |
DE BERNARDIS LAZZARO MARIA |
La leggenda di Turandot. Note di storia letteraria |
1932 |
1497 |
DE BERNARDIS LAZZARO MARIA |
La leggenda di Turandot. Note di storia letteraria |
1932 |
1498 |
DE BONIS GIOVANNI BATTISTA |
Johannis baptistae de bonis hydroposia seu de potu aquae in morbis. Libri IV. Carolo Borbonio Neapolis et Siciliae regi dicati |
1754 |
1499 |
DE CARLI FERRUCCIO |
Pio X e il suo tempo |
|
1500 |
DE CARLO A. |
Venezia. Guida illustrata |
|
1501 |
DE CASTRO GIOVANNI |
Poesie di Giuseppe Parini. Vita e commento di Giovanni De Castro |
1889 |
1502 |
DE CHERVILLE G. |
Les oiseaux de chasse |
|
1503 |
DE CYON ELIA |
I nervi del cuore |
1911 |
1504 |
DE FELICE ENZO |
Intervista sul fascismo |
1975 |
1505 |
DE FOE |
Viaggi ed avventure di Robinson Crosuè |
1900 |
1506 |
DE FOVILLE A. |
La monnaie |
1907 |
1507 |
DE GALEAZZI L. |
La nostra primula rossa |
1956 |
1508 |
DE GAUFRIDY PAOLO |
La Via Crucis di Gaetano Previati |
1927 |
1509 |
DE GAULLE CHARLES |
Memorie di guerra. L'appello 1940 - 1942 |
1954 |
1510 |
DE GERBAIX DE SONNAZ A. |
Amè V De Savoie et les Savoyards à l'Expèdition de l'Empereur Henri VII de Luxembourg a Rome. (1308 - 1313) |
1902 |
1511 |
DE GORTER DAVIDE |
Materies medica, exhibens virium medicamentorum simplicium catalogos in tres libros divisa quorum:. Primus: Medicamenti vel operationis nomina. Secundus: Titulos morborum. Tertius: Partes corporis, humores, functiones completitur |
1755 |
1512 |
DE GORTER DAVIDE |
Materies medica, exhibens virium medicamentorum simplicium catalogos in tres libros divisa quorum:. Primus: Medicamenti vel operationis nomina. Secundus: Titulos morborum. Tertius: Partes corporis, humores, functiones completitur |
1755 |
1513 |
DE GORTER JOANNE |
Medicina hippocratica exponens aphorismos hippocratis |
1747 |
1514 |
DE GORTER JOANNE |
Medicina hippocratica exponens aphorismos hippocratis |
1757 |
1515 |
DE GORTER JOANNE |
Medicinae compendium, in usum exercitationis domesticae |
1751 |
1516 |
DE GORTER JOANNIS |
Opuscula Varia medico-theoretica Quorum seriem sequens pagina indicabit + Medicina dogmatica seu opuscula medico-pratica tres morbos particulares, delirium, vertiginem, et tussim, aphoristice conscriptos, et coram Auditoribus fuis ante aliquot annos commentariis illustratos, pro Specimine exhibentia, Quibus accedit Oratio pro Medico Dogmatico, in hac Editione primum Morbi Epidemii descriptio curatio + Praxis medicae systema. Editio prima Italica ab Auctore ipfo emendata atque aucta. Pars Prima: de Morbis Generalibus, Pars secunda: de Morbis particolaribus |
1751-1752 |
1517 |
DE GUBERNATIS ANGELO |
Roma e l'Oriente nella storia nella leggenda e nella visione |
1899 |
1518 |
DE GUBERNATIS ANGELO |
Vittorio Alfieri. Corso di lezioni fatte nell'Università di Roma nell'anno scolastico 1911-1912 |
1912 |
1519 |
DE HAULLEVILLLE |
Dell'avvenire dei popoli cattolici |
1877 |
1520 |
DE HEVERSY ANDRE' |
Vita amorosa di Beethoven |
1927 |
1521 |
DE HEVESY ANDRE |
Pèlerinage avec Léonard De Vinci |
1939 |
1522 |
DE LA BLANCHERE H. |
Les chiens de chasse. Races francaises. Races anglaises. Chenils. Elevage et dressage. Maladies. Traitement allopathique et homeopathique |
1875 |
1523 |
DE LAMA GIUSEPPE |
Vita del Cavaliere Giambattista Bodoni tipografo Italiano, e Catalogo cronologico delle sue edizioni
|
1816 |
1524 |
DE LATIL PIERRE |
Fermi, la vita le ricerche le testimonianze |
1974 |
1525 |
DE LAUZUN DUCA |
Avventure d'amore e di guerra |
1946 |
1526 |
DE LEONARDIS GIUSEPPE |
L'uno eterno e l'eterno amore di Dante. Principio metodico e protologico della Divina Commedia. Studio critico del professor Giuseppe De Leonardis |
1890 |
1527 |
DE LYSLE R. A. |
Metodo Accelerato Razionale per imparare a leggere, parlare e scrivere la lingua tedesca in tre mesi con o senza Maestro |
1912 |
1528 |
DE MAGISTRIS L. F. |
Il Melzi scientifico. Dizionario enciclopedico. Contenente: cosmografia, geografia fisica e politica, storia, letteratura, bibliografia, scienze, mitologia, religioni, biografia, arte. Ill. da: carte di astronomia e geografia, ritratti, riproduzioni d'opere d'arte, schemi comparativi |
|
1529 |
DE MARCHI ATTILIO |
Il culto privato di Roma antica. I: la religione nella vita domestica iscrizioni e offerte votive |
1896 |
1530 |
DE MARINIS DI RAFFAELE GIUSEPPE |
Dante Alighieri autore d'una teoria della pena superiore ai tempi che apparve. Studio storico per l'avv Giuseppe De Marinis di Raffaele |
1884 |
1531 |
DE MAURI L. |
Flores sententiarum. Raccolta di 5000 sentenze proverbi e motti latini di uso quotidiano in ordine per materie con le fonti indicate, schiarimenti e la traduzione italiana |
1926 |
1532 |
DE MELY F. |
La céramique italienne. Marques et monogrammes |
1884 |
1533 |
DE MERCK |
La captivitè et la mort de Pie VI |
1814 |
1534 |
DE MICHELIS E. |
L'origine degli indo-europei |
1903 |
1535 |
DE MICHELIS FILIPPO |
Trattato elementare di anatomia generale e descrittiva del corpo umano per uso della scuola del Professore Filippo De-Michelis. Parte prima: dell'anatomia generale |
1834 |
1536 |
DE MORI ALESSANDRO |
Piante officinali nostrane ed esotiche |
1932 |
1537 |
DE PAOLI ERASMO |
Come morì Napoleone I. Autopsia del cadavere. Ereditarietà della famiglia Bonaparte. La patologia di Napoleone nei suoi tempi eroici. A Sant'Elena |
1924 |
1538 |
DE PAOLI ERASMO |
Come morì Napoleone I. Autopsia del cadavere. Ereditarietà della famiglia Bonaparte. La patologia di Napoleone nei suoi tempi eroici. A Sant'Elena |
1924 |
1539 |
DE PAOLI ERASMO |
Come morì Napoleone I. Autopsia del cadavere. Ereditarietà della famiglia Bonaparte. La patologia di Napoleone nei suoi tempi eroici. A Sant'Elena |
1924 |
1540 |
DE PAOLI ERASMO |
Dopo il cinque maggio (commenti sui ricordi del dottor Antonmarchi) |
1927 |
1541 |
DE PASQUALE S. RENZO |
Dietro la maschera ! |
1945 |
1542 |
DE PONTON D'AMECOURT |
Annuaire de la sociètè francaise de Numismatique et d'Archèologie. Recherches sur les monnaies mèrovingiennes de touraine |
1870 |
1543 |
DE REGIBUS LUCA |
Tacito |
1929 |
1544 |
DE RENSIS RAFFAELLO |
Critiche e cronache musicali di Arrigo Boito (1862-1870) |
1931 |
1545 |
DE RENSIS RAFFAELLO |
Franco Faccio e Verdi. Carteggi e documenti inediti |
1934 |
1546 |
DE RENSIS RAFFAELLO |
Lettere di Arrigo Boito raccolte e annotate da Raffaello De Rensis |
1932 |
1547 |
DE RENSIS RAFFAELLO |
Ottorino Respighi |
1935 |
1548 |
DE RENZI SALVATORE |
Auli Cornelii Celsi de Medicina libri octo ex recensione Leonardi Targae |
1851 |
1549 |
DE RINALDIS ALDO |
La R. galleria borghese in Roma |
1939 |
1550 |
DE ROBERTO FEDERICO |
Come si ama |
1900 |
1551 |
DE ROBERTO FEDERICO |
L'arte |
1901 |
1552 |
DE ROSSI GIUSEPPE |
Farfalle sotto l'arco di Tito. Cose e persone della Roma di prima |
1941 |
1553 |
DE' ROSSI GUILIO DELL'ARNO |
Pio XI e Mussolini |
1954 |
1554 |
DE RUBERTIS ACHILLE |
Studi sulla censura in Toscana con documenti inediti |
1936 |
1555 |
DE RUBRIS MARCUS |
Confidenze di Massimo D'Azeglio dal carteggio con Teresa Targioni Tozzetti |
1930 |
1556 |
DE RUGGIERO ETTORE |
Il Foro Romano |
1913 |
1557 |
DE RUGGIERO ETTORE |
Il Foro Romano |
1913 |
1558 |
DE RUGGIERO ETTORE |
Lo stato e le opere pubbliche in Roma antica |
1925 |
1559 |
DE RUGGIERO GUIDO |
Sommario di storia della filosofia antica-medievale-moderna |
1943 |
1560 |
DE SANCTIS DOMENICO |
Dissertazione sopra la villa di Orazio Flacco dell'Abate Domenico De Sanctis fra gli arcadi Falcisco Caristio |
1761 |
1561 |
DE SANCTIS FRANCESCO |
La giovinezza. Frammento autobiografico a cura di Giovanni Ferretti |
1944 |
1562 |
DE SANCTIS GAETANO |
Storia dei romani. Vol. III. L'età delle guerre puniche. Parte I-II |
1916-1917 |
1563 |
DE SANCTIS GAETANO |
Storia dei romani. Vol. IV. La fondazione dell'Impero. Parte I: Dalla battaglia di Naraggara alla battaglia di Pidna |
1923 |
1564 |
DE SANGRO MICHELE |
Sulla rivoluzione italiana. Osservazioni di Michele di Sangro Duca di Casacalenda |
1884 |
1565 |
DE SIGALAS DROUILHET |
L'arte in Italia. Dante Alighieri e la Divina Commedia opera storico-critica-estetica volgarizzata, illustrata e presentata a' studiosi italiani dal P. Marcellino da Civezza professore di eloquenza M.O. |
1853 |
1566 |
DE STEFANO I., VERGANO L. |
Chiese romaniche nella provincia di Asti |
1960 |
1567 |
DE SZOMBATHELY |
Re Enzo nella storia e nella leggenda |
1912 |
1568 |
DE VECCHI PAOLO |
Modern Italian Surgery and old Universities of Italy |
1921 |
1569 |
DE VEMENIA NINO BAZZETTA |
I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I° |
1923 |
1570 |
DE VEMENIA NINO BAZZETTA |
I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I° |
1923 |
1571 |
DE VILLARD MONNERET |
Aosta |
1911 |
1572 |
DE VIT VINCENZO |
Opuscoli letterarii editi e inediti del Dott. Vincenzo De Vit ora per la prima volta riuniti in un solo volume |
1883 |
1573 |
DE VRIES DE HEEKELINGEN H. |
Israele. Il suo passato. Il suo avvenire |
1937 |
1574 |
DE WYZEWA TEODOR |
Beethoven et Wagner essais d'histoire et de critique musicales |
1898 |
1575 |
DE' FERRANTI MARCAURELIO ZANI |
Di varie lezioni da sostituirsi alle invalse nell'Inferno di Dante Alighieri. Saggio di Marcaurelio Zani De' Ferranti bolognese |
1855 |
1576 |
DEANE JOHN R. |
La strana alleanza. Storia dei tentativi americani di cooperazione bellica con la Russia |
1947 |
1577 |
DEBENEDETTI SARTORRE |
I frammenti autografi dell'Orlando Furioso |
1937 |
1578 |
DEBESSE MAURICE |
L'adolescenza |
1951 |
1579 |
DECHAMBRE PAUL |
Le chien. Races, Elevage, Alimentation, Hygiène, Utilisation |
1921 |
1580 |
DECHAMBRE PAUL |
Le chien. Races, Elevage, Alimentation, Hygiène, Utilisation |
1921 |
1581 |
DEFOE DANIELE |
Le avventure di Robinson Crusoe |
1906 |
1582 |
DEGAUDENZI FEDERICO |
Memoria interpretativa delle disposizioni contenute ai capi XXII e XXIII delle Costituzioni regolatrici dell'Ospedale Maggiore di Vercelli |
1908 |
1583 |
DEGLI ALBERTI MARIO |
Dieci anni di storia piemontese (1814-1824). Nuove informazioni sulla restaurazione e sul ventuno in Piemonte ricavate da lettere inedite di Carlo Emanuele IV - Vittorio Emanuele I - Carlo Felice - Carlo Alberto ed altri. Pubblicate per cura del Comitato Piemontese della Società Nazionale per la storia del Risorgimento |
1908 |
1584 |
DEGLI OCCHI ADAMO |
Il processo di Norimberga. I: L'accusa |
1947 |
1585 |
DEGUBERNATIS ANGELO |
Santorre di Santa Rosa |
1860 |
1586 |
DEKOBRA MAURICE |
Il gesto di Frine. Amori esotici |
1932 |
1587 |
DEL BALZO CARLO |
Discorsi popolari dell'On. Carlo Del Balzo. II. La sapienza civile della Repubblica Romana del 1849 |
1903 |
1588 |
DEL BALZO CARLO |
IV. Mazzini e il programma della repubblica romana del 1849 |
1903 |
1589 |
DEL CERRO EMILIO |
Giuseppe Mazzini e Giuditta Sidoli (con documenti inediti) |
1909 |
1590 |
DEL CERRO EMILIO |
Giuseppe Mazzini e Giuditta Sidoli (con documenti inediti) |
1909 |
1591 |
DEL CERRO EMILIO |
Roma che ride. Settant'anni di satira (1801-1870) |
1904 |
1592 |
DEL CERRO EMILIO |
Un amore di Giuseppe Mazzini (1833-1834). Rilvelazioni storiche con una lettera di Angelo De Gubernatis |
1895 |
1593 |
DEL CERRO EMILIO |
Vittorio Alfieri e la Contessa D'Albany. Storia d'una grande passione |
1905 |
1594 |
DEL GUZZO GIOVANNI |
Gabriele D'Annunzio senza segreti |
1940 |
1595 |
DEL LUNGO CARLO |
Goethe ed Helmholtz |
1903 |
1596 |
DEL LUNGO ISIDORO |
Beatrice nella vita e nella poesia del secolo XIII. Studio di Isidoro Del Lungo con appendice di documenti ed altre illustrazioni |
1891 |
1597 |
DEL LUNGO ISIDORO |
Da Bonifazio VIII ad Arrigo VII. Pagine di storia fiorentina per la vita di Dante |
1899 |
1598 |
DEL LUNGO ISIDORO |
La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di Dante. Conferenze di Isidoro Del Lungo tenute nel maggio del 1891 nell'aula magna del R. Istituto di studi superiori in Firenze. I. Della realtà storica nella Divina Commedia secondo gl'intendimenti del Poeta. II. I Comuni, i Signori, le Corti, il Clero. III. Il Papato, l'Impero |
1891 |
1599 |
DEL LUNGO ISIDORO |
Patria italiana. Firenze e Dante, L'esilio di Dante, Un mercante del 300, Leonardo scrittore, L'assedio di Firenze, Vita e pensiero di Galileo, I medici granduchi, Dialetto e lingua delle commedie del Goldoni, Un operaio dell'ottocento, Moralità della storia fiorentina nella storia d'Italia |
1912 |
1600 |
DEL LUNGO ISIDORO, FAVARO ANTONIO |
Dal carteggio e dai documenti, pagine di vita di Galileo |
1915 |
1601 |
DEL MASSA ANICETO |
Cronache. Uomini e idee. Occasioni di critica e d'arte |
1941 |
1602 |
DEL VECCHIO GIUSEPPE |
Morte benefica (l'eutanasia) sotto gli aspetti Etico-Religioso, Sociale e Giuridico |
1928 |
1603 |
DELLA CASA M. GIOVANNI |
Trattato di M. Giovanni Della Casa, nel quale sotto la persona d'un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto si ragiona de' modi che si debbono o tenere, o schivare nella comune conversazione, cognominato. Galateo ovvero de' costumi. Colla traduzione latina a fronte di Niccolò Fierberto Inglese, già pubblicata in Roma l'anno 1595. in 8. per Domenico Giliotto; e ormai divenuta rarissima |
1728 |
1604 |
DELLA CORTE ANDREA |
Rigoletto Il Trovatore La Traviata |
1943 |
1605 |
DELLA CROCE GIULIO CESARE + DELLA CROCE GIULIO CESARE + SABBATINI GIOVANNI |
Piccola collezione di testi in vernacolo piemontese: Astuzie sottilissime di Bertoldo dove si accorge un villano accorto e sagace... con l'aggiunta del suo testamento ed altri detti sentenziosi + Le sottilissime astuzie di Bertoldo dove si accorge un villano accorto e sagace... + I spaciafornei dramma an 3 att del compiant Giovanni Sabbatini |
|
1606 |
DELLA SALA SPADA AGOSTINO |
Tu quoque..?. Romanzo storico |
1904 |
1607 |
DELLA TORRE RUGGERO |
Commento letterale al primo canto della Divina Commedia. Ricostruzione logica dell'antefatto o proemio. La volontà. Lo spazio e il tempo |
1898 |
1608 |
DELLA TORRE RUGGERO |
La pietà nell'Inferno dantesco. Saggio d'interpretazione di Ruggero della Torre |
1893 |
1609 |
DELLAVALLE PAOLO |
Della patria di Publio Elvio Pertinace imperatore dei rimani. Dissertazione del medico Paolo Dellavalle |
1830 |
1610 |
DELLAVALLE PAOLO + PLENK GIACOMO |
Nozioni generali sulla teoria del controstimolo del medico Paolo Della-Valle da Bossolasco. + Fisiologia e patologia delle piante di G. Giacomo Plenk |
1809 + 1804 |
1611 |
DELLEPIANE ARTURO |
Da San Pier d'Arena a Novi. (Profili d'arte e di storia) |
1935 |
1612 |
DELL'ORO IGNAZIO |
Il segreto dei Borgia |
1938 |
1613 |
DELL'ORO IGNAZIO |
Papa Alessandro VI "Rodrigo Borgia". Appunti per chi vorrà scrivere la vera storia della famiglia Borgia |
1940 |
1614 |
DELL'ORO IGNAZIO |
Papa Alessandro VI "Rodrigo Borgia". Appunti per chi vorrà scrivere la vera storia della famiglia Borgia |
1940 |
1615 |
DELOGU GIUSEPPE |
Leonardo |
1934 |
1616 |
DELOR FERDINANDO |
Manuale del cacciatore italiano. II: I cani da ferma italiani ed esteri. III: Le malattie dei cani esposte in ordine alfabetico ed alla portata di tutti con una copiosa raccolta di ricette da un veterinario pratico |
1886 |
1617 |
DENEGRI GIUSEPPE |
Ricerche anatomiche applicate alla storia delle ernie |
1857 |
1618 |
DENEGRI GIUSEPPE |
Ricerche anatomiche applicate alla storia delle ernie |
1857 |
1619 |
DENEGRI GIUSEPPE |
Ricerche anatomiche sull'intima struttura della regione inguino-crurale applicate alla storia delle ernie |
1857-1858 |
1620 |
DENEGRI GIUSEPPE |
Spiegazione delle tavole sulle ricerche anatomiche applicate alla storia delle ernie |
|
1621 |
DENTONI ERNESTO |
L'opera artistica di Gabriele D'Annunzio |
1941 |
1622 |
DEPANIS GIUSEPPE |
L'anello del Nibelungo di Riccardo Wagner |
1896 |
1623 |
DESCALZO G. |
L'antico liutaio dal cuore giovane (Giuseppe De Bernardi) |
1941 |
1624 |
DESCALZO GIOVANNI |
La terra dei fossili viventi. (Viaggio in Australia) |
1938 |
1625 |
DESCOUR L. |
Pasteur |
1936 |
1626 |
D'ESTE ANTONIO |
Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D'Este e pubblicate per cura di Alessandro D'Este con note e documenti |
1864 |
1627 |
DÈVIGNE R. |
Un continente scomparso: l'Atlantide sesta parte del mondo |
1945 |
1628 |
DEVRIENT |
Memorie di un'attrice |
|
1629 |
DI BUFFON CONTE |
Discorso intorno alla natura degli animali |
1885 |
1630 |
DI CESARE GIUSEPPE |
Esame della Divina Commedia di Dante in tre discorsi diviso |
1807 |
1631 |
DI GLEBER CARLO |
Galileo Galilei e la curia romana |
1879 |
1632 |
DI GUGLIELMO GIOVANNI |
Le malattie del sangue e degli organi emopoietici. Dal trattato italiano di medicina interna a cusa dell'Istituto biochimico italiano |
1931 |
1633 |
DI LAMARTINE ALFONSO |
I cento giorni dalla storia della restaurazione |
1943 |
1634 |
DI LAURO RAFFAELE |
Robespierre nella rivoluzione |
1931 |
1635 |
DI MACCO G. |
Giulio Bizzozero e la medicina italiana |
1951 |
1636 |
DI MARZIO CORNELIO |
La Turchia di Kemal |
1926 |
1637 |
DI NEGRO GIAN CARLO |
Epigrammi di Gian Carlo di Negro Patrizio Genovese |
1848 |
1638 |
DI REVEL GENOVA |
Da Ancona a Napoli. Miei ricordi |
1892 |
1639 |
DI REVEL GENOVA |
Dal 1847 al 1855. La spedizione di Crimea. Ricordi di un commissario militare del Re Genova di Revel |
1891 |
1640 |
DI REVEL GENOVA |
Il 1859 e l'Italia centrale. Miei ricordi |
1891 |
1641 |
DI REVEL GENOVA |
La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regio militare |
1890 |
1642 |
DI REVEL GENOVA |
Sette mesi al Ministero. Ricordi ministeriali di Genova Di Revel con una appendice contenente i cenni biografici del conte Ottavio Thaon di Revel |
1895 |
1643 |
DI ROCCO GIUSEPPE |
Gabriele D'Annunzio a Francavilla a Mare |
1938 |
1644 |
DI STOLFI LIBERATO |
S. Francesco d'Assisi e Roma |
1947 |
1645 |
DI TELLA G. |
Touring Club italiano. Il bosco contro il torrente. La redenzione delle terre povere |
|
1646 |
DI VITA ARTURO |
Il mito di Achille |
1932 |
1647 |
DINA ACHILLE |
Jolanda Duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471 |
1892 |
1648 |
DIONIS PIERRE |
L'anatomie de l'homme, suivant la circulation du sang, & les nouvelles Découvertes; démontrée au Jardin du Roy. Sixième édition, revûe & augmentée de plusieurs Notes, Additions & Dissertations |
1729 |
1649 |
DIONISOTTI CARLO |
I reali d'Italia d'origine nazionale antichi e nuovi |
1893 |
1650 |
DIONISOTTI CARLO |
Illustrazioni storico - corografiche della regione subalpina |
1898 |
1651 |
DIONISOTTI CARLO |
Studi di storia patria subalpina |
1896 |
1652 |
DIOTALLEVI GIOVANNI |
Roma ride e muore |
1922 |
1653 |
DIOTALLEVI GIOVANNI |
Roma ride e muore. Romanzo d'amore dei tempi di Teodosio il grande |
1924 |
1654 |
DIPIERO MICHELE |
Storia critica dei partiti italiani |
1946 |
1655 |
DIREZIONE DEL PALAZZO DUCALE (VENEZIA) |
Il palazzo ducale di Venezia. Piccola guida storico - artistica |
1942 |
1656 |
DIREZIONE DEL PALAZZO DUCALE (VENEZIA) |
Il palazzo ducale di Venezia. Piccola guida storico - artistica |
1959 |
1657 |
DISA E. |
Le previsioni del tempo da Virgilio ai dì nostri. La sismologia moderna |
1900 |
1658 |
DIVERIO CIPRIANO |
L'eroe purissimo Baracca |
|
1659 |
DOELLINGER IGNAZIO |
Il papato dalle origini fino al 1870 |
1914 |
1660 |
DOGLIO ETTORE |
Courmayeur e il Monte Bianco |
1934 |
1661 |
DOGLIOTTI A.M., MALAN. E. |
Terapia chirurgica delle arteriopatie obliteranti periferiche croniche |
1949 |
1662 |
DOHNA CONTE ZU |
Mowe. L'ultimo corsaro della Grande Guerra |
1932 |
1663 |
D'OLIVEIRA CORREA E. |
Roma imperiale ai tempi di Traiano |
1940 |
1664 |
D'OLIVEIRA CORREA EMANUELE |
L'Imperatore Augusto. Con le Res Gestae del divo Augusto recate in italiano |
1937 |
1665 |
DOLLINGER IGNAZIO |
La religione di Maometto |
1848 |
1666 |
DOLLMANN EUGENIO |
Roma nazista |
1949 |
1667 |
DOMENICO GARATTONI |
Il tempio malatestiano, leggenda e realtà |
1951 |
1668 |
DOMINICI LEONARDO |
Compendio di semeiotica chirurgica |
1932 |
1669 |
DOMINO IGNAZIO |
L'abbazia di San Godenzo |
1929 |
1670 |
DONÀ PIETRO |
Il Cinegetico di Grazio Falisco volgarizzato dal prof. Pietro dott. Donà col testo a fronte e con note storico-filologiche |
1873 |
1671 |
DONATI MARIO |
La tubercolosi extrapolmonare |
1936-1938 |
1672 |
DONATI MARIO |
Malattie da lesioni delle paratiroidi |
1933 |
1673 |
DONATI PETTÉNI GIULIANO |
Donizetti |
1930 |
1674 |
DONAVER FEDERICO |
Antologia della poesia dialettale genovese con introduzione note e glossario |
1910 |
1675 |
DONAVER FEDERICO |
La storia della Repubblica di Genova |
1913-1914 |
1676 |
DONAVER FEDERICO |
Vita di Giuseppe Mazzini |
1903 |
1677 |
DONGE E. ET ESTIOT P. |
Les insectes et leurs dégats |
1921 |
1678 |
DONGIOVANNI GIANNETTO |
Dal Carteggio Inedito Verdi-Vigna |
1941 |
1679 |
DONINI PIERLUIGI |
Le venti commedie di Marco Accio Plauto volgarizzate da Pierluigi Donini col testo a fronte |
1844-1846 |
1680 |
DONIZETTI GAETANO |
La favorita. Dramma serio in 4 atti. Tradotto dal francese da F. Jannetti. Musica del maestro Gaetano Donizetti |
1945 |
1681 |
DONOSTI MARIO |
Mussolini e l'Europa. La politica estera fascista |
1945 |
1682 |
DORA MELEGARI |
La giovine Italia e la giovine Europa dal carteggio inedito di Giuseppe Mazzini a Luigi Amedeo Melegari |
1906 |
1683 |
DORÈ G. |
Avventure del Barone di Munchhausen |
1920 ca |
1684 |
DORINI UMBERTO |
I medici e i loro tempi |
1950 ca |
1685 |
DORVAULT (FRANCOIS LAURENT MARIE) |
L'Officine ou Répertoire général de pharmacie pratique contenant : 1° Le dispensaire pharmaceutique, 2° La pharmacie legale, 3° L'Appendice pharmaceutique, 4° Le tarif de pharmacie et des branches accessoires |
1850 |
1686 |
DOSSI CARLO |
Ritratti umani dal calamajo di un medico |
1883 |
1687 |
DOSTOJEWSKI FEDOR |
I fratelli Karamazoff |
1901 |
1688 |
DRAGONI CARLO |
La Meravigliosa vita di Tzu Hsi Imperatrice della Cina |
1943 |
1689 |
DU CLEUZIOU ENRICO |
La creazione dell'uomo e i primi tempi dell'umanità |
|
1690 |
DU JARDIN GIOVANNI |
Sulla influenza dello sviluppo delle scienze fisiche e naturali nel progresso morale del popolo. Discorso del professore Giovanni Du Jardin letto la domenica del 30 maggio 1869 nella solenne distribuzione dei premi agli alunni dell'Istituto Tecnico della Provincia di Genova per l'anno scolastico 1867-68 |
1869 |
1691 |
DU PAYS A.J. |
Itinéraire descriptif, historique et artistique de l'Italie et de la Sicile |
1863 |
1692 |
DUCATI PERICLE |
Gli etruschi |
1928 |
1693 |
DUCATI PERICLE |
Pittura etrusca italo-graca e romana |
1942 |
1694 |
DUCATI PERICLE |
Pittura etrusca-italo-greca e romana |
1942 |
1695 |
DUCATI PERICLE, GIGLIOLI GIULIO Q. |
Arte Etrusca |
1927 |
1696 |
DUCCI R. |
Sul Palatino |
1920 |
1697 |
DUCCI ROMOLO |
Sul palatino |
|
1698 |
DULLES FOSTER RHEA |
Russia e Stati Uniti |
1945 |
1699 |
DULLES JOHN FOSTER |
Guerra o pace |
1952 |
1700 |
DUMESNIL RENE' |
Histoire illustrèe de la Mèdecine |
1935 |
1701 |
DUPRÈ THESEIDER EUGENIO |
I papi di Avignone e la questione romana |
1939 |
1702 |
DURAND-FARDEL MAX |
Traité des eaux minérales de la France & de l'étranger et de leur emploi dans les maladies chroniques |
1883 |
1703 |
DURANDO CESARE |
Episodi diplomatici del risorgimento italiano dal 1856 al 1863. Estratti dalle carte del Generale Giacomo Durando. Compilati da Cesare Durando già suo segretario particolare |
1901 |
1704 |
DURELL J.C.V. |
La chiesa storica. Saggio sulla concezione della Chiesa cristiana e della sua gerarchia nell'età sub-apostolica |
1910 |
1705 |
E. SOLMI, M. REYMOND, A. CONTI, V. SPINAZZOLA, A. FAVARO, F. BOTTAZZI, B. CROCE, I. DEL LUNGO Y J. PÉLADAN |
Leonardo Da Vinci. Conferenze fiorentine |
1910 |
1706 |
E. SOLMI, M. REYMOND, A. CONTI, V. SPINAZZOLA, A. FAVARO, F. BOTTAZZI, B. CROCE, I. DEL LUNGO Y J. PÉLADAN |
Leonardo Da Vinci. Conferenze fiorentine |
1910 |
1707 |
ECCLESIA CARLO |
Rievocando Nino Costa poeta dialettale, nel XX anniversario della sua morte |
1965 |
1708 |
ECKE HEINZ |
Parlano quattro spie. Rivelazioni sullo spionaggio contemporaneo: Germania, Inghilterra, Francia, Russia Sovietica |
1930 |
1709 |
ECKSTEIN ERNESTO |
I Claudii. Romanzo dell'era imperiale di Roma |
1902 |
1710 |
EDMONDO DE AMICIS |
Ai ragazzi. Discorsi |
1896 |
1711 |
EDMONDO DE AMICIS |
Nuovi racconti e bozzetti. La Città e La Strada. Alla finestra Montagne e uomini. Pagine di viaggi (il Panteon, Siena, Bordighera, Montecarlo). Racconti (Il primo amore di Pinetto, Galeotto fu il mare, In lacryma Christi, Lift, La serva del poeta, La vendetta d'uno scrittore, La signorina "ne busca")
|
1908 |
1712 |
EDMONDO DE AMICIS |
Nuovi racconti e bozzetti. La Città e La Strada. Alla finestra Montagne e uomini. Pagine di viaggi (il Panteon, Siena, Bordighera, Montecarlo). Racconti (Il primo amore di Pinetto, Galeotto fu il mare, In lacryma Christi, Lift, La serva del poeta, La vendetta d'uno scrittore, La signorina "ne busca")
|
1908 |
1713 |
EDMONDO DE AMICIS |
Spagna |
1904 |
1714 |
EGIDI GUIDO |
Atlante schematico di punti e nodi chirurgici |
1930 |
1715 |
EHRLE S.J.F. |
La pianta di Roma del 1577 + Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma du Pérac - Lafréry del 1577 riprodotta dall'esemplare esistente nel museo Britannico per cura e con introduzione di Francesco Ehrle d.C.d.G. prefetto della biblioteca vaticana. Contributo alla storia del commercio delle stampe a Roma nel secolo 16° e 17° |
1908 |
1716 |
EINAUDI L. ET AL., |
Venne il dì nostro e vincere bisogna ! |
1917 |
1717 |
EINAUDI LUIGI |
La guerra e l'unità europea |
1948 |
1718 |
EINSIEDEL HEINRICH |
Tentazione dell'oriente |
1953 |
1719 |
EISENHOWER D. |
Gli anni della Casa Bianca 1953-1956 |
1964 |
1720 |
EISENHOWER DWIGHT D. |
Diario di guerra |
1947 |
1721 |
ELECTRON BOLL |
Sapere cosa sono ...... I corpi puri e quelli semplici - Gli elementi chimici - I corpuscoli costituenti i corpi puri - La struttura degli elementi e dei corpi puri - L'energia chimica - L'aria ed il fuoco - L'acqua e le reazioni per via umida - I saggi, le analisi e le perizie - La velocità di reazione e la catalisi - Lo stato colloidale - I confini della chimica |
1945 |
1722 |
ELLIS EDOARDO S. |
La caverna dell'orso. Fiume e foresta |
1910 |
1723 |
ELLIS HAVELOCK |
L'uomo e la donna i caratteri sessuali secondari nella specie umana |
primi 900 |
1724 |
ELLWANGER HERMANN |
Sulla lingua di Mussolini |
1939 |
1725 |
EMANUELLI ENRICO |
Il pianeta Russia |
1953 |
1726 |
EMERSON R.W. |
Uomini rappresentativi |
1904 |
1727 |
ENRIE GIUSEPPE |
La Santa Sindone rivelata dalla fotografia. Raccolta delle ultime fotografie ufficiali della Santa Sindone con spiegazioni, dati tecnici, commenti, discussioni, e sunto di notizie storiche |
1933 |
1728 |
ENRIE GIUSEPPE |
La Santa Sindone rivelata dalla fotografia. Raccolta delle ultime fotografie ufficiali della Santa Sindone con spiegazioni, dati tecnici, commenti, discussioni, e sunto di notizie storiche |
1938 |
1729 |
ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO DI AOSTA |
Aosta e la sua provincia |
1938 |
1730 |
ERASMO DA ROTTERDAM |
Elogio della Pazzia e Dialoghi |
1914 |
1731 |
ERIZZO NICOLO' |
Relazione storico-critica della Torre dell'orologio di S. Marco, corredata di documenti autentici ed inediti |
1860 |
1732 |
ERMINI GIUSEPPE |
Storia della università di Perugia |
1947 |
1733 |
ERNST ALFRED |
L'art de Richard Wagner. L'oeuvre poétique |
1893 |
1734 |
EROTIN |
Le avventure di Teofilo |
1947 |
1735 |
ERRANTE VINCENZO |
Orazione in vita eterna |
1938 |
1736 |
ERRERA ANNA |
Vita del popolo ebraico |
1947 |
1737 |
ESOPO |
Favole |
1942 |
1738 |
ESPERANDIEU EMILE |
Le pont du Gard et l'Aqueduc de Nimes |
1926 |
1739 |
ETTORE ENRICO |
Chirurgia di guerra |
1940 |
1740 |
EURIPIDE |
Ippolito |
1942 |
1741 |
EUSEBIO FEDERICO |
Il monumento sepolcrale romano scoperto presso Alba nel 1897. Studio illustrativo con due schizzi topografici e due riproduzioni della fotografia del monumento |
1899 |
1742 |
EUSEBIO FEDERICO |
Il passaggio dantesco dell'Acheronte. Il soccorritore del C. IX dell'inferno. La discesa dal 2° al 3° cerchio |
1890 |
1743 |
EUSEBIO FEDERICO |
Il passaggio dantesco dell'Acheronte. Il soccorritore del C. IX dell'inferno. La discesa dal 2° al 3° cerchio |
1890 |
1744 |
EUSEBIO FEDERICO |
Immortalità. A Corrado Corradino. Carme di Federico Eusebio |
1879 |
1745 |
EUSEBIO FEDERICO |
Le mura romane d'Alba Pompeia |
1906 |
1746 |
EUSEBIO FEDERICO |
Le mura romane d'Alba Pompeia |
1906 |
1747 |
EUSEBIO FEDERICO |
Per la storia delle mura d'Alba. Le mura medievali |
1910 |
1748 |
EUSEBIO FEDERICO |
Sopra un monumento sepolcrale romano recentemente scoperto nelle vicinanze d'Alba. Lettera alla Gazzetta d'Alba |
1897 |
1749 |
EUSEBIO FEDERICO |
Le mura romane d'Alba Pompeia |
1906 |
1750 |
EUSEBIO FEDERICO |
Per la storia delle mura d'Alba. Le mura medievali |
1910 |
1751 |
EUSEBIO FEDERICO |
Sopra un'antica iscrizione cristiana recentemente scoperta in Tortona |
1904 |
1752 |
EUSEBIO LUDOVICO |
Dizionario di citazioni dantesche tratte dalla Divina Commedia |
1913 |
1753 |
EVANS DE LACY |
Come prolungare la vita. Ricerche intorno alle cause della vecchiaia e della morte naturale. Dimostrazione della alimentazione e degli agenti meglio adatti al maggiore prolungamento della vita umana sulla Terra |
1906 |
1754 |
EVANS GUGLIELMO |
Laotse e il libro della via e della virtù |
1924 |
1755 |
EVELYN |
Antichi pittori italiani. Conversazioni artistiche illustrate per la gioventù |
1905 |
1756 |
EVELYN |
Antichi pittori italiani. Conversazioni artistiche illustrate per la Gioventù |
1906 |
1757 |
EVELYN |
Antichi pittori italiani. Conversazioni artistiche illustrate per la gioventù |
1906 |
1758 |
EVELYN |
Scultori italiani (scuole della Toscana) (1205 - 1608), per uso della gioventù e degli istituti d'arte |
1910 |
1759 |
EYSENCK H. J. |
Usi ed abusi della psicologia |
1953 |
1760 |
FABBRICOTTI C.A. |
Saggi danteschi. Il canto VIII del Purgatorio - L'incontro di Dante e Beatrice sulla cima del Purgatorio |
1916 |
1761 |
FABIETTI ETTORE |
Benvenuto Cellini |
1948 |
1762 |
FABRE J. H. |
Costumi degli insetti. Dai Ricordi entomologici |
1927 |
1763 |
FABRE J. H. |
La chimica agricola |
1941 |
1764 |
FABRE-LUCE ALFRED |
La verità sul generale De Gaulle e difesa del Maresciallo Pétain |
1946 |
1765 |
FABRI GIACINTO BARTOLOMEO |
Sulla insensitività ed irritabilità Halleriana. Opuscoli di vari autori raccolti da Giacinto Bartolomeo Fabri |
1757-1759 |
1766 |
FABRIS G.A. |
Studi alfieriani. Dal 1785 al 1793. Esperimenti Satirici. Indole Lirica e Satirica. Le Satire. Il Misogallo |
1895 |
1767 |
FACCA GIAN CARLO |
L'alchimia e gli alchimisti |
1934 |
1768 |
FACCHINETTI P. VITTORINO |
Iconografia francescana |
1923 |
1769 |
FACCIO CESARE |
Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), pittore vercellese del secolo XVI |
1902 |
1770 |
FACCIO GIULIO CESARE |
Il "libro dei patti et conventioni" del Comune di Vercelli |
1924 |
1771 |
FACCIO MARIO |
Dalla Vetta d'Italia alle bocche di Cattaro. Lettura. Sotto gli auspici e a beneficio della Croce Rossa Italiana |
1915 |
1772 |
FACCIO MARIO |
Dalla Vetta d'Italia alle bocche di Cattaro. Lettura. Sotto gli auspici e a beneficio della Croce Rossa Italiana |
1915 |
1773 |
FALCONI ARTURO |
Amene storielle di teatro |
1931 |
1774 |
FALCONI ARTURO |
Il teatro e la sua gente. Minute storie di teatro (profili e frammenti) |
1930 |
1775 |
FALCONI CARLO |
Il Pentagono vaticano |
1958 |
1776 |
FALDELLA GIOVANNI |
Roma borghese |
1957 |
1777 |
FALLANI GIOVANNI E MARIO ESCOBAR |
Vaticano |
1946 |
1778 |
FALLOPIO GABRIELE |
La chirurgia di Gabriel Fallopio modonese, fisico, chirurgo, & anathomico celeberrimo. Tradotta dalla sua latina nella lingua volgare, e nuovamente posta in luce per Gio Pietro Maffei. Nella quale con ordine scolastico, e modo singolare si tratta di tutte le specie di tumori, di ulceri, e di ferite |
1620 |
1779 |
FALQUI ENRICO |
D'Annunzio e noi |
1949 |
1780 |
FANFANI PIETRO |
Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del secolo XIV ora per la prima volta stampato a cura di Pietro Fanfani |
1866-1874 |
1781 |
FANTI GIOVANNI (GUIDO FERRANDI) |
Gli apologhi sociali |
1901 |
1782 |
FANTI GIOVANNI (GUIDO FERRANDI) |
Gli apologhi sociali |
1901 |
1783 |
FARA GIULIO |
Medici, medicina e medicinali. Ragionamenti di un profano |
1947 |
1784 |
FARINACCI ROBERTO |
La Chiesa e gli Ebrei. Conferenza d'inaugurazione tenuta all'istituto di cultura fascista di Milano il 7 novembre 1938-XVII |
1938 |
1785 |
FARINELLI ARTURO |
Giacomo Leopardi. Discorso per il centenario della morte pronunziato alla R. Accademia d'Italia il 15 marzo 1937-XV |
1937 |
1786 |
FARINELLI ARTURO |
Michelangelo e Dante e altri brevi saggi: Michelangelo poeta, La natura nel pensiero e nell'arte di Leonardo Da Vinci, Petrarca e le arti figurative |
1918 |
1787 |
FARINELLI ARTURO |
Mozart. Celebrazione tenuta alla Reale Accademia d'Italia il 2 Dicembre 1941 - XX |
1942 |
1788 |
FARNETI RODOLFO |
Funghi mangerecci e velenosi |
1892 |
1789 |
FASCE ANGELO |
Genova e Gabriele d'Annunzio di Tito Rosina |
1938 |
1790 |
FASOLI FRANCESCO |
Pensieri sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri |
1863 |
1791 |
FASSINI SESTO |
I sentimenti e gli affetti in Vittorio Alfieri. Conferenza tenuta dal professor Sesto Fassini in occasione della solenne premiazione delle alunne nell'educatorio Duchessa Isabella 20 novembre 1903 |
1903 |
1792 |
FASSIO GIACINTO |
Mazzini a Gaeta. 15 Agosto - 15 Ottobre 1870 |
1912 |
1793 |
FASULO ARISTARCO |
Alle fonti della fede cristiana. Dottrina e polemica |
1925 |
1794 |
FASULO ARISTARCO |
Il primato papale nella storia e nel pensiero italiano |
1924 |
1795 |
FATTORI ETTORE |
Michelangelo e Dante. Studio di Ettore Fattori |
1875 |
1796 |
FATTORINI LUIGI GIROLAMO |
Erotiche di Girolamo Luigi Fattorini precedute da un saggio sul romanticismo |
1831 |
1797 |
FAUCONNEY JEHAN |
Le Musée secret de Naples et le Culte des Organes générateurs |
|
1798 |
FAULHABER CARDINAL |
Giudaismo cristianesimo germanesimo. Prediche tenute in S. Michele di Monaco nell'Avvento del 1933 |
1934 |
1799 |
FAURE GABRIEL |
Rome |
1926 |
1800 |
FAURIEL CLAUDE |
Gli ultimi giorni del consolato |
1945 |
1801 |
FAUSTINI ARNALDO |
Gli eschimesi. La razza - Gli usi e costumi - Folklore |
1912 |
1802 |
FAUSTINI ARNALDO |
Gli eroi del polo. Drammi e tragedie nelle acque polari |
1912 |
1803 |
FAUSTO |
Il Re Vittorio Emanuele nella sua vita intima. Bozzetti di Fausto |
1878 |
1804 |
FAVA DOMENICO |
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e le sue insigni raccolte |
1939 |
1805 |
FAVARO ANTONIO |
Amici e corrispondenti di Galileo Galilei. II. Ottavio Pisani |
1896 |
1806 |
FAVARO ANTONIO |
Archimede e Leonardo da Vinci |
1912 |
1807 |
FAVARO ANTONIO |
Galileo Galilei |
1939 |
1808 |
FAVARO ANTONIO |
Gli oppositori di Galileo. II. Liberto Froidmont |
1893 |
1809 |
FAVARO ANTONIO |
Galileo Galilei e Suor Maria Celeste |
1935 |
1810 |
FAVARO ANTONIO + DE TONI G. B. + RITTER S. |
Gilberto Govi (1826-1889) + Giambattista Venturi e la sua opera vinciana. Scritti inediti e l'Essai + Baldassarre Oltrocchi e le sue memorie storiche su la vita di Leonardo Da Vinci |
1923 + 1924 + 1925 |
1811 |
FAVARO GIUSEPPE |
Leonardo Da Vinci. I medici e la medicina. Memoria |
1923 |
1812 |
FAVARO GIUSEPPE, FAVARO ANTONIO |
A proposito dei tre primi Quaderni di anatomia di Leonardo Da Vinci pubblicati da Ove C.L. Vangesten, A. Fonahn, H. Hopstock |
1914 |
1813 |
FAZIO V., ALLMAYER |
Galileo Galilei |
1911 |
1814 |
FAZY EDMOND |
Louis II et Richard Wagner par Admond Fazy d'après des documents inèdits avec une version nouvelle sur la Mort de Louis II |
1893 |
1815 |
FEA CARLO |
Nuove osservazioni dell'Avv. D. Carlo Fea Commissario delle antichità sopra la divina commedia di Dante Alighieri specialmente su ciò che desso ha scritto ivi e altrove riguardo all'impero romano lette in compendio nell'accademia archeologica il 19 e 26 Novembre 1829 |
1830 |
1816 |
FEDELI CARLO |
La clinica medica della università di Pisa (1778-1921) |
1921 |
1817 |
FEDELI CARLO |
Il metodo galileiano e le scuole di scienza e di medicina dell'università di Pisa. Discorso per la inaugurazione degli studi 1918-19 |
1919 |
1818 |
FEDERICI E. |
Il beato Pio X |
1951 |
1819 |
FEDERN KARL |
Dante di Karl Federn tradotto e rifuso dal Dott. Cesare Foligno |
1903 |
1820 |
FEDERN PAUL, MENG HEINRICH |
Enciclopedia psicoanalitica popolare |
1949 |
1821 |
FEDERZONI GIOVANNI |
La vita di Beatrice Portinari |
1905 |
1822 |
FEDERZONI GIOVANNI |
Nuovi studi e diporti danteschi |
1913 |
1823 |
FEDERZONI GIOVANNI |
Studi e diporti danteschi |
1935 |
1824 |
FELICETTI LORENZO |
Dante poeta cattolico. Studio del Sac. Lorenzo Felicetti (Trentino) pubblicato in occasione del monumento eretto a Dante in Trento nel 1896 |
1896 |
1825 |
FENOGLIO BEPPE |
La malora |
1978 |
1826 |
FERRABINO A., VALERI D., CENTRANGOLO E., VALSECCHI M., TAGLIAVINI C., PREMUDA L., SERANTINI F. |
Lo smeraldo rivista letteraria e di cultura. Anno XIX - N. 3 - 30 Maggio 1965. Numero speciale dedicato a Dante Alighieri 1265 1965 |
1965 |
1827 |
FERRABINO ALDO |
L'Italia romana |
1934 |
1828 |
FERRABINO ALDO |
Trilogia del Cristo. Il figlio dell'uomo |
1946 |
1829 |
FERRABINO ALDO |
Trilogia del Cristo. Il figlio di Dio |
1946 |
1830 |
FERRANNINI ANDREA |
Medicina italica (priorità di fatti e di direttive) |
1935 |
1831 |
FERRANTE GIULIO MARCHETTI |
I sette peccati mortali. La superbia |
1933 |
1832 |
FERRANTE GIULIO MARCHETTI |
Il fanciullo del tempio e i falsi delfini |
1933 |
1833 |
FERRANTE GIULIO MARCHETTI |
Donne belle d'Italia |
1929 |
1834 |
FERRARA FRANCESCO |
Della simulazione dei negozi giuridici |
1909 |
1835 |
FERRARA MAuRIZIO, FERRARA MARCELLA |
Conversando con Togliatti. Note biografiche a cura di Marcella e Maurizio Ferrara con una lettera di Palmiro Togliatti |
1953 |
1836 |
FERRARA ORESTE |
Il papa Borgia |
1953 |
1837 |
FERRARA ORESTE |
Machiavelli |
1930 |
1838 |
FERRARA PASQUALE |
Della morte subitanea e suoi umani preservativi |
1766 |
1839 |
FERRARI GIUSEPPE |
I partiti politici italiani dal 1789 al 1848. La rivoluzione e i rivoluzionarii in Italia. La rivoluzione e le riforme in Italia |
1921 |
1840 |
FERRARI GIUSEPPE |
Teoria dei periodi politici |
1874 |
1841 |
FERRARI VITTORIO, ALBERTINI CESARE |
Il teatro della Scala nella vita e nell'arte dalle origini ad oggi. (Segue:) Albertini C.: Il Rinnovamento |
1921 |
1842 |
FERRARIS T., FERRO G. |
Materiali per una flora del circondario di Alba |
1904 |
1843 |
FERRARIS UMBERTO |
Criminali in D'Annunzio |
1932 |
1844 |
FERRARIS UMBERTO |
Il processo a Luigi XVI |
1930 |
1845 |
FERRARO FAUSTO |
Il naturalismo di Giovanni Bovio |
1904 |
1846 |
FERRARO GIUSEPPE |
Canti popolari monferrini raccolti ed annotati dal Dr Giuseppe Ferraro |
1870 |
1847 |
FERRATO ANDREA |
Cronologia Costantiniana e dei papi S. Eusebio e S. Milziade |
1910 |
1848 |
FERRATO ANDREA |
Cronologia Costantiniana e dei papi S. Eusebio e S. Milziade |
1910 |
1849 |
FERRAVILLA EDOARDO |
Edoardo Ferravilla parla della sua vita della sua arte del suo teatro |
1910 ca |
1850 |
FERRAVILLA EDOARDO |
Edoardo Ferravilla parla della sua vita della sua arte del suo teatro |
|
1851 |
FERRERI EUGENIO |
Alpi Cozie settentrionali Parte I.: Sottogruppi: Granero-Frioland; Boucier-Cornour; Queyron-Albergian-Sestrières; Assietta-Rocciavrè. Parte II. (Sez. I.): Sottogruppi: Ramière-Merciantàira; Chaberton-Clotesse; Le Dolomiti di Valle Stretta |
1923-1926 |
1852 |
FERRERI EUGENIO |
Piemonte turistico |
|
1853 |
FERRERO AUGUSTO |
Caricature di Teja (dal Pasquino) annotate da Augusto Ferrero |
1900 |
1854 |
FERRERO ERMANNO |
Corso di storia scritto per le scuole secondarie da Ermanno Ferrero. Volume sesto: Storia moderna - Parte 2a |
1904 |
1855 |
FERRERO ERMANNO |
L'arc d'Auguste a Suse publiè sous les auspices de la Sociètè d'archèologie et des beaux - arts pour la province de Turin. 19 planches d'après les photographies de Secondo Pia et 17 figg.s dans le texte. + Di una recente pubblicazione sui bassi rilievi dell'arco di Susa (libricino a parte. In 8, pp 16, bross. edit.) |
1901-1904 |
1856 |
FERRERO FELICE |
Val d'Aosta. La perla dell'Alpi |
1913 |
1857 |
FERRERO GIUSEPPE GUIDO |
Alfieri |
1945 |
1858 |
FERRERO GUGLIELMO |
Le donne dei cesari |
1925 |
1859 |
FERRERO GUGLIELMO |
Le donne dei cesari |
1925 |
1860 |
FERRERO GUGLIELMO |
Grandezza e decadenza di Roma |
1902 |
1861 |
FERRERO GUGLIELMO |
Grandezza e decadenza di Roma |
1902-1907 |
1862 |
FERRERO GUGLIELMO |
Grandezza e decadenza di Roma |
1902-1907 |
1863 |
FERRERO GUGLIELMO |
Roma nella cultura moderna. Discorso tenuto in Campidoglio da Guglielmo Ferrero il 21 aprile 1910, commemorando il Municipio il Natale di Roma |
1910 |
1864 |
FERRERO GUGLIELMO |
Roma nella cultura moderna. Discorso tenuto in Campidoglio da Guglielmo Ferrero il 21 aprile 1910, commemorando il Municipio il Natale di Roma |
1910 |
1865 |
FERRERO GUGLIELMO |
Da Fiume a Roma. Storia di quattro anni (1919-1923) |
1923 |
1866 |
FERRERO M., CENA F.G. |
Le Perle d'Italia. Piemonte. Descrizione storico-geografica delle nostre regioni per le scuole e per le biblioteche scolastiche e popolari |
1925 |
1867 |
FERRETTO ARTURO |
Rapallo. Spigolature storiche |
1889 |
1868 |
FERRIGNI MARIO |
Aldo Manuzio |
1925 |
1869 |
FERRUCCI ANTONIO |
Il traforo del Sempione ed i passaggi alpini |
1906 |
1870 |
FERRUCCI CATERINA FRANCESCHI |
Una buona madre. Letture morali per le giovanette |
1885 |
1871 |
FIDI ALBERTO |
Le malattie curate con le Erbe e Piante medicinali. Cenni descrittivi - Proprietà medicamentose, preparazioni e prescrizioni con speciale riguardo al loro impiego nella pratica famigliare e nelle varie malattie. Ricette e formule diverse |
1930 |
1872 |
FIGUIER LUIGI |
La terra prima del diluvio |
1884 |
1873 |
FIGUIER LUIGI |
Le razze umane |
1889 |
1874 |
FIGUIER LUIGI |
L'uomo primitivo |
1873 |
1875 |
FIGUIER LUIGI |
Vita e costumi degli animali. Gli uccelli |
1881 |
1876 |
FIGUIER LUIGI |
Vita e costumi degli animali. Gli uccelli |
1892 |
1877 |
FIGUIER LUIGI |
Vita e costumi degli animali. I mammiferi |
1907 |
1878 |
FIGUIER LUIGI |
Vita e costumi degli animali. Rettili, pesci e animali articolati |
1893 |
1879 |
FILARETI GENERALE |
In margine del fascismo |
1925 |
1880 |
FILIPPI FILIPPO |
Musica e musicisti. Critiche, biografie ed escursioni. Haydn - Beethoven - Weber - Meyerbeer - Rossini - Schumann - Wagner - Verdi |
1876 |
1881 |
FILIPPI GIOVANNI |
Studi di storia ligure (Savona) |
1897 |
1882 |
FILIPPI SILVIO SPAVENTA |
Alfieri |
1923 |
1883 |
FILIPPINI LAURA |
La scultura nel trecento in Roma |
1908 |
1884 |
FILIPPINI LAURA |
La scultura nel trecento in Roma |
1908 |
1885 |
FILIPPON SEVERINO |
Il duetto fra Sigfrido e Brunilda del "Sigfrido" di Wagner |
1933 |
1886 |
FINOT G. |
La filosofia della longevità |
1903 |
1887 |
FINZI GIUSEPPE |
Saggi Danteschi |
1888 |
1888 |
FIORI LELIO |
Il grande nocchiero |
1927 |
1889 |
FIORITA ANGELO LUIGI |
Andrea Doria |
1950 |
1890 |
FIORONE FIORENZO |
Razze canine e feline con aggiunta medico-veterinaria del Dott. E. Bruno |
1936 |
1891 |
FIRDUSI |
L'invenzione del giuoco degli scacchi |
1945 |
1892 |
FIRPO LUIGI |
Leonardo architetto e urbanista |
1963 |
1893 |
FIRPO LUIGI |
Leonardo architetto e urbanista |
1963 |
1894 |
FISCHER TEOBALDO |
La penisola italiana. Saggio di corografia scientifica |
1902 |
1895 |
FIUMI MARIA LUISA |
Umbria Guerriera. Vita eroica di Braccio Fortebraccio - Niccolò Piccinino - Gattamelata |
1939 |
1896 |
FLACCO ORAZIO Q. |
Le odi |
|
1897 |
FLAMINI FRANCESCO |
Lectura Dantis. Il convivio. Conferenza letta da Francesco Flamini nella sala di Dante in Orsanmicheleesule. Lettura fatta da Corrado Ricci nella casa di Dante in Roma |
1905 |
1898 |
FLAUBERT GUSTAVO |
Salammbò |
|
1899 |
FLERES UGO |
Campagna romana |
1904 |
1900 |
FLERES UGO |
Campagna romana |
1930 |
1901 |
FLORI EZIO |
Dell'idea imperiale di Dante con un'appendice sulla data di composizione del “de monarchia” |
1921 |
1902 |
FLORI EZIO, FONTANA ATTILIO |
La proclamazione del Regno d'Italia. 17 marzo 1861 |
1911 |
1903 |
FLORIMO FRANCESCO |
Riccardo Wagner ed i wagneristi |
1883 |
1904 |
FLOS A.P. |
Quali sono gli uomini che piacciono alle donne e perchè. (Note intorno alla scelta sessuale nell'uomo civile) |
1913 |
1905 |
FLOURENS P. |
De la raison du gènie et de la folie |
1861 |
1906 |
FLOURENS PIERRE |
Histoire de la découverte de la circulation du sang |
1857 |
1907 |
FOA' CARLO, PENDE NICOLA |
La fisiologia e la clinica degli increti |
1927 |
1908 |
FOCHESSATI GIUSEPPE |
I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca |
1930 |
1909 |
FOGAZZARO ANTONIO |
Piccolo mondo moderno. Romanzo |
1916 |
1910 |
FOLIGNO CESARE |
Dante. Collezione di monografie illustrate |
1920 |
1911 |
FONTANA CARLO |
L'anfiteatro Flavio descritto e delineato dal Cavaliere Carlo Fontana |
1725 |
1912 |
FONTANELLI LUIGI |
Sentimento della rivoluzione. Scritti politici scelti e presentati dal littore Vittorio Zincone |
1941 |
1913 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1863 - 1883 |
1926 |
1914 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1863 - 1883 |
1926 |
1915 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1884 - 1885 |
1928 |
1916 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1884 - 1885 |
1928 |
1917 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1886 |
1936 |
1918 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1886 |
1936 |
1919 |
FORCELLA ROBERTO |
D'Annunzio 1887 |
1937 |
1920 |
FOREL AUGUSTO |
Etica sessuale. Con un'appendice: Esempi di conflitti etici e sessuali presi dalla vita |
1909 |
1921 |
FORESI SANDRO |
Napoleone pover'uomo. Sulle orme dell'imperatore all'isola d'Elba. (1814 - 1815) |
1938 |
1922 |
FORMENTO ETTORE |
Delle combinazioni che assume il solfato di rame nelle miscele antiperonosporiche polverulenti e liquide e della loro solubilità. Comportamento di talune sostanze organiche vegetali rispetto al rame e suoi composti |
1890 |
1923 |
FORMENTON FRANCESCO |
Discorso sulle arti belle di Grecia e d'Italia e dei monumenti provinciali, nazionali e mondiale |
1858 |
1924 |
FORMICHI CARLO |
India. Pensiero e azione |
1944 |
1925 |
FORNACIARI GIULIA |
Arte e vita mistica nella Firenze di Dante |
1926 |
1926 |
FORNACIARI RAFFAELLO |
Studj su Dante |
1901 |
1927 |
FORNACIARI RAFFAELLO |
Studj su Dante |
1901 |
1928 |
FORNI G.G. |
L'insegnamento della chirurgia nello studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX |
1948 |
1929 |
FORNI GHERARDO G. |
Lo studio di Bologna nel progresso delle scienze mediche. Discorso pronunciato il 10 ottobre 1948, in occasione della innaugurazione dei Congressi medici nell'Aula Magna dell'Università |
1948 |
1930 |
FORST OTTO DE BATTAGLIA |
Poniatowski |
1930 |
1931 |
FOSCOLO UGO |
Dei sepolcri. Carme di Ugo Foscolo con discorso critico e commento del professore Francesco Trevisan |
1881 |
1932 |
FOSCOLO UGO |
Discorso sul testo della commedia di Dante ridotto e illustrato da Gino Saviotti |
1930 |
1933 |
FOSCOLO UGO |
Le ultime lettere di Jacopo Ortis |
|
1934 |
FOULQIUE PAUL |
L'esistenzialismo |
1951 |
1935 |
FRACASSINI TOMASO |
Gabriele D'Annunzio convittore |
1935 |
1936 |
FRACASTORO GIROLAMO |
La sifilide poema di Girolamo Fracastoro |
1824 |
1937 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Bellini |
1942 |
1938 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Donizetti |
1945 |
1939 |
FRACCAROLI ARNALDO |
I racconti dei mari del sud |
1944 |
1940 |
FRACCAROLI ARNALDO |
India |
1931 |
1941 |
FRACCAROLI ARNALDO |
India |
1931 |
1942 |
FRACCAROLI ARNALDO |
La vita di Giacomo Puccini |
1925 |
1943 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Largaspugna |
1921 |
1944 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Napoleone si sposa |
1944 |
1945 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Rossini |
1941 |
1946 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Sottovoce zio Matteo |
1922 |
1947 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Splendori e ombre del Paraguay |
1932 |
1948 |
FRACCAROLI ARNALDO |
Sumatra e Giava |
1942 |
1949 |
FRACCAROLI GIUSEPPE |
I lirici greci (Elegia e Giambo) |
1923 |
1950 |
FRADELETTO ANTONIO |
Il precursore. Conferenza di Antonio Fradeletto |
1915 |
1951 |
FRADELETTO ANTONIO |
La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia |
1916 |
1952 |
FRAENKEL H. |
Storia di una nazione proletaria. La politica finanziaria italiana da Cavour a Mussolini |
1938 |
1953 |
FRAGOLA UMBERTO |
La civiltà del petrolio |
1936 |
1954 |
FRANCESCHI GIACOMO |
Igèa de' bagni e più particolarmente di quelli di Lucca. Opera divisa in due parti di Giacomo Franceschi |
1820 |
1955 |
FRANCESCHI GIACOMO |
Saggio sull'uso de' bagni per servire d'introduzione alla Storia de' bagni di Lucca |
1811 |
1956 |
FRANCESCHINI GIOVANNI |
La espressione del dolore nell'arte |
1909 |
1957 |
FRANCESCHINI GIOVANNI |
La espressione del piacere nell'arte |
1910 |
1958 |
FRANCESCHINI GIOVANNI |
Vita sessuale. Fisiologia ed etica |
1935 |
1959 |
FRANCHI ANNA |
Luci dantesche |
1955 |
1960 |
FRANCIOSI GIANNINA |
L'ispirazione dell'amore in Dante. Conferenza tenuta nelle sale del Palazzo Colonna, il 6 marzo 1900 |
1900 |
1961 |
FRANCIOSI GIOVANNI |
Dell'evidenza dantesca studiata nelle metafore, nelle similitudini e nei simboli. Memoria dell'Avv. Prof. Giovanni Franciosi |
1872 |
1962 |
FRANCIOSI GIOVANNI |
Nuova raccolta di scritti danteschi |
1891 |
1963 |
FRANCIOSI GIOVANNI |
Scritti danteschi ora per la prima volta raccolti e notevolmente ritoccati dall'autore con giunta di cose inedite |
1876 |
1964 |
FRANCIOSI GIOVANNI |
Sposizione di Lodovico Castelvetro a XXIX canti dell'inferno dantesco ora per la prima volta data in luce |
1886 |
1965 |
FRANCOIS ANDRE-PONCET |
Ricordi di un ambasciatore a Berlino |
1947 |
1966 |
FRANSONI DOMINGO |
Studi vari sulla Divina Commedia di Dante Alighieri. Con prefaz. di Enrico Fani |
1887 |
1967 |
FRANZERO CARLO MARIA |
Le memorie di Ponzio Pilato (The memoirs of Pontius Pilate) |
1950 |
1968 |
FRAPPORTI GIUSEPPE |
Sulla filosofia di Dante Alighieri. Commentario di Giuseppe Frapporti |
1855 |
1969 |
FRASCA GIUSEPPE |
La giovinezza di Carlo Alberto |
1931 |
1970 |
FRASSETTO F.- MURATORI S., SERGI G. |
Ricognizione delle ossa di Dante fatta nei giorni 28 - 31 ottobre 1921. Memoria dei Professori |
1923 |
1971 |
FRASSETTO FABIO |
Dantis ossa. La forma corporea di Dante. Scheletro - ritratti - maschere e busti. Studio di Fabio Frassetto |
1933 |
1972 |
FRASSETTO RICCARDO |
I disertori di Ronchi. L'organizzazione della marcia su Fiume - La diserzione dei Granatieri - Lo Stato libero del Carnaro - Il Natale di sangue |
1927 |
1973 |
FRATI CARLO |
I Codici Danteschi della Biblioteca Universitaria di Bologna |
1923 |
1974 |
FRATI EMIDIO |
Edenia. (Montecatini e i suoi bagni) |
1911 |
1975 |
FRATI LODOVICO |
Catalogo dei Manoscritti di Ulisse Aldrovandi |
1907 |
1976 |
FRATI LODOVICO |
La donna italiana nei più recenti studi |
1928 |
1977 |
FRATI LODOVICO |
La prigionia del Re Enzo a Bologna. Con appendice di documenti |
1902 |
1978 |
FRATICELLI DI PIETRO |
La vita nuova di Dante Alighieri. I trattati De vulgari eloquio, De monarchia e la questione De acqua et terra con traduzione italiana delle opere scritte latinamente e note e illustrazioni di Pietro Fraticelli |
1912 |
1979 |
FREGNI GIUSEPPE |
Nella città degli asinelli e dei garisendi e cioè sulle due torri in Bologna, dette, l'una l'asinella e l'altra la garisenda, e da dove le origini di questi due nomi. Studi critici, storici e filologici |
1918 |
1980 |
FREGNI GIUSEPPE |
Delle quattro bestie di Dante e cioè Della Lonza, del Leone, della Lupa e del Veltro, di cui fa parola Dante nel primo canto dell'Inferno, e a chi intese alludere il divino poeta con queste bestie e con questi nomi. Commenti e studi per Giuseppe Fregni di Modena |
1918 |
1981 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sui versi di Dante: chi furono:…...l'anime triste di coloro che visser senza infamia e senza lodo: e chi fu:…...l'ombra di colui che fece per viltate il gran rifiuto. C. III dell'Inferno. Studi critici, filologici e letterari per Giuseppe Fregni di Modena |
1913 |
1982 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sul grido di Nembrod: e cioè sul verso di Dante che dice: Raphel mai amech Zabi almi: Inferno, C. XXXI. Studi critici, filologici e letterari per Giuseppe Fregni di Modena |
1913 |
1983 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sul veltro allegorico di Dante e cioè sul verso di Dante che dice….. infin che il veltro Verrà che la farà morir di doglia: e su le tre successive terzine dei due feltri e dell'umile Italia. Canto I dell'Inferno. Studi critici filologici e letterari per Giuseppe Fregni di Modena |
1913 |
1984 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sul verso di Dante Pape Satan, pape Satan aleppe. C. VII dell'Inferno. Studi critici, filologici e letterari per Giuseppe Fregni di Modena |
1913 |
1985 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sulla celebre colonna al nome dell'Imperator Foca in Roma. Studi Storici |
1898 |
1986 |
FREGNI GIUSEPPE |
Sulla terzina di Dante che dice: O voi ch'avete gl'intelletti sani Mirate la dottrina che s'asconde Sotto il velame degli versi strani. C. IX dell'Inferno. Studi critici, filologici e letterari per Giuseppe Fregni di Modena |
1915 |
1987 |
FREIND JOANNIS M.D. |
Opera omnia medica, nempe Commentarj novem de Febribus. De Purgantibus in secunda Variolarum Confluentium Febre Epistola. Praelectiones Chymicae. Emmenologia. Nunc primum in unum collecta |
1730 |
1988 |
FREMEAUX PAOLO |
Sant'Elena. Gli ultimi giorni di Napoleone |
1913 |
1989 |
FREMEAUX PAOLO |
Sant'Elena. Gli ultimi giorni di Napoleone |
1913 |
1990 |
FRESIA CAMILLO |
Cuneo e le sue vallate |
1905 |
1991 |
FRESIA CAMILLO |
Cuneo e le sue vallate |
1905 |
1992 |
FRESIA CAMILLO |
Cuneo dei tempi andati. I francesi (1796-1814). Fogli sciolti |
1927 |
1993 |
FRESIA CAMILLO |
Cuneo dei tempi andati. I francesi (1796-1814). Fogli sciolti |
1927 |
1994 |
FRESIA CAMILLO |
Vecchia Cuneo. Episodi e aneddoti |
1923 |
1995 |
FRESIA CAMILLO |
Vecchia Cuneo. Episodi e aneddoti |
1923 |
1996 |
FREUD SIGMUND |
Psicopatologia della vita quotidiana. Applicazione della Psicoanalisi all'interpretazione degli atti della vita corrente |
1948 |
1997 |
FREUND GUGLIELMO |
Il dialetto ionico d'Erodoto e d'Omero brevemente esposto da Guglielmo Freund. Versione ad uso dei corsi liceali di Carlo Fumagalli Professore nel R. Liceo di Verona |
1889 |
1998 |
FREYSTADTL BELA, MORELLI GUSTAVO |
Ricerche sulla sensibilità della lingua (Comunicazione al XV Congresso Stomatologico Italiano, Perugia 1926) |
1926 |
1999 |
FRIEDMANN SIGISMONDO |
Avviamento allo studio della lingua tedesca |
1914 |
2000 |
FUBINI MARIO |
Ritratto dell'Alfieri e altri studi alfieriani |
1951 |