1 |
ABBATESCIANNI GAETANO |
I primi cristiani e Nerone (A proposito dell'opuscolo di Carlo Pascal) |
1901 |
2 |
ABBÈ MOREUX TH. |
L'Atlantide a-t-elle existè ? |
1924 |
3 |
ABDERHALDEN RUDOLF |
Vitamine ormoni fermenti |
1948 |
4 |
ABETTI GIORGIO |
Amici e nemici di Galileo |
1945 |
5 |
ABETTI GIORGIO |
Le stelle e i pianeti |
1945 |
6 |
ABRUZZESE GIUSEPPE |
Vita segreta del cancro |
1957 |
7 |
ABSHAGEN KARL HEINZ |
Lo spionaggio nel terzo Reich. Vita dell'ammiraglio Canarìs capo del servizio segreto |
1951 |
8 |
ACCIARESI PRIMO |
Giuseppe Sacconi e l'opera sua massima. Cronaca dei lavori del Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II |
1911 |
9 |
ACCIARESI PRIMO |
Roma antica, medioevale, moderna e dintorni. Guida pratica illustrata |
1922 |
10 |
ACOSTA CHRISTOPHORI + NICOLAS MONARDES |
Aromatum & medicamentorum in orientali India nascentium liber: Plurimum lucis adferens iis quae à Doctore Garcia de Orta in hoc genere scripta sunt: Caroli Clusii Atrebatis opera ex Hispanico Sermone Latinus factus, in Epitomen contractus, quibusdam notis illustratus. + Simplicium medicamentorum ex novo orbe delatorum, quorum in medicina usus est, historia; Hispanico sermone duobus libris descripta à D.Nicolao Monardis, Hispalensi Medico: Latio deinde donata, in vnum volumen contracta, insuper annotationibus, iconibus affabre depictis ill. à Carolo Clusio Atrebate. + Simplicium medicamentorum ex novo orbe delatorum, quorum in medicina usus est, historiae liber tertius: Hispanico sermone nuper descriptus à D.Nicolao Monardes, Hispalensi Medico: nunc verò primùm Latio donatus, & notis illustratus à Carolo Clusio A. |
1593 |
11 |
ACQUATICCI GIULIO |
Gnomologia della Divina Commedia |
1903 |
12 |
ADADEMIE DE L'HUMOUR FRANCAIS |
Dictionnaire humoristique de la médecine |
1939 |
13 |
ADAMI GIUSEPPE |
Giulio Ricordi e i suoi musicisti |
1933 |
14 |
ADAMI GIUSEPPE |
Puccini |
1935 |
15 |
ADAMI GIUSEPPE |
Puccini |
1938 |
16 |
ADAMI GIUSEPPE |
Narran le maschere |
1920 |
17 |
ADINOLFI PASQUALE |
Laterano e Via Maggiore. Saggio della topografia di Roma nell'età di mezzo dato sopra pubblici e privati documenti da Pasquale Adinolfi |
1857 |
18 |
ADINOLFI PASQUALE |
Roma nell'età di mezzo |
1881 |
19 |
ADLEMAN ROBERT H., WALTON GEORGE |
Oggi è caduta Roma |
1969 |
20 |
AFRO P. TERENZIO |
L'andria. Versione metrica di Alfredo Giannini |
1895 |
21 |
AGOSTINI COSTANZA |
Il racconto del Boccaccio e i primi sette canti della “Commedia” |
1908 |
22 |
AGRICOLA |
Le spie varcano la frontiera |
1933 |
23 |
AHN F. |
Nuovo metodo teorico-pratico per imparare la lingua francese secondo il metodo di F. Ahn compilato dal Prof. Giuseppe Arnaud |
1896-1897 |
24 |
AICHELBURG ULRICO DI |
Tabacco e caffè (vivere sani è facile) |
1957 |
25 |
AIMARD GUSTAVO |
Il carico d'oro |
1908 |
26 |
AJELLO LUOGI |
Lottiamo contro il cancro |
|
27 |
ALARNI FULBERTO |
Macette Turineise. Quaranta sonet. Sang-bleu-Borghesia |
1879 |
28 |
ALBERTI ADRIANO |
Testimonianze straniere sulla guerra italiana 1915 - 1918 del generale Adriano Alberti |
1933 |
29 |
ALBERTINI A. |
Beethoven. L'uomo |
1924 |
30 |
ALBERTINI LUIGI |
In difesa della libertà. Discorsi e scritti |
1947 |
31 |
ALBERTO LA PEGNA |
Il radicalismo sociale |
1919 |
32 |
ALBERTO MARIO |
Dante e i codici danteschi |
1869 |
33 |
ALBINI GIUSEPPE |
L'Eneide tradotta da Giuseppe Albini |
1922 |
34 |
ALBINI GIUSEPPE, BIADEGO GIUSEPPE, BIAGI GUIDO, DEL LUNGO ISIDORO, DE LOLLIS CAMILLO, ERRERA PAOLO, FATINI GIUSEPPE, FLAMINI FRANCESCO, FOGOLARI GINO, GABETTI GIUSEPPE, LIVI GIOVANNI, LUISO FRANCESCO PAOLO, MAZZONI GUIDO, MIGNO MAURIZIO, MURATORI SANTI, PARODI E.G., PASSERINI G.L., PELLEGRINI FLAMINIO, PORENA MANFREDI, RAJNA PIO, RICCI CORRADO, ROCCA LUIGI, ROSSI VITTORIO, SANESI IRENEO, SCHERILLO MICHELE, TOYNBEE PAGET, VANDELLI GIUSEPPE, VENTURI ADOLFO, ZINGARELLI NICOLA |
Dante. La vita - Le opere - Le grandi città dantesche - Dante e l'Europa |
1921 |
35 |
ALDEROTTI TADDEO |
I "Consilia" trascritti dai codici "Vaticano lat. n. 2418 e Malatestiano D. XXIV. 3, con 4 tavole di riproduzione parziale in fac-simile dei testi |
1937 |
36 |
ALDEROTTI TADDEO |
I Consilia. Trascritti dai codici Vaticano lat. n. 2418 e Malatestiano D. XXIV. 3 |
1937 |
37 |
ALDROVANDI MARIO |
La Valle di La Thuile |
1932 |
38 |
ALESSIO LUIGI |
Storia del lavoro |
1940 |
39 |
ALESSIO LUIGI |
Storia del lavoro |
1940 |
40 |
ALFANI AUGUSTO |
Il carattere degl'italiani |
1918 |
41 |
ALFANI GUIDO P. |
Pagine scelte di astronomia |
1939 |
42 |
ALFIERI VITTORIO |
Il misogallo. Prose, e rime di Vittorio Alfieri da Asti |
1799 |
43 |
ALFIERI VITTORIO |
Satire e Misogallo di Vittorio Alfieri |
1851 |
44 |
ALFIERI VITTORIO |
Scritti giovanili, inediti o rari di Vittorio Alfieri pubblicati per cura di Achille Pellizzari |
1916 |
45 |
ALFIERI VITTORIO |
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti |
1790 |
46 |
ALFIERI VITTORIO |
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti |
1820-1821 |
47 |
ALFIERI VITTORIO |
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso |
1822 |
48 |
ALFIERI VITTORIO |
Voci e modi toscani raccolti da Vittorio Alfieri con le corrispondenze dè medesimi in dialetto piemontese |
1900 |
49 |
ALFIERI VITTORIO |
Panegirico di Plinio a Traiano nuovamente trovato e tradotto da Vittorio Alfieri |
1823 |
50 |
ALIGHIERI DANTE |
Gli Amori di Dante raccolti da lui medesimo (vita nuova e canzoniere) con prefaz. e note per Giacinto Stiavelli |
1888 |
51 |
ALIGHIERI DANTE |
Il canzoniere di Dante Alighieri |
1921 |
52 |
ALIGHIERI DANTE |
La Divina Commedia commentata da Giovanni Antonio Venturi. Inferno |
1940 |
53 |
ALIGHIERI DANTE |
La Divina Commedia di Dante Alighieri voltata in prosa col testo a fronte da Mario Foresi |
1890 |
54 |
ALIGHIERI DANTE |
La Divina Commedia voltata in prosa col testo a fronte da Mario Foresi |
|
55 |
ALLARD PAOLO |
Il cristianesimo e l'impero romano da Nerone a Teodosio |
1925 |
56 |
ALLARD PAOLO |
Storia critica delle persecuzioni |
1913-1924 |
57 |
ALLARD PAOLO |
Gli schiavi cristiani dai primi tre secoli della chiesa fino al termine della dominazione romana in occidente |
1916 |
58 |
ALLARIA FELICE |
Della vita e delle opere pastorali di Monsignore Eugenio Galletti Vescovo di Alba pel canonico Felice G. Allaria |
1880 |
59 |
ALLARIA FELICE G. |
Il beato Umberto III Conte di Savoia. Storia e leggende ad uso del popolo |
1879 |
60 |
ALLARY JEAN |
Churchill |
1947 |
61 |
ALLODOLI ETTORE |
Ferruccio |
1928 |
62 |
ALPINO LORENZO |
Profili e ricordi |
|
63 |
ALTICOZZI LORENZO P. |
La storia delle antiche persecuzioni ne' primi secoli della chiesa |
1879 |
64 |
ALVARO CORRADO |
Viaggio in Russia |
1943 |
65 |
AMADEI EMMA |
Le torri di Roma |
1932 |
66 |
AMADUZZI LAVORO |
Per la scienza e per tre suoi insigni cultori (Grimaldi, Volta, Melloni) con alcune lettere inedite di Augusto Righi relative a P. Francesco Maria Grimaldi |
1928 |
67 |
AMAL (MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE AMALIA) |
Parla il dottor. Amal... su piante alimentari e medicinali |
1940-1950 |
68 |
AMAL (MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE AMALIA) |
Parla il dottor. Amal... su piante medicinali |
1939 |
69 |
AMALDI GINESTRA, FERMI LAURA |
Alchimia del tempo nostro |
1936 |
70 |
AMATUCCI A. G. |
Manuale d'Archeologia ed antichità greche e romane |
1898 |
71 |
AMBROSI F. , CIRENEI A. |
Propedeutica e metodologia chirurgica. Guida all'esame del malato |
1949 |
72 |
AMBROSOLI SOLONE |
Manuale di numismatica |
1908 |
73 |
AMBROSOLI SOLONE |
Monete greche |
1899 |
74 |
AMBROSOLI, GNECCHI |
Manuale elementare di numismatica |
1915 |
75 |
AME CESARE |
Guerra segreta in Italia 1940-1943 |
1954 |
76 |
AMEDEO DA VARAZZE |
Il Padre Santo nella vita e nell'arte |
1936 |
77 |
AMEDEO DA VARAZZE |
Il Padre Santo. Disegno Biografico |
1948 |
78 |
AMEDEO DA VARAZZE |
Il ritorno del Padre Santo. Rievocazione e documentazione delle onoranze al Beato Francesco M. da Camporosso. Da Voltaggio a Genova. Giugno - Luglio 1945 |
1946 |
79 |
AMICUCCI ERMANNO |
I 600 giorni di Mussolini (Dal Gran Sasso a Dongo) |
1948 |
80 |
AMORETTI CARLO |
Memorie storiche su la vita gli studj e le opere di Lionardo Da Vinci scritte da Carlo Amoretti bibliot. nell'ambr. di Milano memb dell'Istit Naz., della Soc. Ital delle sc. dell'Accad. di Torino ec. Si aggiungo le memorie intorno alla vita del ch. Baldassare Oltrocchi già Prefetto della stessa Biblioteca, scritte dal suo successore Pietro Cighera |
1804 |
81 |
AMUNDSEN ROALD |
La conquista del Polo Sud. La spedizione norvegese del Fram verso il Polo Australe - 1910-1912 |
1913 |
82 |
AMUNDSEN ROALD |
Il mio volo polare fino a 88° lat nord. Con relazioni di H. Riiser-Larsen, L. Dietrichson, F. Ramm, J. Bjerknes |
1925 |
83 |
ANCONA UGO |
La galleria del Sempione |
1905 |
84 |
ANDERSON ROBERTO E. |
Le civiltà estinte dell'oriente |
1903 |
85 |
ANDERSON ROBERTO E. |
Le civiltà estinte dell'oriente |
1903 |
86 |
ANDOLENKO S. |
Storia dell'esercito Russo |
1969 |
87 |
ANDRAE TOR |
Maometto la sua vita e la sua fede |
1934 |
88 |
ANDRÈE SALOMON AUGUST |
Al polo nord in pallone. Note di viaggio di Enrico Lachambre e Alessio Machuron con illustrazioni dal vero |
1898 |
89 |
ANDRÈE SALOMON AUGUST |
Al polo nord in pallone. Note di viaggio di Enrico Lachambre e Alessio Machuron con illustrazioni dal vero |
1898 |
90 |
ANDRÈE SALOMON AUGUST |
Con l'Aquila verso il polo. I diari di S. A. Andrèe, Nils Strindberg e Knut Fraenkel. La storia della spedizione polare di Andrèe ricostruita sulla base dei documenti ritrovati all'isola bianca a cura della società svedese di antropologia e geografi |
1930 |
91 |
ANDRIANOPOLI MODESTO |
Pio XI |
1939 |
92 |
ANDRIANOPOLI MODESTO |
Pio XI |
1939 |
93 |
ANFUSO FILIPPO |
Roma Berlino Salò (1936-1945). Memorie dell'ultimo ambasciatore del duce |
1950 |
94 |
ANGELETTI NAZZARENO |
Cronologia delle opere minori di Dante. Parte I: Convivio e de vulgari eloquentia |
1886 |
95 |
ANGELI AURELIO |
L'esofago toracico in chirurgia |
1926 |
96 |
ANGELI DIEGO |
I bonaparte a Roma |
1938 |
97 |
ANGELI DIEGO |
Roma |
1908-1933 |
98 |
ANGELI DIEGO |
Roma romantica |
1935 |
99 |
ANGELI DIEGO |
Roma romantica |
1935 |
100 |
ANGELI DIEGO |
Storia romana di trent'anni 1770-1800 |
1931 |
101 |
ANGELI DIEGO |
Le chiese di Roma. Guida storica e artistica delle basiliche, chiese e oratorii della città di Roma |
1903 |
102 |
ANGELITTI FILIPPO |
Sulla data del viaggio dantesco desunta dai dati cronologici e confermata dalle osservazioni astronomiche riportate nella commedia |
1897 |
103 |
ANTICHI PODERI DEI MARCHESI DI BAROLO |
Il paese del Barolo |
1976 |
104 |
ANTICLO |
Gli spiriti della musica nella tragedia greca |
1913 |
105 |
ANTOGNETTI L., SCOPINARO D., ZINOLLI L. |
Aspetti di patologia muscolare |
1957 |
106 |
ANTONA CAMILLO, TRAVERSI |
Curiosità dannunziane inedite e rare |
1934 |
107 |
ANTONA CAMILLO, TRAVERSI |
Curiosità dannunziane inedite e rare |
1934 |
108 |
ANTONA CAMILLO, TRAVERSI |
D'Annunzio nella vita e nelle opere (documenti inediti e rari) |
1934 |
109 |
ANTONA CAMILLO, TRAVERSI |
D'Annunzio nella vita e nelle opere (documenti inediti e rari) |
1934 |
110 |
ANTONGINI TOM |
D'Annunzio Aneddotico |
1939 |
111 |
ANTONINI G., COGNETTI DE MARTIIS L. |
Vittorio Alfieri. Studi psicopatologici |
1898 |
112 |
ANZOLETTI A. |
Gerolamo Mercuriale (1530 - 1606) |
1918 |
113 |
APOLLINAIRE GUILLAUME |
La Rome des Borgia. Le Pape Alexandre VI entre sa maitresse et ses deux fils César et Lucrèce - La fiancée de Jésus-Christ Orgies cardinalices - Poison et inceste Les bas-fonds de la Rome des Borgia |
1913 |
114 |
APOLLONIO MARIO |
Alfieri |
1930 |
115 |
APPELIUS MARIO |
Al di la' della grande muraglia. Mongolia, Geòl, Manciuria, Frontiera della Siberia, Corea, Kurili e Sakhalin |
1941 |
116 |
APPELIUS MARIO |
Cannoni e ciliegi in fiore (Il Giappone moderno) |
1941 |
117 |
APPELIUS MARIO |
India |
1925 |
118 |
APPELIUS MARIO |
India |
1928 |
119 |
APPELIUS MARIO |
La crisi di Budda. Due anni fra i cinesi |
1941 |
120 |
APPELIUS MARIO |
La crisi di Budda. Due anni fra i cinesi |
1941 |
121 |
APPELIUS MARIO |
La sfinge nera. Dal Marocco al Madagascar |
1925 |
122 |
APPELIUS MARIO |
La sfinge nera. Dal Marocco al Madagascar |
1926 |
123 |
APPELIUS MARIO |
La tragedia della Francia. Dalla superbia di ieri agli armistizi di oggi. Cronache di guerra di Mario Appelius |
1940 |
124 |
APPELIUS MARIO |
L'aquila di Chapultepec. (Messico) |
1929 |
125 |
APPELIUS MARIO |
L'aquila di Chapultepec. Il Messico |
1933 |
126 |
APPELIUS MARIO |
Le terre che tremano. Guatemala, Salvadoe, Honduras, Nicaragua, Costarica, Panamà |
1933 |
127 |
APPELIUS MARIO |
Nel paese degli uomini nudi |
1928 |
128 |
APPELIUS MARIO |
Una guerra di 30 giorni. La tragedia della Polonia |
1940 |
129 |
APPELIUS MARIO |
Asia gialla. Giava, Borneo, Indocina, Annam, Cambodge, Laos, Tonkino, Macao
|
1926 |
130 |
APPELIUS MARIO |
Asia gialla. Giava, Borneo, Indocina, Annam, Cambodge, Laos, Tonkino, Macao
|
1926 |
131 |
APPELIUS MARIO |
Cile e Patagonia |
1930 |
132 |
APPELIUS MARIO |
Cile e Patagonia |
1933 |
133 |
APPELIUS MARIO |
Cina |
1926 |
134 |
APPELIUS MARIO |
Cina |
1926 |
135 |
APPELIUS MARIO |
Le isole del raggio verde (Cuba, Giamaica, Haiti, Portorico e piccole Antille) |
1929 |
136 |
APPELIUS MARIO |
Le isole del raggio verde (Cuba, Giamaica, Haiti, Portorico e piccole Antille) |
1929 |
137 |
APPELIUS MARIO, NATALINI MARIA |
Aspetti del mondo. Antologia geografica per la scuola media. Vol. I: I continenti extraeuropei |
1942 |
138 |
ARALDI VINICIO |
Una donna nella vita dell'astigiano. (Vittorio Alfieri e Luisa d'Albany) |
1945 ca |
139 |
ARCANGELO P |
La Madonna Regina dell'Ospedale. L'immacolata in cima al viale di centro proclamata Regina, che accoglie i sospiri e le invocazioni di chi passa |
1952 |
140 |
ARCIERI GIOVANNI |
La circolazione del sangue scoperta da Andrea Cesalpino d'Arezzo. Studio storico-critico in risposta al Prof. C.J. Singer dell'Università di Londra |
1939 |
141 |
ARDALI PAOLO |
Mussolini e Pio XI con aggiunte: Le polemiche tra Sacerdoti e Fascisti sulla politica di Mussolini. Il sacerdote Don Mario Cardinali risponde al sacerdote Paolo Ardali |
1926 |
142 |
ARDAU GIUSEPPE |
Giuseppe Mazzini apostolo d'italianità |
1941 |
143 |
ARDAU GIUSEPPE |
Napoleonis mater (Letizia Buonaparte) |
1936 |
144 |
ARDAU GIUSEPPE |
Vittorio Emanuele II° e i suoi tempi |
1939 |
145 |
ARDENS IGNIS |
Pio X e la corte pontificia |
1907 |
146 |
ARDUINO MARCELLO |
Ave, Caesar !.. Romanzo storico |
1915 |
147 |
ARDUINO MARCELLO |
Napoleone che parla in 300 aneddoti storici tutti. L'uomo - Suoi tratti - Sua arguzia |
1933 |
148 |
ARDUINO MARCELLO |
Napoleone che parla in 300 aneddoti storici tutti. L'uomo - Suoi tratti - Sua arguzia |
1933 |
149 |
ARDUINO MARCELLO |
Napoleone che parla in 300 aneddoti storici tutti. L'uomo - Suoi tratti - Sua arguzia |
1935 |
150 |
ARDUINO MARCELLO |
Napoleone che parla in 300 aneddoti storici tutti. L'uomo - Suoi tratti - Sua arguzia |
1943 |
151 |
ARETINO PIETRO |
Alcune novelle di Messer Pietro Aretino |
1856 |
152 |
ARETZ GERTRUDE |
Napoleone e la Walewska |
1937 |
153 |
ARFELLI DARIO |
Il canto della Divina Foresta e di Matelda. Commentato alla lectura Dantis in Ravenna XXVIIII giugno MCMXVIIII |
1919 |
154 |
ARGENTIERI DOMENICO |
Quando visse Cristo ? Prolegomeni ad ogni vita di Cristo |
1945 |
155 |
ARIAS PAOLO E. |
La scultura romana |
1943 |
156 |
ARIETTI NINO |
La nostra flora nell'economia domestica. Note pratiche sulla utilizzazione dei vegetali spontanei della provincia di Brescia con particolare trattazione degli usi locali e delle denominazioni volgari bresciane e italiane. Con atlantino figurato rappresentante 120 delle specie più tipiche |
1941 |
157 |
ARIOSTO LODOVICO |
Orlando Furioso |
1914 |
158 |
ARKWRIGHT WILLIAM |
Il Pointer e i suoi predecessori |
1942 |
159 |
ARMANDO VINCENZO |
Bibliografia dei lavori a stampa del barone Giuseppe Vernazza |
1913 |
160 |
ARMATO MARIA MICHELE O.P. |
Luca Beltrami 1854-1933. L'uomo sulla scorta di documenti inediti. Tesi presentata alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Friburgo nella Svizzera per ottenere il Dottorato in Lettere |
1952 |
161 |
ARME OTTO |
Ultime storielle ebree |
1929 |
162 |
ARMELLINI MARIANO |
Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia |
1893 |
163 |
ARMELLINI MARIANO |
Lezioni di archeologia cristiana. Opera postuma |
1898 |
164 |
ARMELLINI MARIANO |
Le catacombe romane descritte da Mariano Armellini |
1880 |
165 |
ARMELLINI QUIRINO |
Diario di guerra. Nove mesi al comando supremo |
1946 |
166 |
ARMSTRONG EDWARDS - EARLE JOHN |
L'ideale politico di Dante. La “vita nova” di Dante |
1899 |
167 |
ARNALDI FRANCESCO |
Due capitoli su Tacito |
1945 |
168 |
ARON RAYMOND |
La mentalità totalitaria |
1955 |
169 |
ARPISELLA AMBROGIO |
Storia dell'Arte della Stampa |
|
170 |
ARRÒ A. |
Elegie e sentenze di Teognide (Carmi e pensieri morali e politici) |
1888 |
171 |
ARTIERI GIOVANNI |
Il tempo della regina e appunti per una biografia di Vittorio Emanuele III |
1950 |
172 |
ARTIOLI ROMOLO |
Il foro romano. Storia - Arte - Scavi e scoperte |
1914 |
173 |
ARTUSIO VALENTINO |
Vita della B. Margherita di Savoia fondatrice del monastero delle domenicane eretto in Alba sotto il titolo di S. Maria Maddalena |
1905 |
174 |
ARULLANI VITTORIO AMEDEO |
Il poeta Giovanni Pascoli. Conferenza letta nel Teatro Sociale d'Alba il 19 Gennajo 1903 e pubblicata a spese del Comitato Albese |
1903 |
175 |
ARULLANI VITTORIO AMEDEO |
Nella scia dantesca. Alcuni oltretomba posteriori alla Divina Commedia |
1905 |
176 |
ASSALINI PAOLO |
Essai Médical sur les Vaisseaux Lymphatiques, &c. Avec les moyens deprévenir les effets des substances venimeuses, comme la salive du Chien enragé, le venin de la Vipere, le Virus vénérien, &c. &c. |
1787 |
177 |
ASSALINI PAOLO + MALACARNE VINCENZO + POMME |
Essai Médical sur les Vaisseaux Lymphatiques, &c. Avec les moyens deprévenir les effets des substances venimeuses, comme la salive du Chien enragé, le venin de la Vipere, le Virus vénérien, &c. &c. (pp 156) + Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano di Vincenzo Malacarne chirurgo collegiato, e professore di chirurgia nella città d'Acqui (pp 129) + Essai sur les affections vaporeuses des deux sexes contenant une nouvelle Mèthode de traiter ces Maladies, fondèe sur des Observations. Par Mr. Pomme lè Fils, Docteur en Mèdecine de la Facultè de Montpellier. Medicus si suffecerit ad cognoscendum, sufficiet ad sanandum. Hipp de Arte, §. XX. (pp 179) |
1787 - 1776 - 1760 |
178 |
ASSANDRIA G. |
Nuove iscrizioni romane del Piemonte emendate od inedite. Memoria quinta. La memoria concerne iscrizioni romane ritrovate a Bene Vagienna, Cissone, Cortemilia, Cossano Belbo, Gorrino, Monbarcaro, San Stefano Belbo) |
1904 |
179 |
ASSIRELLI G. PIETRO |
La famiglia e la società. Memoria premiata al concorso Ravizza pel 1884 |
1887 |
180 |
ASSOCIAZIONE FRA ORIUNDI SAVOIARDI E NIZZARDI ITALIANI |
Associazione fra oriundi savoiardi e nizzardi italiani. Emanuele Filiberto. Miscellanea storica |
|
181 |
ASTEGIANO FRANCESCO |
Notizie storiche intorno all'erezione del monumento in Alba alla memoria di Carlo Bertero e Franc. Giuseppe Gardini inaugurato il XVIII settembre MDCCCLVII in occasione del VI congresso solenne della medica associazione degli stati sardi e biografie del Bertero e del Gardini compilate per cura di Francesco Astegiano da Monticelli Albese dottore in medicina |
1857 |
182 |
ASTEGIANO FRANCESCO |
Notizie storiche intorno all'erezione del monumento in Alba alla memoria di Carlo Bertero e Franc. Giuseppe Gardini inaugurato il XVIII settembre MDCCCLVII in occasione del VI congresso solenne della medica associazione degli stati sardi e biografie del Bertero e del Gardini compilate per cura di Francesco Astegiano da Monticelli Albese dottore in medicina |
1857 |
183 |
ASTENGO STEFANO LUIGI |
La liguria e la Divina Commedia |
1920 |
184 |
ASTRUC JOANNE |
Tractatus de tumoribus & ulceribus Solidam Theoriam, atque tutiorem praxim complectens. Accedunt epistolae duae. I. Circa compositionem quorumdam remediorum, quorum mirabiles effectus jactant, sed praeparationem abscondunt. II. Circa naturam, virtutem quorumdam remediorum, quae adversus luem veneream nuper propofita sunt |
1766 |
185 |
AUBERT C., SILVESTRE A. |
Senza veli |
1889 |
186 |
AUBRY OCTAVE |
Le roi de Rome |
1936-1937 |
187 |
AUBRY OCTAVE |
Sant'Elena |
1935 |
188 |
AUGENTI G.P., MASTINO DEL RIO G., CARNELUTTI F. |
Il dramma di Graziani nelle arringhe della difesa |
1950 |
189 |
AUSCHER E.S. |
Comment reconnaitre les porcelaines et les faiences d'après leurs marques et leurs caractères |
1879 |
190 |
AVETTA MARIA |
Le relazioni di Carlo Alberto coi liberali prima del ventuno |
1914 |
191 |
AYMONINO CARLO |
Le guerre alpine. Studio storico-militare |
1873 |
192 |
BACCHELLI RICCARDO |
Gioacchino Rossini |
1941 |
193 |
BACCHELLI RICCARDO |
Rossini con l'aggiunta di esperienze rossiniane |
1954 |
194 |
BACCHI DELLA LEGA ALBERTO |
Caccie e costumi degli uccelli silvani |
1958 |
195 |
BACCI MINA |
Leonardo. I maestri del colore n. 102 |
1965 |
196 |
BACCINO RENZO |
Stelle alpine (Leggende piemontesi) |
1951 |
197 |
BACCINO RENZO |
Leggende della montagna |
1950 |
198 |
BACCINO RENZO |
Leggende della montagna |
1950 |
199 |
BACH RICHARD |
Il gabbiano Jonathan Livingston |
1979 |
200 |
BACIALLI LUIGI |
Luigi Galvani docente di ostetricia a Bologna |
1937 |
201 |
BACICCIA |
Menico Pinetta a Roma. Avventure di viaggio d'un chiattaiuolo |
|
202 |
BACIGALUPO DE NICOLIN, ERRE DE GIBI |
O canto da rumenta. O trionfo do Sigaro |
|
203 |
BACIGALUPO DE NICOLIN, ERRE DE GIBI |
O canto da rumenta. O trionfo do Sigaro |
|
204 |
BACIGALUPO N. |
O mego pe forza. Opera in 3 atti. Poesia di N. Bacigalupo. Musica del Maestro Cav. Michele Novaro |
1874 |
205 |
BACIGALUPO NICOLÒ |
Montecatini poema (ill. da Pipinus da Modona) |
1902 |
206 |
BACIGALUPO NICOLÒ |
O pappagallo de moneghe. Poemetto romantico illustrato con splendidi acquarelli di Aurelio Craffonara. (dispense 1-2) |
primi 900 |
207 |
BADII GAETANO |
Antologia Mazziniana raccolta ed ordinata da Gaetano Badii preceduta da un cenno biografico sulle opere e sulla vita di Giuseppe Mazzini, e da una lettera di Ernesto Nathan |
1898 |
208 |
BADINI ALESSANDRO |
Disegno spirituale della Divina Commedia |
1948 |
209 |
BADOGLIO PIETRO |
Rivelazioni su Fiume |
1946 |
210 |
BADOGLIO PIETRO |
L'Italia nella seconda Guerra Mondiale (Memorie e documenti) |
1946 |
211 |
BAEDEKER KARL |
Paris et ses environs. Manuel du Voyageur |
1907 |
212 |
BAISSETTE GASTON |
Ippocrate |
1933 |
213 |
BAK-BAMBURATALA |
Comment la France a sauvé sa petite soeur latine en 1917 et en 1918 |
1923 |
214 |
BALBO CESARE |
Della storia d'Italia fino all'anno 1814 |
1846 |
215 |
BALBO CESARE |
Pensieri ed esempi. Opera postuma di Cesare Balbo con l'aggiunta dei dialoghi di un maestro di scuola, pure inediti |
1856 |
216 |
BALBO CESARE |
Vita di Dante |
1853 |
217 |
BALDINI ANTONIO |
Amici allo spiedo |
1932 |
218 |
BALDINI MASSIMO |
La costruzione morale dell'inferno di Dante |
1914 |
219 |
BALDINUCCI FILIPPO |
Vita di Gian Lorenzo Bernini scritta da Filippo Baldinucci con l'inedita vita del Baldinucci scritta dal figlio Francesco Saverio. Studio e note di Sergio Samek Ludovici |
1948 |
220 |
BALDISSERRI L. |
Benvenuto da Imola (sesto centenario dantesco) |
1921 |
221 |
BALDWIN W. HANSON |
I grandi errori della guerra |
1951 |
222 |
BALESTRIERI GIULIANO |
Di tanti palpiti... Variazioni paganiniane |
1941 |
223 |
BALISTRERI FILIPPO |
Coi bersaglieri nella campagna di Grecia |
1942 |
224 |
BALLETTO CATERINA |
La vita affettiva nel pensiero di J. J. Rousseau |
1919 |
225 |
BALLIANO ADOLFO |
Aria di leggende in Val d'Aosta |
1951 |
226 |
BANAL LUISA |
Gli ultimi signori dell'Alhambra |
1926 |
227 |
BANDINI BUTI MARIA |
Cantano gli eroi. Musica e canto nella primavera della patria |
1939 |
228 |
BANDINI FRANCO |
Le ultime 95 ore di Mussolini |
1959 |
229 |
BANFI ANTONIO |
Vita di Galileo Galilei con un ritratto e un autografo |
1930 |
230 |
BANTI ADOLFO |
I funghi commestibili e velenosi italiani |
1937 |
231 |
BARACCA FRANCESCO |
Baracca. Memorie di guerra aerea |
1933 |
232 |
BARACCONI GIUSEPPE |
Il pantheon e la tomba reale. Monografia di Giuseppe Baracconi corredata di notizie inedite |
1878 |
233 |
BARACCONI GIUSEPPE |
Venere |
1907 |
234 |
BARACCONI GIUSEPPE |
Venere |
1907 |
235 |
BARACCONI GIUSEPPE |
Venere |
1907 |
236 |
BARATTA MARIO |
Curiosità Vinciane. Perché Leonardo Da Vinci scriveva a rovescio. Leonardo Da Vinci enigmofilo. Leonardo Da Vinci nella invenzione dei palombari e degli apparecchi di salvataggio marittimo |
1905 |
237 |
BARATTA MARIO |
Curiosità Vinciane. Perché Leonardo Da Vinci scriveva a rovescio. Leonardo Da Vinci enigmofilo. Leonardo Da Vinci nella invenzione dei palombari e degli apparecchi di salvataggio marittimo |
1905 |
238 |
BARBAGALLO CORRADO |
Giuliano l'apostata |
1940 |
239 |
BARBAGALLO CORRADO |
Il problema delle origini di Roma. Da Vico a noi |
1926 |
240 |
BARBAGALLO CORRADO |
Tiberio |
1922 |
241 |
BARBARA MARIO |
I fondamenti della craniologia costituzionalistica. I gruppi umani (gruppi di cranii e gruppi di habitus) |
1933 |
242 |
BARBERA PIERO |
Editori e autori. Studi e passatempi di un libraio |
1904 |
243 |
BARBERIS LUIGI |
Il serraglio del domatore Vanderfeld |
1908 |
244 |
BARBETTE PAOLO |
Opera chirurgica anotomica conformata al moto circolare del sangue & altre invenzioni de' più moderni. Aggiuntovi un trattato della peste con varie osservazioni |
1705 |
245 |
BARBI M. |
Per il testo della Divina Commedia |
1891 |
246 |
BARBI MICHELE |
La vita nuova |
1907 |
247 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Figure e figurine del secolo che muore. Con notizie inedite d'Archivii Segreti |
1899 |
248 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Figure e figurine del secolo XIX. Con notizie inedite d'Archivii Segreti di Stato |
1908 |
249 |
BARBIERA RAFFAELLO |
I poeti della patria |
1904 |
250 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Il salotto della Contessa Maffei |
1925 |
251 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Il salotto della Contessa Maffei e la società milanese (1834-1886) |
1895 |
252 |
BARBIERA RAFFAELLO |
La Principessa Belgiojoso e suoi amici e nemici - il suo tempo. Da memorie mondane inedite o rare e da archivii segreti di stato |
1902 |
253 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Nella gloria e nell'ombra. Immagini e memorie dell'ottocento |
1926 |
254 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Passioni del Risorgimento. Nuove pagine sulla principessa Belgiojoso e il suo tempo con documenti inediti e illustrazioni. Scritti inediti della principessa Belgiojoso, di Mazzini, Manzoni, Berchet, Massari, Cesare Cantù, Carlo Porta, Generale Fabrizi, Prati, Dall'Ongaro, Lamartine, ecc... |
1903 |
255 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Polvere di palcoscenico (Note drammatiche) |
1908 |
256 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Ricordi delle terre dolorose |
1920 |
257 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Silvio Pellico |
1926 |
258 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Verso l'ideale. Profili di letteratura e d'arte con pagine inedite di Adelaide Ristori, Domenico Morelli, Tranquillo Cremona, Giuseppe Revere, Mosè Bianchi, Giovanni prati, Emilio Praga, Arrigo Boito, Giovanni Verga, Ada Negri, Emilio Zola |
1905 |
259 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Vite ardenti nel Teatro (1700-1900) da Archivii e da Memorie |
1931 |
260 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Voci e volti del passato (1800-1900). Da archivi segreti di stato e da altre fonti |
1920 |
261 |
BARBIERA RAFFAELLO |
Volo di memorie veneziane (1797-1933-XI) |
1934 |
262 |
BARBIERI TITO FERRUCCIO |
Girolamo Fracastoro e il terzo umanesimo |
1952 |
263 |
BARD LEON |
La duchessa del Bal Tabarin. Operetta in tre atti A. Franci & C. Vizzotto |
|
264 |
BARD LEON |
La duchessa del Bal Tabarin. Operetta in tre atti A. Franci & C. Vizzotto |
|
265 |
BARDUZZI DOMENICO |
Testamento di Maestro Taddeo degli Alderotti pubblicato dal Cav. Domenico Barduzzi. Appunti bibliografici del Dott. Antonio Feroci |
1892 |
266 |
BARGELLINI PIERO |
Giosuè Carducci |
1935 |
267 |
BARGHINI A., SCHUETTE F. OTTO |
I sommergibili dell'asse. Terrore dell'Inghilterra |
1941 |
268 |
BARGONI ATTILIO |
Risorgimento italiano. Memorie di Angelo Bargoni (1829-1901) |
1911 |
269 |
BARILLI ERNESTO |
I patti del laterano |
|
270 |
BARILLI ERNESTO |
I patti del laterano |
|
271 |
BARILLI MANLIO |
Al vittoriale con Gabriele D'Annunzio |
1930 |
272 |
BARIOLI CESARE |
Il karate la più micidiale difesa personale |
1972 |
273 |
BARISONI EUGENIO |
Gli animali del paradiso |
1947 |
274 |
BAROLO A. |
Folklore monferrino |
1931 |
275 |
BAROLO A. |
Folklore Monferrino |
1931 |
276 |
BARPI UGO |
Compendio di anatomia descrittiva del cavallo con accenni all'anatomia del bue, del maiale e del cane. Vol I: Apparecchi della vita di relazione. Vol. II: Apparecchi della vita di conservazione |
1907 |
277 |
BARRES PHILIPPE |
De gaulle |
1946 |
278 |
BARRILI ANTON GIULIO |
Scritti editi e inediti di Goffredo Mameli |
1902 |
279 |
BARRILI ANTON GIULIO |
Voci del passato. Discorsi e conferenze di Anton Giulio Barrili 1881-1907 |
1909 |
280 |
BARTALINI EZIO |
Farinata degli Uberti |
|
281 |
BARTALINI EZIO |
La religione dell'umanità |
|
282 |
BARTH HANS |
Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri |
1909 |
283 |
BARTOLI ADOLFO |
Tavole dantesche ad uso delle scuole secondarie compilate dal Prof. Adolfo Bartoli |
1889 |
284 |
BARTOLI ADOLFO |
Tavole dantesche ad uso delle scuole secondarie compilate dal Prof. Adolfo Bartoli |
1895 |
285 |
BARTOLI ALFONSO |
Il foro romano. Il Palatino |
1924 |
286 |
BARTOLI ALFONSO |
Il Palatino |
1911 |
287 |
BARTOLI DOMENICO |
Da Vittorio Emanuele a Gronchi |
1961 |
288 |
BARTOLI DOMENICO |
Vittorio Emanuele III |
1946 |
289 |
BARTOLINI DOMENICO |
Sopra l'anno LXVII dell'èra volgare se fosse quel del martirio dei gloriosi principi degli apostoli Pietro e Paolo. Osservazioni storico-cronologiche di Mons. Domenico Bartolini |
1867 |
290 |
BARTOLUCCI LORENZO |
Pensieri massime e giudizi estratti dalla Divina Commedia e ordinati per comodo degli studiosi |
1884 |
291 |
BARZILAI SALVATORE |
Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica |
1937 |
292 |
BARZINI L, BROADBENT, DELMAS, ESSARY, KILLANIN, RIPKA, VON RHEINBABEN |
Quattro giorni. Storia di una crisi europea |
1939 |
293 |
BARZINI LUIGI |
I teatri della guerra |
|
294 |
BARZINI LUIGI |
I teatri della guerra |
|
295 |
BARZINI LUIGI |
La guerra all'Inghilterra. Commenti e spiegazioni |
1941 |
296 |
BARZINI LUIGI |
Nell'estremo oriente |
1904 |
297 |
BARZINI LUIGI |
Nell'estremo oriente |
1904 ? |
298 |
BARZINI LUIGI |
Roosevelt e la guerra all'Inghilterra. Comenti e spiegazioni |
1942 |
299 |
BARZINI LUIGI |
Sul mare dei Caraibi |
1923 |
300 |
BARZINI LUIGI |
U.R.S.S. l'impero del lavoro forzato |
1938 |
301 |
BASSANI FILIBERTO |
Commodo e marcia (una concubina augusta) |
1905 |
302 |
BASSANI, REMONDINI |
Effigies romanorum pontificum a S. Pietro ad Pium VI. Feliciter regnantem aeneis tabulis expreffae, ordine chronologico digeftae, ac in duos tomos distributae. Singulis praemissa accuratissima eorumdem chronotaxi ex Gravesonio, aliisque auctoribus |
1775 |
303 |
BASSERMANN ALFREDO |
Orme di Dante in Italia |
1902 |
304 |
BASSI ADOLFO |
I Ritratti di Eleonora Ruffini Curlo e dei Fratelli Ruffini |
|
305 |
BASSI ADOLFO |
Le relazioni tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova ai tempi di Emanuele Filiberto |
1930 |
306 |
BASSI ADOLFO |
Un processo di spionaggio nel 1792 a Torino |
1899 |
307 |
BASSI ADOLFO |
Un processo di spionaggio nel 1792 a Torino |
1899 |
308 |
BASSI ADOLFO |
Un processo di spionaggio nel 1792 a Torino |
1899 |
309 |
BASSI ADOLFO |
Un processo di spionaggio nel 1792 a Torino |
1899 |
310 |
BASSI ADOLFO |
Un processo di spionaggio nel 1792 a Torino |
1899 |
311 |
BASSI FERDINANDO |
Coniugazioni dei verbi ausiliari, regolari ed irregolari della lingua francese corredati da numerose osservazioni e note grammaticali e filologiche per facilitarne l'apprendimento |
1898 |
312 |
BASSI FERDINANDO |
Nuova grammatica teorico-pratica della lingua francese con numerosi esercizi di applicazione, di lettura e di traduzione ad uso delle scuole secondarie d'Italia. Vol. I Fonologia e grammatica elementare |
1902 |
313 |
BASSI GIUSEPPE |
Commenti danteschi |
1899 |
314 |
BASSI GIUSEPPE |
Nuovi commenti su Dante itinerario del Paradiso |
1921 |
315 |
BASSI MAURIZIO |
Due anni fra le bande di Tito |
1950 |
316 |
BATACCHI DOMENICO LUIGI |
L'onore perduto alla fiera ed altre novelle |
1922 |
317 |
BATTAGLIA ELISEO |
Santi di guerra |
1916 |
318 |
BATTISTA PIO GIOVANNI |
Cronistoria dei Comuni dell'antico Mandamento di Bossolasco con cenni sulle Langhe |
1920 |
319 |
BATTISTELLA ANTONIO |
Il Conte Carmagnola. Studio storico con documenti inediti di Antonio Battistella professore nel regio liceo Doria di Genova. Lavoro premiato dal Regio Istituto Veneto nel concorso del 1888 |
1889 |
320 |
BATTISTELLA ANTONIO |
Il Conte Carmagnola. Studio storico con documenti inediti di Antonio Battistella professore nel regio liceo Doria di Genova. Lavoro premiato dal Regio Istituto Veneto nel concorso del 1888 |
1889 |
321 |
BATTISTELLA ANTONIO |
La Repubblica di Venezia nè suoi undici secoli di storia. Con prefaz. di Antonio Fradeletto |
1921 |
322 |
BAUDET ALBERT |
Le 12me nerf dorsal. Monographie anatomique. Le point douloureux de mac-burney étude physio-pathologique |
1937 |
323 |
BAUMANN FELIX |
La fucilazione di Edith Cavell |
1932 |
324 |
BAUMGARTHEN TH. |
Spionaggio |
1931 |
325 |
BAYET C. |
L'art byzantin |
|
326 |
BAY-MACARIO GIANNI |
Kuk-611-Vodice - Montesanto (1917) |
1933 |
327 |
BAZZETTA DE VEMENIA NINO |
I caffè storici d'Italia da Torino a Napoli |
1939 |
328 |
BAZZETTA DE-VEMENIA NINO |
Milano intima. Tipi e Figure - Dame ed Etére - Passioni ed Ebbrezze |
1923 |
329 |
BEAUME GEORGES |
Léonard de Vinci |
|
330 |
BECCARIA CESARE |
Di alcuni luoghi difficili o controversi della Divina Commedia di Dante Alighieri |
1889 |
331 |
BECCARIA CESARE |
Della commedia presso i greci, i latini, e gl'italiani studi di Cesare Beccaria |
1874 |
332 |
BECCARINI PASOLO |
Un decennio di nuovi scavi in Pompei |
1922 |
333 |
BEDELL SMITH WALTER |
Tre anni a Mosca (1946-1949) |
1951 |
334 |
BEDESCHI GIULIO |
Centomila gavette di ghiaccio |
1972 |
335 |
BEDESCHI SANTE, ALESSI RINO |
Anni giovanili di Mussolini |
1939 |
336 |
BEGUINOT AUGUSTO |
Pagine scelte di botanica |
1939 |
337 |
BELFIORE GIULIO |
Magnetismo e ipnotismo |
1922 |
338 |
BELLARMINO ROBERTO |
Delle sette parole da Cristo proferite sopra la croce. Libri due del venerabile cardinale Roberto Bellarmino recati in lingua italiana dal sacerdote Giannantonio Bessone Dottore in teologia e in Leggi, Membro della Società letteraria di Mondovì. Vol. II. Disp. I |
1845 |
339 |
BELLEZZA PAOLO |
Curiosità dantesche |
1913 |
340 |
BELLI ADERITO |
Lazzaro Spallanzani nella vita, negli studi, e nel culto dei posteri, con notizie inedite sulla famiglia del sommo naturalista |
1929 |
341 |
BELLINI A. |
Tratti fisionomici di Dante Alighieri nella sua cognazione |
1941 |
342 |
BELLINI LORENZO |
Discorsi di anatomia di Lorenzo Bellini già pubblico professore di essa nello studio di Pisa e primo medico dell'A. R. di Cosimo III granduca di Toscana ora per la prima volta stampati dall'originale esistente nella libreria Pandolfini e dedicati all'illustrissimo signore Ruberto Pandolfini ciamberlano di sua maestà la regina d'Ungheria, e Boemia ecc. e di S.A.R. il serenissimo Francesco III duca di Lorena e di Bar e granduca di Toscana ecc. colla prefazione di Antonio Cocchi mugellano |
1741 |
343 |
BELLINI V. |
I puritani ed i cavalieri. Opera seria in 3 parti |
1881 |
344 |
BELLINI V. |
Norma. Tragedia lirica di Felice Romani con introduzione biografica e critica di Ettore Bontempelli |
1932 |
345 |
BELLINI VINCENZO |
Vincenzo Bellini. Epistolario |
1943 |
346 |
BELLOC HILAIRE |
Gli ebrei |
1934 |
347 |
BELLONCI MARIA |
Segreti dei Gonzaga. Ritratto di famiglia, Isabella fra i Gonzaga, Il duca nel labirinto |
1947 |
348 |
BELLOTTI FELICE |
La Repubblica di Mussolini 26 Luglio 1943 - 25 Aprile 1945 |
1947 |
349 |
BELTRAMELLI ANTONIO |
Il Carnevale delle Democrazie. Il Cavalier Mostardo |
1922 |
350 |
BELTRAMELLI ANTONIO |
Il passo dell'ignota |
1927 |
351 |
BELTRAMELLI ANTONIO |
Novelle della guerra |
1931 |
352 |
BELTRAMI LUCA |
Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III |
1925 |
353 |
BELTRAMI LUCA |
Dalla "Minerva nefasta" al disservizio postale. Divagazioni burocratiche |
1922 |
354 |
BELTRAMI LUCA |
Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci in ordine cronologico |
1919 |
355 |
BELTRAMI LUCA |
Giorgio Vasari e Michelangelo nei lavori della Basilica Vaticana. Estratto dalla Rivista "Il Vasari" Anno III. Fasc. 2 N. 9 |
1929 |
356 |
BELTRAMI LUCA |
Il Castello Sforzesco dal febbraio 1911 al novembre 1913 (Amministrazione Greppi-Scherillo). Relazione del conservatore ai Consiglieri Comunali e alla Commissione del Castello |
1913 |
357 |
BELTRAMI LUCA |
Il Lare di Tormine |
1907 |
358 |
BELTRAMI LUCA |
In difesa del quadro di Bergognone in Melegnano |
1900 |
359 |
BELTRAMI LUCA |
La destra mano di Leonardo Da Vinci e le lacune nella edizione del Codice Atlantico |
1919 |
360 |
BELTRAMI LUCA |
La edizione nazionale vinciana e l'Istituto Cermenati 1902-1920 |
1920 |
361 |
BELTRAMI LUCA |
La lite di Leonardo cogli altri figli di Ser Piero da Vinci (1507-1508) |
1921 |
362 |
BELTRAMI LUCA |
La madre di Leonardo |
1921 |
363 |
BELTRAMI LUCA |
La ricostituzione del monumento sepolcrale per il maresciallo Trivulzio, in Milano, di Leonardo Da Vinci |
1920 |
364 |
BELTRAMI LUCA |
Le "molteplici e faticose ricerche" del Direttore della Raccolta Vinciana Dott. Ettore Verga. Parte prima (periodo 1905-1913) |
1919 |
365 |
BELTRAMI LUCA |
Le impressioni romane di Giuseppe Mentessi |
1925 |
366 |
BELTRAMI LUCA |
Léonard de Vinci et l'Aviation |
1912 |
367 |
BELTRAMI LUCA |
Leonardo da Vinci e l'aviazione |
1912 |
368 |
BELTRAMI LUCA |
Leonardo, Cecilia e la "Destra Mano". A proposito di una Nota Vinciana del Prof. Antonio Favaro |
1920 |
369 |
BELTRAMI LUCA |
L'Esposizione Rembrandt ad Amsterdam. Estratto dalla Nuova Antologia, fasc. 16 dicembre 1898 (Volume LXXVIII, Serie IV) |
1898 |
370 |
BELTRAMI LUCA |
Luca Beltrami: Vicende del cenacolo vinciano dall'anno MCCCCXCV all'anno MCMVIII. Prof. Luigi Cavenaghi: Relazione sul consolidamento eseguito al dipinto nel MCMVIII |
1908 |
371 |
BELTRAMI LUCA |
Miscellanea vinciana. I. Nuovi indizi sulla provenienza del ritratto femminile dell'Ambrosiana. II. Benedetto Dei e "Il gigante venuto dal monte Atlante" di Leonardo. III. Nuovi documenti riguardanti Ambrogio Preda. IV. I primi risutati della pubblicazione: Anatomia di Windsor. V. Le tribolazioni postume di Leonardo |
1923 |
372 |
BELTRAMI LUCA |
Novissima lezione vinciana in due parti con intermezzo |
1919 |
373 |
BELTRAMI LUCA |
Per la difesa di Roma. I. Lungotevere |
1902 |
374 |
BELTRAMI LUCA |
Verso l'alba della giustizia |
1923 |
375 |
BELTRAMI LUCA |
Vicende del Monumento a Napoleone III in Milano dal 1881 al 1926 |
1927 |
376 |
BELVIGLIERI C. |
Scritti storici |
1881 |
377 |
BENATZKI RALPH |
Juschi. Operetta in tre atti di Leopoldo Jacobson e Roverto Bodanzsky |
|
378 |
BENAZZOLI CORNELIA |
Sullo schermo della Storia. Rievocazioni |
1937 |
379 |
BENDINELLI GOFFREDO |
Iconografia imperiale romana. I. |
1932 |
380 |
BENEDETTI ACHILLE |
Cronache di guerra |
1929 |
381 |
BENEDETTI ACHILLE |
Cronache di guerra |
1929 |
382 |
BENEDICENTI ALBERICO |
Genova nella storia della medicina |
1922 |
383 |
BENEDICENTI ALBERICO |
Malati - medici e farmacisti. Storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l'azione sull'organismo |
1924-1925 |
384 |
BENEDICENTI ALBERICO |
Malati - medici e farmacisti. Storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l'azione sull'organismo |
1924-1925 |
385 |
BENELLI SEM |
Notte sul golfo dei poeti |
1919 |
386 |
BENINI R., PORENA M., DOLCI G., TRUCCHI E., GABRIELI G., RICCIOTTI G. |
Studi su Dante |
1940 |
387 |
BENINI RODOLFO |
Dante tra gli splendori de' suoi enigmi risolti |
1919 |
388 |
BENITO MUSSOLINI |
Testamento politico di Mussolini dettato corretto siglato da lui il 22 aprile 1945 |
1948 |
389 |
BENNET LAWRENCE |
Spionaggio nella seconda guerra mondiale |
1947 |
390 |
BENSO SALVATORE |
Da Roma a Roma |
1937 |
391 |
BENTIVEGNA CAPPI FERRUCCIA |
La birra nell'antichità |
1957 |
392 |
BERARD L., SARGNON A. |
Cancer de l'oesophage |
1927 |
393 |
BERENCE FRED |
Léonard de Vinci ouvrier de l'intelligence |
1938 |
394 |
BERGAMNI ALBERTO |
Il Re Vittorio Emanuele III di fronte alla Storia |
1949 |
395 |
BERGER JEAN |
Gestes et procédés techniques de chirurgie générale |
1936 |
396 |
BERGERET L. F. E. |
Pericoli ed inconvenienti delle frodi per la donna e per l'uomo |
1880 |
397 |
BERNABEI FR. FRANCESCO |
L'Agro di Roma e de' suoi castelli ridotto con facilità a coltura più utile e meno dispendiosa |
1809 |
398 |
BERNARDET EDMOND |
Un Abbè d'Hautecombe ami de Ronsard Alphonse Delbene Eveque d'Albi 1535-1608 |
1937 |
399 |
BERNARDI ALFONSO |
Il Monte Bianco. Dalle esplorazioni alla conquista (1091-1786). Antologia di Alfonso Bernardi |
1965 |
400 |
BERNARDI I., MILANESI C. |
Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e Teresa Mocenni con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi per cura di I. Bernardi e C. Milanesi |
1864 |
401 |
BERNARDI JACOPO |
Vita di Giambattista Bodoni |
1872 |
402 |
BERNARDI MARZIANO |
Castelli del Piemonte |
1961 |
403 |
BERNARDI MARZIANO |
Leonardo a Milano |
1954 |
404 |
BERNARDI MARZIANO |
Questo è Piemonte |
1941 |
405 |
BERNARDI MARZIANO |
Il cervino e la sua storia |
1944 |
406 |
BERNARDINI FRANCESCO |
Perchè ridiamo ? Il riso nella triplice funzione di comicità - satira - umorismo |
1934 |
407 |
BERNARDY AMY A. |
Piemonte. Forme e colori di vita regionale italiana |
1926 |
408 |
BERNDORFF H.R. |
Le grandi spie |
1933 |
409 |
BERNHART JOSEPH |
Il Vaticano potenza mondiale. Storia e figura del papato |
1936 |
410 |
BERNINI FERRUCCIO |
Commento a poesie liriche di Gabriele D'Annunzio con parziale riproduzione del testo |
1928 |
411 |
BERNINI FERRUCCIO |
Commento a poesie liriche di Gabriele D'Annunzio con parziale riproduzione del testo |
1928 |
412 |
BERNOCCO GINO |
Brevi cenni storico-popolari sulla città di Cherasco |
1911 |
413 |
BERNOCCO GINO |
Cenni Geografico-Storici su Barbaresco d'Alba Treiso e Montersino con notizie sui Comuni di Neive - Neviglie - Trezzo...... |
1930 |
414 |
BERNOCCO GINO |
Cenni Geografico-Storici su Barbaresco d'Alba Treiso e Montersino con notizie sui Comuni di Neive - Neviglie - Trezzo...... |
1930 |
415 |
BERNOCCO GINO |
Cenni Geografico-Storici su Barbaresco d'Alba Treiso e Montersino con notizie sui Comuni di Neive - Neviglie - Trezzo...... |
1930 |
416 |
BERNOCCO GINO |
Cenni Geografico-Storici sui Comuni di Vezza d'Alba - Baldissero - Castagnito - Castellinaldo - Corneliano - Guarene - Montaldo - Monteu - Monticello - Piobesi - Sanfrè - S. Vittoria - S. Stefano - Sommariva Bosco - Sommariva Perno compresi nelle terre dei signori Roero |
1925 |
417 |
BERNOCCO GINO |
Cenni Geografico-Storici sui Comuni di Vezza d'Alba - Baldissero - Castagnito - Castellinaldo - Corneliano - Guarene - Montaldo - Monteu - Monticello - Piobesi - Sanfrè - S. Vittoria - S. Stefano - Sommariva Bosco - Sommariva Perno compresi nelle terre dei signori Roero |
1925 |
418 |
BERNOCCO GINO |
La Divina Commedia esposta in tre quadri sintetico-sinottici ed ill. con 8 tavole originali. Pel VI centenario della morte di Dante Alighieri (1321-1921) |
1921 |
419 |
BERNOCCO GINO |
La pace di Cherasco del 1631. Diario del Congresso e delle varie calamità che desolarono il Piemonte negli anni 1630 e 1631 del P. Francesco Voersio. Memorie e documenti inediti annotati e pubblicati in occasione del III Centenario (1631 = 1931-32) |
1933 |
420 |
BERNOCCO GINO |
La pace di Cherasco del 1631. Diario del Congresso e delle varie calamità che desolarono il Piemonte negli anni 1630 e 1631 del P. Francesco Voersio. Memorie e documenti inediti annotati e pubblicati in occasione del III Centenario (1631 = 1931-32) |
1933 |
421 |
BERNOCCO GINO |
La pace di Cherasco del 1631. Diario del Congresso e delle varie calamità che desolarono il Piemonte negli anni 1630 e 1631 del P. Francesco Voersio. Memorie e documenti inediti annotati e pubblicati in occasione del III Centenario (1631 = 1931-32) |
1933 |
422 |
BERNOCCO GINO |
Memorie storiche genealogiche sugli antichi signori nobili conti Mentone e Ratti ora Fracassi Ratti Mentone Marchesi di Torre Rossano. Corredate di molti documenti preziosi inediti sulla Storia di Cherasco e dintorni |
1952 |
423 |
BERNOCCO GINO |
Memorie storiche genealogiche sugli antichi signori nobili conti Mentone e Ratti ora Fracassi Ratti Mentone Marchesi di Torre Rossano. Corredate di molti documenti preziosi inediti sulla Storia di Cherasco e dintorni |
1952 |
424 |
BERNOCCO GINO |
Storia della città e guida degli archivi di Cherasco e dintorni |
1939 |
425 |
BERNOCCO GINO |
Storia della città e guida degli archivi di Cherasco e dintorni |
1939 |
426 |
BERRA LUCIANO |
La pace armata |
1941 |
427 |
BERRI PIETRO |
Il Prof. G. A. Garibaldi e la medicina genovese del suo tempo (1784-1845) |
1941 |
428 |
BERRY ARTURO |
Compendio di storia della Astronomia. con due appendici sulle specole e sugli astronomi italiani dei tempi recenti |
1907 |
429 |
BERSEZIO VITTORIO |
Roma la capitale d'Italia |
1870 ca |
430 |
BERSEZIO VITTORIO |
Luigi Carlo Farini |
1861 |
431 |
BERSEZIO VITTORIO, EMILIA DI MONTEZEMOLO, MATTIROLO ORESTE, GHIO GIUSEPPE, MILANO EUCLIDE, LEONE ANDREA, VACCHETTA GIOVANNI, MONTI ALESSANDRO, FRESIA CAMILLO |
Comunicazioni della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo. Necessità e dovere di una volontaria collaborazione dei cittadini alla tutela dei monumenti esercitati dalla legge e dai corpi competenti - Un episodio della storia di Mondovì - Giovanni Vincenzo Virginio - Il Castello di Carrù (con 4 tavv f.t.) - Piccole note di folk-lore. La raccolta delle uova - Il Priorato di San Pietro di Sommariva Bosco (con 6 tavv. f.t.) - L'antica ala del mercato in Saluzzo (con 3 tavv. f.t.) - Una missione di Gesuiti all'Ospedale di Santa Croce in Cuneo |
1930 |
432 |
BERT AMEDEE |
C. Cavour. Nouvelles lettres inédites recueillies et publiées avec notes historiques par Amédée Bert |
1889 |
433 |
BERTACCHI GIOVANNI |
Il canzoniere delle Alpi |
1914 |
434 |
BERTACCHI GIOVANNI |
Il canzoniere delle Alpi |
1914 |
435 |
BERTACCHI GIOVANNI |
Il canzoniere delle Alpi |
|
436 |
BERTACCHI GIOVANNI |
Mazzini |
1922 |
437 |
BERTACCHI GIOVANNI |
Ore dantesche |
1914 |
438 |
BERTAGNONI ALFREDO |
Le tre medicine. I ritmi della vita |
1941 |
439 |
BERTANO LORENZO |
Storia di Cuneo. Medio Evo (1198-1382) |
1898 |
440 |
BERTARELLI ERNESTO |
Edoardo Jenner e la scoperta della vaccinazione |
1932 |
441 |
BERTARELLI ERNESTO |
Edoardo Jenner e la scoperta della vaccinazione |
1932 |
442 |
BERTARELLI ERNESTO |
Edoardo Jenner e la scoperta della vaccinazione |
1932 |
443 |
BERTARELLI ERNESTO |
Esculapio ride.. Medicina e medici dell'aneddotica, nell'ironia e nella satira |
1936 |
444 |
BERTARELLI ERNESTO |
Esculapio ride.. Medicina e medici nell'aneddotica, nell'ironia e nella satira |
1936 |
445 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Guida itinerario dell'Italia e di parte dei Paesi Limitrofi - Piemonte |
1898 |
446 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Guida itinerario dell'Italia e di parte dei paesi limitrofi. Parte II. Guide regionali. Fascicolo XVII Campania |
1903 |
447 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Guida itinerario dell'Italia e di parte dei paesi limitrofi. Parte II. Guide regionali. Fascicolo XXI Abruzzi e Molise |
1904 |
448 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Terra promessa. Le bonifiche di Coltano, Sanluri, Licola e Varcaturo dell'opera nazionale per i combattenti |
1922 |
449 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Touring Club italiano - Marche |
1902 |
450 |
BERTARELLI LUIGI VITTORIO |
Touring Club italiano - Puglie |
1905 |
451 |
BERTERO CARLO |
Elogio storico dell'accademico Dottore Carlo Bertero cittadino albese |
1843 |
452 |
BERTHELET GIOVANNI |
Storia e rivelazioni sul conclave del 1903. Elezione di Pio X |
1904 |
453 |
BERTHIER P. GIOACHINO |
La divina commedia di Dante con commenti secondo la scolastica |
1892 |
454 |
BERTI DOMENICO |
Il conte di Cavour avanti il 1848 |
1886 |
455 |
BERTI TITO |
Paludi pontine |
1884 |
456 |
BERTOLDI SILVIO |
Mussolini tale e quale |
1965 |
457 |
BERTOLI EDOARDO |
Macette Valdostane Farmacia Rural e Drolarje |
1924 |
458 |
BERTOLINO VITTORIO |
Dioniso e Apollo |
1932 |
459 |
BERTOLOTTI DAVIDE |
Istoria della R. Casa di Savoia |
1830 |
460 |
BERTOLOTTI M. |
La critica medica nella storia. Alessandro Magno |
1930 ca |
461 |
BERTOLOTTO GIROLAMO |
La civica biblioteca Beriana di Genova. Notizie storiche e statistiche |
1894 |
462 |
BERTON ROBERT |
Les Chateaux du Val d'Aoste |
1956 |
463 |
BERTONI GIULIO |
Lodovico Ariosto |
1925 |
464 |
BERTU BERTO |
D'Annunzio e l'amarissimo |
1931 |
465 |
BESSON MARIUS |
L'église et la bible |
1927 |
466 |
BESSONE AURELI ANTONIETTA MARIA |
La gens aurelia nei secoli e nell'arte |
1944 |
467 |
BESSONE AURELJ ANTONIETTA MARIA |
Dizionario dei pittori italiani |
1928 |
468 |
BETTICA-GIOVANNINI RENATO |
L'atto sessuale in Lucrezio ed altri saggi d'umanesimo medico |
1945 |
469 |
BETTICA-GIOVANNINI RENATO |
L'Ospedale di S. Andrea di Vercelli nel medioevo e nel rinascimento. Sommario storico |
1965 |
470 |
BEVILACQUA DOMENICO |
G - UK - C. La lotta segreta delle navi cisterna |
1936 |
471 |
BEVIONE GIUSEPPE |
L'Asia minore e l'Italia |
1914 |
472 |
BEY ESSAD |
Giustizia rossa. I processi politici nell'U.R.S.S. |
1938 |
473 |
BEY ESSAD |
L'armata bianca |
1933 |
474 |
BEY ESSAD |
Lenin |
1935 |
475 |
BEY ESSAD |
Maometto |
1939 |
476 |
BEY ESSAD |
Nicola II. Splendore e decadenza dell'ultimo zar |
1936 |
477 |
BEY ESSAD |
Stalin |
1933 |
478 |
BEY ESSAD |
L'Islam ieri, oggi, domani |
1937 |
479 |
BIAGI ENZO |
L'uomo non deve morire |
1969 |
480 |
BIAGI GIUSEPPE |
I miracoli della radio nella tragedia polare. Biagi racconta.... |
1929 |
481 |
BIAGI GUIDO |
In Val di Nievole. Guida illustrata |
1909 |
482 |
BIAGI VINCENZO |
Un episodio celebre della vita di Dante con documenti inediti |
1910 |
483 |
BIANCHI A. |
Il pensiero anticlericale (12). Lettera di S. Pietro ai Vescovi d'Italia |
|
484 |
BIANCHI A., GIOVINI |
Mazzini e le sue utopie. Articoli di A. Bianchi-Giovini. Estratti dall'opinione |
1849 |
485 |
BIANCHI AMALIA |
I rachitici nella leggenda e nella storia |
1898 |
486 |
BIANCHI ANTONIA, CESCHI CARLO, BURRONI GIACINTO |
Rivista di storia arte archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria. L'ordine dei Cavalieri di Malta nell'Alessandrino - Le Pievi di Volpedo e di Viguzzolo - Le memorie del Monastero del Gesù in Asti |
1938 |
487 |
BIANCHI ARISTIDE |
Nota geologica sulle sorgenti termali dell'Acquese |
1899 |
488 |
BIANCHI BERNARDINO |
Memorie ed affetti. Versi di Bernardino Bianchi |
1854 |
489 |
BIANCHI GIOVANNI |
Proverbi e modi proverbiali veneti |
1900 |
490 |
BIANCHI LORENZO |
Mussolini scrittore e oratore |
1937 |
491 |
BIANCHI NICOMEDE |
Storia ed arte. Rimembranze - Monumenti - Iscrizioni |
1880 |
492 |
BIANCHI NICOMEDE |
Vicende del mazzinianismo politico e religioso dal 1832 al 1854 |
1854 |
493 |
BIANCHI NICOMEDE |
La politique du Comte Camille de Cavour de 1852 a 1861 |
1885 |
494 |
BIANCHI PIERO |
Leonardo il precursore di mirabili conquiste |
1939 |
495 |
BIANCHI PIERO |
Leonardo il precursore di mirabili conquiste |
1939 |
496 |
BIANCO DARIO |
I rifiutati dalla morte |
1946 |
497 |
BIANCO OTTAVIO ZANOTTI |
Astrologia e Astronomia. Saggi di Astronomia |
1905 |
498 |
BIANCO OTTAVIO ZANOTTI |
Nel regno del sole. Saggi di astronomia |
1899 |
499 |
BIANCONI LUIGI |
D'Annunzio critico |
1940 |
500 |
BIANCOTTI ANGIOLO |
I venturieri del Signore |
1935 |
501 |
BIASINI ODDO, BOATTINI CLEO |
Pagine di critica dantesca |
1962 |
502 |
BIBLIOTECA CASALINGA |
100 maniere di cucinare le uova |
1906 |
503 |
BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ STORICA SUBALPINA |
Studi su Torino e il Piemonte |
1933 |
504 |
BIENSTOCK G. |
La lotta per il Pacifico |
1939 |
505 |
BIENSTOCK J. W. |
Rasputin. La fine di un regime |
1918 |
506 |
BIETTI |
Nel paese degli uccelli |
1963 |
507 |
BIGNAMI ENEA |
Cenisio e Fréjus con una lettera del generale Menabrea |
1871 |
508 |
BIGNAMI LUIGI |
Condottieri viscontei e sforzeschi |
1934 |
509 |
BIGNAMI LUIGI |
Francesco Sforza (1401-1466) |
1938 |
510 |
BIGNAMI LUIGI |
Nel crepuscolo delle signorie lombarde. (Gian Giacomo de Medici) (1495 - 1555) |
1925 |
511 |
BIGNAMI LUIGI |
Splendori ed ombre alla corte dei Malatesta di Rimini |
1942 |
512 |
BIGNAMI LUIGI |
Splendori ed ombre alla corte dei Malatesta di Rimini |
1942 |
513 |
BIGNARDI ALFONSO DOMENICO |
Sull'ernia diaframmatica. Memoria di Alfonso Domenico Bignardi |
1827 |
514 |
BILANCIONI G. |
Vite dei medici e naturalisti celebri. Bartolomeo Eustachi n. 1 |
1913 |
515 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Giambattista Morgagni |
1922 |
516 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Giambattista Morgagni |
1922 |
517 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Il suono e la voce nell'opera di Dante. Rilievi di un otologo |
1927 |
518 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
La storia della medicina |
1920 |
519 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Sulle rive del Lete. Rievocazioni e ricorsi del pensiero scientifico italiano |
1930 |
520 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Veteris vestigia flammae. Pagine storiche della scienza nostra. Studi di storia del pensiero scientifico, 2 |
1922 |
521 |
BILANCIONI GUGLIELMO |
Veteris vestigia flammae. Pagine storiche della scienza nostra. Studi di storia del pensiero scientifico, 2 |
1922 |
522 |
BILANCIONI GULIELMO |
A buon cantor buon citarista. Rilievi di un otologo sul suono e sulla voce dell'Opera di Dante |
1932 |
523 |
BILLARD MAX |
La conspiration de malet. Un interrègne de quelques heures. La nuit du 23 Octobre 1812 |
1907 |
524 |
BIONDOLILLO FRANCESCO |
Fasti e nefasti |
1932 |
525 |
BIONDOLILLO FRANCESCO |
Il problema critico della vita nuova |
1932 |
526 |
BIONDOLILLO FRANCESCO |
Le rime amorose di Dante |
1960 |
527 |
BIORCI GUIDO |
Antichità e prerogative d'Acqui - Staziella. Sua istoria profana-ecclesiastica di Guido Biorci acquese dedicata ai preclarissimi padri della patria + Appendice alla storia acquese ecclesiastica, e profana dedicata a S.E. Reverend.ma Monsignor Carlo Giuseppe Sappa De-Milanesi patrizio alessandrino elemosiniere di S.S.R.M. vescovo d'Acqui, e conte principe del sacro romano impero |
1818-1820 |
528 |
BISCOTTINI UMBERTO |
Colore di Malta |
1941 |
529 |
BISSOLATI STEFANO |
I libri proprii di Ippocrate |
1864 |
530 |
BISTOLFI GIAN |
Macrino d'Alba. Appunti su la vita e su le opere di un pittore piemontese del secolo XV |
1910 |
531 |
BIZZONI ACHILLE |
Impressioni di un volontario all'esercito dei vosgi |
|
532 |
BLANC L. G. |
Saggio di una interpretazione filologica di parecchi passi oscuri e controversi della Divina Commedia |
1865 |
533 |
BLANC L. G. |
Vocabolario dantesco o dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri |
1859 |
534 |
BLASI RINALDO |
Il canzoniere del Risorgimento Italiano. Raccolta di poesie patriottiche con prefazione, note e notizie storiche preceduta da una commemorazione di Vittorio Emanuele II e seguita da una conferenza sul potere temporale dei papi |
1895 |
535 |
BLAZE DE BURY HENRI |
Goethe et Beethoven |
1892 |
536 |
BOARI EFRAIM |
L'Italia prima di Roma |
|
537 |
BOBBA GIOVANNI |
Alpi Marittime |
1908 |
538 |
BOCCACCI GIOVANNI |
Il Comento di Giovanni Boccacci sopra la commedia con le annotazioni di A.M. Slvini; preceduto dalla vita di Dante Allighieri scritta dal medesimo per cura di Gaetano Milanesi |
1883 |
539 |
BOCCACCIO GIOVANNI |
Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron di M. Giovanni Boccacci, fatte da' deputati alla correzione del medesimo |
1857 |
540 |
BOCCACCIO GIOVANNI |
La fiammetta |
1800 |
541 |
BOCCACCIO GIOVANNI |
Vita di Dante Alighieri per messer Giovanni Boccaccio |
1845 |
542 |
BOCCADOU DE GIOVANNI BACICCIA |
O matrimonio da Rucca co Fuzo |
|
543 |
BOCCARDO GEROLAMO |
Feste, giuochi e spettacoli. (Storia dei giochi e delle feste nell'antichità greca, cinese, indiana, orientale, nel Medio Evo fino alla Rivoluzione Francese ed al XIX secolo: giochi di sorte, lotto, giochi ginnici, pubbliche feste, ecc. ecc.) |
1874 |
544 |
BOCCAZZI - VAROTTO ATTILIO |
Lo stambecco il lupo & l'orso e gli altri animali dei parchi nazionali italiani tra mito leggenda e realtà |
1977 |
545 |
BOCCONI SETTIMO |
Musei capitolini. Pinacoteca e tabularium |
1914 |
546 |
BOCK C. E. |
Atlante di anatomia dell'uomo |
1891 |
547 |
BOGHEN EMMA, CONIGLIANI |
La Divina Commedia. Scene e figure. Appunti critici, storici ed estetici |
1894 |
548 |
BOGLIONE GIUSEPPE |
Leonardo dalle opere sue tre finzioni rivelate |
1952 |
549 |
BOISSIER G. |
L'opposizione sotto i cesari. Vol. I: I malcontenti, i delatori, l'esilio d'ovidio. Vol. II: Un romanzo di costumi sotto Nerone. Gli scrittori dell'opposizione |
1931 |
550 |
BOISSIER GASTON |
Roma e Pompei. Passeggiate archeologiche |
1907 |
551 |
BOITO ARRIGO |
Mefistofele di Arrigo Boito. Spettacolo d'inaugurazione 26 dic. 1943 nel Teatro Sociale di Como |
1943 |
552 |
BOITO ARRIGO |
Nerone. Tragedia in quattro atti |
1924 ca |
553 |
BOITO ARRIGO |
Nerone. Tragedia in V atti |
1901 |
554 |
BOITO ARRIGO |
Re Orso |
1921 |
555 |
BOITO CAMILLO |
Leonardo, Michelangelo, Andrea Palladio |
1883 |
556 |
BOLAFFIO LUIGI FILIPPO |
Torino. I suoi dintorni e l'esposizione nazionale del 1884. Guide Treves |
1884 |
557 |
BOLDRINI MARCELLO |
Sulla proporzione dei sessi nei concepimenti e nelle nascite |
|
558 |
BOLIS LUCIANO |
Il mio granello di sabbia |
1947 |
559 |
BOLLA NINO |
Eleonora Duse. Romanzo della sua vita |
1945 |
560 |
BOLLA NINO |
Il segreto di due re |
1951 |
561 |
BOLLA VITTORIO |
Dall'assedio di Alessandria alla sua resa a Federico (anno 1174-1183) |
1887 |
562 |
BOLLEA L. C., GABOTTO FERDINANDO |
Ferdinando Gabotto + Il soggiorno di Bartolomeo Guasto a Pinerolo e l'attendibilità cronologica dell'autobiografia di Antonio Astesano |
1911 - 1894 |
563 |
BOLLEA L.C. |
La vita e le opere di Ferdinando Gabotto |
1924 |
564 |
BOLLEA L.C. |
La vita e le opere di Ferdinando Gabotto |
1924 |
565 |
BOLLEA L.C. |
Le bozze di stampa delle tragedie alfieriane |
1913 |
566 |
BOLLEA LUIGI CESARE |
La valle d'Aosta |
1922 |
567 |
BOLTON GLORNEY |
Pétain |
1958 |
568 |
BOLTY AMALIA |
Vittorio Alfieri ovvero Torino e Firenze nel secolo XVIII. Romanzo storico di Amalia Bolty tradotto dal tedesco da G. Strafforello |
1866 |
569 |
BOLTY AMALIA |
Vittorio Alfieri ovvero Torino e Firenze nel secolo XVIII. Romanzo storico di Amalia Bolty tradotto dal tedesco da G. Strafforello |
1866 |
570 |
BOLZONI ADRIANO |
La guerra questo sporco affare |
1946 |
571 |
BONACCORSI ALFREDO |
La musica popolare |
1943 |
572 |
BONACOSSA ALDO |
Club Alpino Italiano. Guida dei monti d'Italia. Alpi Centrali. Volume II. Regione dell'Ortler |
1915 |
573 |
BONAVENTURA ARNALDO |
Dante e la musica |
1904 |
574 |
BONAVENTURA ARNALDO |
Rossini |
1934 |
575 |
BONAZZI LUIGI |
Gustavo Modena e l'arte sua |
1865 |
576 |
BONAZZI LUIGI |
Gustavo Modena e l'arte sua |
1884 |
577 |
BONDI A. |
Memorie di un questore (25 anni nella polizia italiana) |
1910 |
578 |
BONDI A. |
Memorie di un questore (25 anni nella polizia italiana) |
1910 |
579 |
BONDIOLI RICCARDO |
Ucraina, terra del pane |
1941 |
580 |
BONELLI LUIGI, PAOLIERI FERDINANDO |
Stenterello. Operetta italiana in 3 atti |
|
581 |
BONESSA CAMILLO, CADEO FAUSTO |
Malattie e sindromi eponimiche (malattia di…? sindrome di….?) |
1952 |
582 |
BONFANTI GIANCARLO BERTIERI |
Atomi e spie |
1963 |
583 |
BONFIGLIOLI GIORGIO |
Ugo Foscolo. La vita e le opere |
1949 |
584 |
BONGHI RUGGERO |
Europei dell'800. Thiers - Disraeli. Cavour - Bismarck |
|
585 |
BONGHI RUGGERO |
Le feste romane |
1891 |
586 |
BONGHI RUGGERO |
I partiti anarchici in Italia |
1878 |
587 |
BONGHI RUGGERO |
Pio IX e il papa futuro |
1877 |
588 |
BONGHI RUGGERO |
Storia di Roma. Vol. I: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma. Vol. II: Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e origini della città. Vol. III: Frammento postumo |
1888-1896 |
589 |
BONGIOANNI FAUSTO M. |
Leonardo pensatore. Saggio sulla posizione filosofica di Leonardo Da Vinci |
1935 |
590 |
BONGIOVANNI DOMENICO |
Prolegomeni del Nuovo Comento storico-morale-estetico della Divina Commedia |
1858 |
591 |
BONICELLI VINCENZO |
Discorso intorno il calendario |
1834 |
592 |
BONIFACIO GAETANO |
Bibliografia contemporanea |
1941 |
593 |
BONIFACIO GAETANO |
Il littorale e l'arcipelago toscano in un manoscritto inedito del seicento |
1939 |
594 |
BONIFACIO GAETANO |
Amicizie livornesi di Giuseppe Giusti |
1941 |
595 |
BONIFACIO GAETANO |
Livorno vista da un piemontese cent'anni addietro |
1941 |
596 |
BONINO ATTILIO |
Giovanni Antonio Molineri pittore di Savigliano |
1930 |
597 |
BONINO G.B. |
Il libro XXIV delle storie di Tito Livio commentato da G. B. Bonino |
1890 |
598 |
BONINO GIOVANNI GIACOMO |
Biografia medica piemontese |
1824-1825 |
599 |
BONNET GEORGES |
Fine di un'Europa |
1951 |
600 |
BONNET GEORGES |
Fine di un'Europa |
1951 |
601 |
BONOMELLI GEREMIA |
Un autunno in Oriente |
1904 |
602 |
BONOMI IVANOE |
Dal socialismo al fascismo |
1946 |
603 |
BONOMI IVANOE |
Diario di un anno (2 giugno 1943 - 10 giugno 1944). Tutta la verità |
1947 |
604 |
BONOMI IVANOE |
Diario di un anno (2 giugno 1943 - 10 giugno 1944). Tutta la verità |
1947 |
605 |
BONTEMPELLI E. |
Introduzione biografica e critica con illustrazioni delle scene e dei costumi della Carmen di Giorgio Bizet |
1932 |
606 |
BONTEMPELLI MASSIMO |
Dallo Stelvio al mare |
1915 |
607 |
BORDONI CELESTINO |
Foro Flaminio ora S. Giovanni Profiamma |
1951 |
608 |
BORGESE G.A. |
Gabriele D'Annunzio (da Primo Vere a Fedra) |
1932 |
609 |
BORGESE GIUSEPPE ANTONIO |
Golia. Marcia del fascismo |
1949 |
610 |
BORGESE GIUSEPPE ANTONIO |
La vita e il libro |
1911 |
611 |
BORGESE GIUSEPPE ANTONIO |
La vita e il libro |
1913 |
612 |
BORGHI ARMANDO |
Mussolini in camicia |
1947 |
613 |
BORGHI BRUNO |
La medicina |
1943 |
614 |
BORGHI MINO |
Massimo D'Azeglio nella vita e nell'arte |
1949 |
615 |
BORGONOVO GIACOMO |
Il patibolo, Il carnefice, ed il paziente. Ventiquattr'ore di storia |
1865 |
616 |
BORRETTI MARIO |
I suppliziati di Cosenza dal 1816 al 1847. Da documenti dell'Archivio di Stato di Cosenza |
1950 |
617 |
BORRI B.L. |
L'anestesia moderna. Principi fondamentali - Applicazioni pratiche |
1951 |
618 |
BORRI LORENZO |
Discorsi e conferenze |
1924 |
619 |
BORRI LORENZO |
Per alcuna chiosa medico-psicologa al Poema divino. Discorso letto il 5 dicembre 1904 in occasione della solenne apertura degli studj nella regia università di Modena |
1904 |
620 |
BORROMEO CARLO |
Origine e libertà dei comuni (Borgoglio - Gamondio - Marengo) che fondarono Alessandria. (Tesi di laurea 1891) |
1892 |
621 |
BORSA MARIO |
La tragica impresa di Sir Roger Casement (1916) |
1932 |
622 |
BORSOTTI PIER CARLO |
Semeiotica chirurgica |
1954 |
623 |
BORTOLON LIANA |
Leonardo |
1971 |
624 |
BORTOLOTTO GUIDO |
Commento al testo unico di legge per gli infortuni degli operai sul lavoro (R.D. 31 gennaio 1904, n. 51). Lavori parlamentari - Dottrina - Giurisprudenza - Legislazione comparata - Bibliografia - Appendice di disposizioni complementari - Indice analitico |
1904 |
625 |
BOSCA DONATO, CARBONE LUIGI, MURIALDO BRUNO |
Dentro le segrete cose |
1983 |
626 |
BOSCHESI PALMIRO |
Le grandi battaglie terrestri della seconda guerra mondiale |
1972 |
627 |
BOSELLI ALFREDO |
Alcune notizie di pratica utilità su il fegato e le sue malattie |
1957 |
628 |
BOTTAGISIO P. TITO |
Bonifacio VIII e un celebre commentatore di Dante |
1926 |
629 |
BOTTARI STEFANO |
Leonardo |
1942 |
630 |
BOTTERO ALDO |
La chirurgia del polmone attraverso i tempi |
1945 |
631 |
BOTTERO ALDO |
La chirurgia del polmone attraverso i tempi |
1945 |
632 |
BOTTERO ALDO |
La chirurgia del polmone attraverso i tempi |
1945 |
633 |
BOTTERO GIOVANNI BATTISTA |
Frammenti estratti da un poema inedito di Giovanni Battista Bottero, da Nizza marittima |
1842 |
634 |
BOTTI FERRUCCIO |
Giuseppe Verdi |
1941 |
635 |
BOUCARD ROBERT |
I misteri degli archivi segreti |
1931 |
636 |
BOUCARD ROBERT |
Rivelazioni sullo spionaggio inglese |
1931 |
637 |
BOUCARD ROBERTO |
La donna nello spionaggio. I retroscena della spedizione di Russia |
1931 |
638 |
BOULENGER MARCELLO |
Con Gabriele D'Annunzio |
1925 |
639 |
BOULFROY A. |
Rome. Ses monuments, ses souvenirs. Rome chrétienne. - Rome païenne. - Rome souterraine. - Rome artistique |
1890 |
640 |
BOUSSENARD LUIGI |
Il Tigre Bianco |
1909 |
641 |
BOUTIGNY |
Quadri sinottici di Anatomia topografica e chirurgica per uso degli studenti e dei medici pratici |
1901 |
642 |
BOVI ARTURO |
Leonardo filosofo, artista, uomo |
1952 |
643 |
BOVIO CORSO |
Giovanni Bovio nella vita intima con lettere e documenti inediti |
|
644 |
BOVIO GIOVANNI |
Mazzini |
1905 |
645 |
BOVIO GIOVANNI |
Il genio - Un capitolo di psicologia |
1899 |
646 |
BRACCI DOMENICO AUGUSTO |
Memorie degli antichi incisori che scolpirono i loro nomi in gemme e cammei, con molti monumenti inediti di antichità statue bassirilievi gemme. Opera di Domenico Augusto Bracci, della società reale antiquaria di Londra |
1784-1786 |
647 |
BRAGADIN MARC'ANTONIO |
Che ha fatto la marina ? (1940 - 1945) |
1950 |
648 |
BRAIDA GIANANGELO |
Uomini e belve. Sonetti di Gianangelo Braida |
1878 |
649 |
BRAINE J., RIVOIRE R. |
Chirurgie des glandes parathyroides |
1937 |
650 |
BRAMMER JULIUS, GRUNWALD ALFRED |
L'ultimo Valzer. Operetta in 3 atti |
|
651 |
BRAMS WILLIAM A. |
Il vostro cuore e la trombosi coronarica |
1955 |
652 |
BRANCATI ROSARIO |
Il duce |
1934 |
653 |
BRANCHI EUGENIO CAMILLO |
Mare. Completa col "cuore" di Edmondo De Amicis l'annata del giovanetto italiano |
1913 |
654 |
BRANGIS |
Almanacco dei giorni fausti e dei giorni nefasti |
1934 |
655 |
BRASCHI C. |
I filosofi italiani dal X al XVIII secolo. Filosofi e filosofia, la scolastica, l'umanesimo, il rinascimento filosofico |
1911 |
656 |
BRAUN FELIX |
Beethoven intimo nei colloqui coi contemporanei versione, note ed avvertenza di Guido Devescovi nel centenario della morte |
1927 |
657 |
BRAVETTA ETTORE |
Pirati e corsari |
1932 |
658 |
BREGLIA SALVATORE |
Poesia e struttura nella Divina Commedia |
1934 |
659 |
BREMIO GIOANNI DOMENICO |
Cronaca Monferrina (1613 - 1661). Con prefaz. e note del Dott. Giuseppe Giorcelli |
1911 |
660 |
BRESCIANI ANTONIO |
Saggio di alcune voci toscane di arti mestieri e cose domestiche. Dialoghi e discorsi del Padre Antonio Bresciani D.C.D.G. |
1841 |
661 |
BRESCIANI GIUSEPPE DE BORSA |
Saggi di chirurgia teorico - pratica di Giuseppe Bresciani De Borsa dottore in chirurgia e medicina maestro di ostetricia, e d'oculistica, ex medico ordinario della P.O. di carità, chirurgo attuale ordinario dell'istituto dei RR. PP Gesuiti del noviziato in Santo Antonio in Verona, chirurgo consulente, ed operatore più volte dell'inclito I.R. nosocomio militare, e di alcuni altri onorifici istituti, chirurgo primario attuale dello spedale maggiore della regia Città di Verona, e chirurgo operatore nell'ospizio delle partorienti della stessa città, membro effettivo e discutore della riunione scientifica italiana di Padova, membro corrispondente dell'I.R. accademia dei Giorgiofili di Firenze, dell'accademia scientifico-letteraria bovolentiana, della regia accademia delle scienze mediche di Lisbona in Portogallo, dell'imperiale e Reale accademia di scienze, lettere ed arti di Arezzo in Toscana, dell'ateneo di scienze, lettere ed arti di Treviso, dell'Imp. e Reale accademia scientifica dei fisiocritici di Siena, dell'accademia delle scienze di Modigliana nel Gran Ducato di Toscana, dell'accademia di scienze, lettere ed arti Pontaniana di Napoli, dell'accademia pure di scienze, lettere ed arti Valdarnese del Poggio a Monte Varchi, e dell'accademia degli euteleti di San miniati in Toscana, dell'imperiale e reale accademia tirolese delle scienze, lettere ed arti degli agiati in Rovereto, dell'accademia delle scienze Mediche e Chirurgiche di Livorno, membro effettivo e discutore del congresso scientifico italiano di Milano, e di quello di Napoli, membro corrispondente dell'accademia delle scienze naturali di Catania in Sicilia, dell'accademia di scienze, lettere ed arti arcadica di Roma, della accademia di scienze e lettere dei concordi di Rovigo, dell'accademia imperiale e Reale di scienze Tegèa etrusca, autore della memoria sul taglio cesareo, nella quale fa vedere come con processo suo proprio salvò la vita alla madre, ed al figlio, per cui riscosse gli applausi del congresso di Milano, ebbe onorificenza da S.M. Ferdinando II Re delle due Sicilia, e lodevoli menzioni dai redattori degli atti delle scienze medico-chirurgiche di Milano, Napoli, Parigi ecc... ecc... |
1844 |
662 |
BRETTI LUDOVICO |
Fatti e figure del Risorgimento (Commenti e polemiche) |
1928 |
663 |
BRETTI LUDOVICO |
Fatti e figure del Risorgimento (Commenti e polemiche) |
1928 |
664 |
BREVI GIOVANNI |
Russia 1942 - 1953 |
1955 |
665 |
BRIAN N., CHANINOV |
Storia di Russia |
1942 |
666 |
BRIGANTI A., MAGNINI M. |
Guida di Perugia |
1931 |
667 |
BRIZI ALESSANDRO |
L'allevamento del vitello di razza lattifera |
1923 |
668 |
BRIZI UGO |
Nozioni sulle principali piante medicinali ed aromatiche. Il Ricino. Storia, descrizione, coltivazione, impiego |
1920 |
669 |
BRIZIO ANNA MARIA |
Scritti scelti di Leonardo Da Vinci |
1952 |
670 |
BROCCHI VIRGILIO |
I gonfaloni di Lucifero |
1933 |
671 |
BROCCHI VIRGILIO |
Il posto nel mondo |
1921 |
672 |
BROCCHI VIRGILIO |
Il sapore della vita |
1928 |
673 |
BROCCHI VIRGILIO |
La Rocca sull'onda |
1926 |
674 |
BROCCHI VIRGILIO |
Mitì |
1917 |
675 |
BROCCHI VIRGILIO |
Secondo il cuor mio |
1920 |
676 |
BROCCHIERI, BEONIO V. |
Al vento delle steppe |
1935 |
677 |
BROCHEREL GIULIO |
Castelli valdostani |
1930 |
678 |
BROCHEREL GIULIO |
La Valle d'Aosta |
1932 |
679 |
BROCQ PIERRE |
Les pancréatites aigues chirurgicales |
1926 |
680 |
BROECKX C. |
Essai sur l'histoire de la médecine belge, avant le XIX siècle |
1838 |
681 |
BROFFERIO ANGELO |
I primi quindici anni del regno di Carlo Alberto (1831-1846) |
1901 |
682 |
BROFFERIO ANGELO |
Raccolta completa delle canzoni piemontesi e dei poemetti di Angelo Brofferio con Vita, Commenti storici ed estetici, Ritratti e Bibliografia |
1902 |
683 |
BROFFERIO ANGELO |
Canzoni piemontesi |
1881 |
684 |
BROFFERIO ANGELO |
Canzoni piemontesi edite ed inedite di Angelo Brofferio |
1849 |
685 |
BRONDI A.M. |
Un generale e “otto milioni di baionette” |
1948 |
686 |
BROWN G. |
Compendio della nuova dottrina medica di G. Brown e confutazione del sistema dello spasmo |
1792 |
687 |
BROWN HARRISON |
Siamo destinati alla distruzione ? |
1945 |
688 |
BRUCHI VALENTINO |
Le profezie di S. Malachia sui papi. Da Celestino II (1143) a Pio XI (1939) e… quelli che verranno |
1939 |
689 |
BRUCKE G. |
Bellezza e difetti del corpo umano |
1898 |
690 |
BRUCKE G. |
Bellezza e difetti del corpo umano |
1898 |
691 |
BRUERS ANTONIO |
Beethoven. Catalogo storico - critico di tutte le opere |
1944 |
692 |
BRUERS ANTONIO |
Gabriele D'Annunzio. Il pensiero e l'azione |
1934 |
693 |
BRUERS ANTONIO |
La figlia di Iorio nel manoscritto originale di Gabriele d'Annunzio |
1938 |
694 |
BRUERS ANTONIO |
Nuovi saggi dannunziani |
1942 |
695 |
BRUGNATELLI L.V. |
Materia medica vegetabile ed animale ossia dizionario compendioso della storia naturale, chimica e medica delle piante e sostanze vegetabili ed animali più opportune a conoscersi dai medici moderni per servire di compimento alla Farmacopea Generale pubblicata in Pavia nel 1807, ed in Parigi nel 1811 di L. V. Brugnatelli |
1817 |
696 |
BRUNELLI BRUNO |
Capricci e scandali alla Corte di Modena |
1935 |
697 |
BRUNELLI BRUNO |
Capricci e scandali alla Corte di Modena |
1935 |
698 |
BRUNELLI BRUNO |
Figurine e costumi nella corrispondenza di un medico del '700 (Antonio Vallisnieri) |
1938 |
699 |
BRUNELLI IGNAZIO |
Un dittatore fallito ed i suoi complici. Studio documentato dedicato ai giovani di tutti i partiti con lettera dell'Autore del Prof. A. C. Jemolo |
1952 |
700 |
BRUNENGO GIUSEPPE |
I primi papi-re e l'ultimo dei re longobardi |
1864 |
701 |
BRUNENGO GIUSEPPE |
Le origini della sovranità temporale dei papi |
1862 |
702 |
BRUNETTI ANTONIO |
Del riscatto convenzionale nella compra-vendita. Studio |
1902 |
703 |
BRUNO GIOVANNI |
Ascanio Sobrero ed il centenario della invenzione della nitroglicerina (1847-1947) |
1948 |
704 |
BRUNO GIOVANNI |
Monsignor Giovanni Della Casa e Pietro Paolo Vergerio Vescovo di Capodistria nel commento di Marco Aurelio Severino chirurgo del seicento |
1949 |
705 |
BRUSCOLI GAETANO |
Lo spedale di Santa Maria degl'innocenti di Firenze dalla sua fondazione ai giorni nostri |
1900 |
706 |
BRYANT ARTHUR |
Tempo di guerra (1939-1943). I diari e le note autobiografiche del feldmaresciallo Visconte Alanbrooke capo dello stato maggiore generale imperiale |
1962 |
707 |
BRYCE GIACOMO |
Il sacro romano impero |
1907 |
708 |
BRYCE JAMES |
Imperialismo romano e britannico. Saggi |
1907 |
709 |
BUCHAN A. P. |
Trattato sopra i bagni d'acqua di mare con osservazioni sopra l'uso de' bagni caldi del sig. A. P. Buchan. Membro del real collegio de' medici di Londra. Tradotto per la prima volta in italiano dalla seconda edizione inglese con note del traduttore |
1817 |
710 |
BUCKE CARLO |
Opere utili ad ogni persona educata raccolte col consiglio d'uomini periti in ciascuna scienza. Storia. Rovine di antiche città con racconti generali e politici |
1842-1843 |
711 |
BUGIANI CARLO |
Storia di Ezio generale dell'Impero sotto Valentiniano III |
1905 |
712 |
BULWER E. |
Da Roma a Pompei. Racconto della 1° era cristiana seguito al Quo Vadis? |
1902 |
713 |
BULWER EDOARDO |
Gli ultimi giorni di Pompei |
1921 |
714 |
BUONAIUTI ALARICO |
Dante mostrato al popolo |
1921 |
715 |
BUONAIUTI ALARICO |
Sul carso raggiunto |
1916 |
716 |
BUONAIUTI ERNESTO |
Storia del cristianesimo |
1942-1943 |
717 |
BUONAMICI G., NEPPI MODONA A. |
L'Etruria e gli Etruschi |
1926 |
718 |
BURATO LIVIO, COSCIA PIERANGELO |
Gli 800 anni di Alessandria |
1968 |
719 |
BURZIO FILIPPO |
Anima e volti del Piemonte |
1947 |
720 |
BUSSI NATALE |
Il senso dell'uomo dio |
1961 |
721 |
BUSSI VIRGINIO |
L'antica parrocchia di S. Tommaso in Vercelli |
1969 |
722 |
BUSSI VIRGINIO |
L'Inquisizione a Vercelli. Miscellanea |
1969 |
723 |
BUSSOLI NINO |
Esplorazioni polari (1773-1938) |
1942 |
724 |
BUSTELLI GIUSEPPE |
Una provocazione ed una vendetta dal governo eseguita di Michele Coppino contro Giuseppe Bustelli narrate dall'offeso |
1893 |
725 |
BUTI MARIA BANDINI |
Cantano gli eroi |
1939 |
726 |
BUTTI ATTILIO |
La vita di Benvenuto Cellini ill. da note di Attilio Butti adorna di 32 grandi incisioni e 35 riproduzioni fotografiche dei migliori lavori |
1910 |
727 |
BUTTI E.A. |
Nè odi nè amori. Divagazioni letterarie |
1893 |
728 |
BYRON GIORGIO |
Italia. Canto di Giorgio Byron |
1872 |
729 |
CABALZAR F.G. |
Sigfrido 1932 |
1931 |
730 |
CABANES DTEUR |
Moeurs intimes du passé. La vie thermale au temps passé |
1934 |
731 |
CABANES DTEUR |
Moeurs intimes du passé. Les moyens de transport intérieurs. La locomotion curative. Comment on payait les médecins au temps jadis |
1933 |
732 |
CABIATI ALDO |
Cronistoria di questa guerra. 10 agosto 1939 - 31 marzo 1942 |
1942 |
733 |
CABIATI ALDO |
La guerra lampo. Note e commenti sulle campagne di Polonia - Norvegia - Francia |
1940 |
734 |
CABIATI ALDO |
I fronti di guerra. Visione geografico-militare degli avvenimenti. 1° settembre 1939 - dicembre 1941 |
1942 |
735 |
CABURI FRANCO |
La Germania alla conquista della Russia |
1918 |
736 |
CACCIALUPI PIETRO |
Il Dominatore dell'infinito. (Guglielmo Marconi) |
1938 |
737 |
CACCIATORE FRANCO |
Opera tre |
1958 |
738 |
CADDEO RINALDO |
Inni di Guerra e Canti patriottici del Popolo Italiano. Scelti e annotati da Rinaldo Caddeo |
1915 |
739 |
CADORNA LUIGI |
Altre pagine sulla grande guerra |
1925 |
740 |
CADORNA LUIGI |
Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano |
1922 |
741 |
CADORNA LUIGI |
La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917) |
1921 |
742 |
CADORNA RAFFAELE |
La riscossa. Dal XXV luglio alla liberazione |
1948 |
743 |
CAGNA A.G. |
Alpinisti ciabattoni |
1925 |
744 |
CAGNI U., MOLINELLI CAVALLI A. |
La stella polare nel Mare Artico 1899 - 1900 |
1903 |
745 |
CAHN ADOLPH E. |
Auktions Katalog 59 |
1928 |
746 |
CAILLARD PAUL |
Des chiens anglais de chasse a tir et de leur dressage a la portée de tous. Setters, Pointers, Retrievers, Cockers, etc., etc. |
1882 |
747 |
CAIMPENTA UGO |
Lo spionaggio inglese (intelligence service) Dalle origini ai tempi nostri |
1936 |
748 |
CAIPENTA UGO |
Il maresciallo Badoglio |
1936 |
749 |
CAIPENTA UGO |
Spionaggio nella presente guerra |
1941 |
750 |
CAIX NAPOLEONE |
Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia con un'introduzione sopra l'origine delle lingue neolatine |
1872 |
751 |
CALCATERRA CARLO |
Dalla casa del poeta |
1939 |
752 |
CALCATERRA CARLO |
Vittorio Alfieri nell'Italia nuova |
1939 |
753 |
CALDERINI ARISTIDE |
Virtù romana |
1936 |
754 |
CALDERINI ARISTIDE |
Virtù romana |
1936 |
755 |
CALDWELL ERSKINE |
Sulla strada di Smolensk |
1947 |
756 |
CALL PAYSON A. |
Forza e riposo |
1910 |
757 |
CALLARI LUIGI |
Luci ed ombre della Roma papale |
1944 |
758 |
CALLEGARI E. |
Nota cronologica. Quando abbia cominciato a regnare Alessandro Severo |
1896 |
759 |
CALLEGARI E. |
Imprese militari e morte di Alessandro Severo |
1897 |
760 |
CALLEGARI ETTORE |
Il salotto di un'imperatrice romana |
1902 |
761 |
CALLIANO CARLO |
Soccorsi d'urgenza |
1901 |
762 |
CALLIGARIS GIUSEPPE |
Un'antica cronaca piemontese inedita pubblicata ed ill. da Giuseppe Calligaris |
1889 |
763 |
CALOGERO GUIDO |
La democrazia al bivio e la terza via |
1945 |
764 |
CALORI LUIGI |
Di alcune anomalie nei rami delle principali arterie del collo e nelle vene superficiali del medesimo considerate in relazione colla pratica chirurgica |
1874 |
765 |
CALORI LUIGI |
Tavole anatomiche rappresentanti la struttura del corpo umano e loro spiegazione a fronte pubblicate dal Prof. Luigi Calori pei giovani medico-chirurghi, e per gl'incisori anatomici. Queste tavole servono di complemento a qualunque trattato di anatomia |
1850-1853 |
766 |
CALPURNIO A. |
Roma. Firenze. Venezia |
1879 |
767 |
CALVI GEROLAMO |
I manoscritti di Leonardo Da Vinci (vol. VI) |
1925 |
768 |
CALVI GEROLAMO |
Vita di Leonardo |
1936 |
769 |
CALVI GIROLAMO LUIGI |
Notizie dei principali professori di belle arti che fiorirono in Milano durante il governo de' Visconti e degli Sforza. Parte III Leonardo Da Vinci (con nuovi documenti) |
1869 |
770 |
CALVI IGNAZIO |
L'Architettura militare di Leonardo Da Vinci |
1943 |
771 |
CALVI IGNAZIO |
L'Architettura militare di Leonardo Da Vinci |
1943 |
772 |
CALZA ARTURO |
Roma moderna |
1911 |
773 |
CALZINI RAFFAELE |
Agonia della Cina |
1937 |
774 |
CAMBI LUISA |
Bellini (La vita) |
1934 |
775 |
CAMBIASO DOMENICO |
Nostra Signora Della Guardia e il suo santuario in Val Polcevera |
1933 |
776 |
CAMBIASO DOMENICO |
S. Francesco e il terz'ordine in Genova e Liguria |
1916 |
777 |
CAMILLUCCI EDMONDO |
Carlotta Corday. Tiranni, martiri ed eroine della rivoluzione francese |
1934 |
778 |
CAMILLUCCI EDMONDO |
Carlotta Corday. Tiranni, martiri ed eroine della rivoluzione francese |
1934 |
779 |
CAMMARANO SALVATORE |
Poliuto. Tragedia lirica in tre atti. Musica di Gaetano Donizetti |
|
780 |
CAMNASIO ALDO |
Storia di un fatto di cronaca. La vicenda carteggio Mussolini |
1956 |
781 |
CAMPAILLA GUIDO |
Le porte di ferro (Palestina) |
1949 |
782 |
CAMPANA A., M. CORRADI CERVI, G. MANCINI, G.A. MANSUELLI, E. NASALLI ROCCA, A. SCARPELLINI, M. ZUFFA |
Emilia romana |
1941 |
783 |
CAMPANELLI ANGELO |
La donna nei tempi antichi ovvero eva antica madre e maestra |
|
784 |
CAMPIOTTI FULVIO |
Le guide raccontano |
1954 |
785 |
CAMPO ALBERTO BUSCAINO |
Studii danteschi |
1894 |
786 |
CAMPOGRANDE VALERIO |
Trattato della fideiussione nel diritto odierno |
1902 |
787 |
CAMPORI GIUSEPPE |
Lettere inedite di principi e principesse della Casa di Savoja |
1879 |
788 |
CAMPORI GIUSEPPE, SOLERTI ANGELO |
Luigi, Lucrezia e Leonora D'Este. Studi di Giuseppe Campori e Angelo Solerti |
1888 |
789 |
CANAL PIETRO |
Memoriale di Lucio Ampelio con emendazioni, traduzione e note |
1841 |
790 |
CANALE MICHELE |
Dell'origine ed ordinamento dei comuni e delle repubbliche d'Italia |
1868 |
791 |
CANAVESI MANLIO |
Nerone. Saggio storico |
1945 |
792 |
CANCOGNI DOMENICO |
Le rovine del Palatino. Guida storico-artistica |
1909 |
793 |
CANDIDUS (MARUS JOSEPH JOHN) |
Parla Candidus. Discorsi dal 13 aprile 1941 al 3 dicembre 1944 |
1945 |
794 |
CANESTRINI ALESSANDRO |
L'amore nella vita degli animali |
1921 |
795 |
CANESTRINI ALESSANDRO |
Le società degli animali |
1923 |
796 |
CANESTRINI G. |
Antropologia |
1898 |
797 |
CANESTRINI GIOVANNI |
Leonardo costruttore di macchine e di veicoli |
1939 |
798 |
CANEVARI EMILIO |
Graziani mi ha detto |
1947 |
799 |
CANINA LUIGI |
L'architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti |
1834-1842 |
800 |
CANINA LUIGI |
La prima parte della Via Appia dalla Porta Capena a Boville. Dalla porta Capena a Boville descritta e dimostrata con i monumenti superstiti dal Commendatore L. Canina in seguito delle regolari scavazioni e lavori diversi eseguiti per lodevoli disposizioni del Governo Pontificio dall'anno MDCCCL al MDCCCLIII onde procurarne il ristabilimento |
1853 |
801 |
CANTONI CARLO |
Corso elementare di filosofia. Vol. I: psicologia percettiva - logica. Vol. II: psicologia morale - morale - estetica |
1891-1892 |
802 |
CANTU' CESARE |
Beccaria e il diritto penale. Saggio di Cesare Cantù |
1862 |
803 |
CAPASSO GAETANO |
La storia dei Papi. A proposito di alcune recenti pubblicazioni |
1891 |
804 |
CAPECELATRO ALFONSO |
Compendio della vita di Gesù Cristo |
1896 |
805 |
CAPELLO CARLO |
Castagnole delle Lanze. Geologia - Storia - Documenti - Notizie |
1964 |
806 |
CAPELLO LUIGI |
Note di guerra. Vol. I: Dall'inizio alla presa di Gorizia; Vol. II: Vodice - Bainsizza - Caporetto - La vittoria finale |
1921-1926 |
807 |
CAPELLO LUIGI |
Per la verità |
1920 |
808 |
CAPELLO LUIGI |
Per la verità |
1920 |
809 |
CAPETTI VITTORIO |
Illustrazioni al poema di Dante |
1913 |
810 |
CAPETTI VITTORIO |
L'anima e l'arte di Dante. L'oltretomba iranico e la Divina Commedia. Il preludio dell'inferno. L'apostrofe di Dante e il grido di dolore di Valafrido Strabone. La trilogia di Beatrice. I canti del pessimismo. I canti dell'odio. I canti di forese |
1907 |
811 |
CAPONI JACOPO |
Ricordi di Folchetto |
1908 |
812 |
CAPPARONI PIETRO |
Il - De Quattuor humoribus corporis humani - di Alfano I° Arcivescovo di Salerno (Sec. XI). Trascrizione del codice Vallicelliano F. 86 (n. 10) annotazioni e commento tavole e riproduzione in fac-simile del testo |
1928 |
813 |
CAPPARONI PIETRO |
Il “Tractatus de pulsibus” di Alfano I° Arcivescovo di Salerno (sec. XI). Trascrizione del Codice 1024 della Biblioteca dell'Arsenale di Parigi (da carta 16 v. a carta 18 r.). Annotazioni e commento con tavole di riproduzione del testo |
1936 |
814 |
CAPPARONI PIETRO |
Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV° al sec. XVIII° |
1926 |
815 |
CAPPARONI PIETRO |
Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV° al sec. XVIII° |
1925-1928 |
816 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859) |
1918 |
817 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Da Ajaccio alla Beresina (1769-1813) |
1908 |
818 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La leggenda di Luigi XVII |
1895 |
819 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La leggenda napoleonica dalla Beresina a Sant'Elena (1813-1821) |
1903 |
820 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La leggenda napoleonica dalla Beresina a Sant'Elena (1813-1821) |
1903 |
821 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La riforma |
1912 |
822 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La rivoluzione |
1903 |
823 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La seconda restaurazione e la monarchia di Luglio (1815-1848) |
1910 |
824 |
CAPPELLETTI LICURGO |
La seconda restaurazione e la monarchia di Luglio (1815-1848) |
1910 |
825 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Osservazioni storiche e letterarie e notizie sulle fonti del Decamerone |
1911 |
826 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Principesse e grandi dame. Bianca Cappello - Maria Stuarda - Cristina di Svezia - La Margravia di Bayreuth - La Contessa du Barry - Madama Elisabetta - La Baronessa di Stael - Elisa Baciocchi - Rachel |
1906 |
827 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Storia di Carlo Alberto e del suo Regno |
1891 |
828 |
CAPPELLETTI LICURGO |
Storie e leggende. Un imperatore artista. La papessa Giovanna. Lucrezia Borgia. Filippo II e Don Carlos. Maria Antonietta. I falsi Luigi XVII. Il diciotto fruttidoro. Napoleone I e il duca d'Enghien. Il generale Cambronne a Waterloo |
1905 |
829 |
CAPPELLI A. |
Cronologia e calendario perpetuo |
1906 |
830 |
CAPPELLI SALVATO |
Cronaca e storia dei concili |
1963 |
831 |
CAPPELLINI ANTONIO |
Genova repubblica. Compendio storico |
1949 |
832 |
CAPPELLINI ANTONIO |
Il santuario di Nostra Signora della Guardia |
1929 |
833 |
CAPPELLINI ANTONIO |
La chiesa di N. S. della Consolazione |
1933 |
834 |
CAPPELLINI ANTONIO |
Parchi e ville della Grande Genova |
1929 |
835 |
CAPPELLINI ANTONIO |
Il Promontorio di Portofino |
1940 |
836 |
CAPPELLINI ARNALDO |
Prime storie di guerra. Raccontate da: Giovanni Artieri, Domenico Bartoli, Carlo Bernari, Dino Buzzati, Giorgio Cabella, Emilio Ceretti, Bruno D'Agostini, Corrado De Vita, Enrico Emanuelli, Paolo Fabbri, Pier Emilio Gennarini, Alberto Mondadori, Paolo Monelli, Dario Ortolani, Aldo Pasetti, Antonio Piccone Stella, Raul Radice, Pier Angelo Soldini, Lamberti Sorrentino, Orio Vergani |
1942 |
837 |
CAPPELLINI GIUSEPPE |
San Paolo e la questione sociale |
1907 |
838 |
CAPPI GIULIO |
Da Mentone a Genova (la cornice) Bozzetti per marine, città, paesi e castella. Indispensabile ai Touristes e altri visitatori della Riviera occidentale ligure |
1888 |
839 |
CAPPONI GINO |
Ritratto di Michelangelo Buonarroti dalla storia della repubblica di Firenze |
1875 |
840 |
CAPPUCCINI BRUNO |
La Guerra Meravigliosa |
1943 |
841 |
CAPPUCCIO LINO |
Leonardo Da Vinci. La vita e l'opera |
1939 |
842 |
CAPRILE DOMENICO |
Le gioie del pensiero |
1876 |
843 |
CAPRIN GIULIO |
L'ora di Trieste |
1914 |
844 |
CAPUANA LUIGI |
Il Marchese di Roccaverdina |
1901 |
845 |
CAPUANI ANTONIO |
Torquato Tasso |
1935 |
846 |
CARACI GIUSEPPE |
Il petrolio |
1955 |
847 |
CARAMELLA SANTINO |
La cultura ligure nell'Alto Medioevo |
1923 |
848 |
CARAVAGLIOS CESARE |
Il folklore musicale in Italia |
1936 |
849 |
CARBONE LUIGI |
La regina Ester. Dramma biblico e spettacoloso in cinque atti con Giandòia scudiero e caporale dei persiani tormentato dal pizzicore delle formiche rosse e con Grimela Siravegna suo compatriota ed antogonista |
1900 |
850 |
CARBONELLI C. |
Considerazioni storiche sullo SPECULUM VAGINAE |
1909 |
851 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Contributo allo studio della genesi del bacino citofico |
1890 |
852 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Dieci consigli medici dettati da Maestro Gerardo De Berneriis medico alessandrino lettore nello studio di Pavia nel secolo XV |
1916 |
853 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Frammento medico del secolo VII. Cod. Vat. Urb. Lat. 293 |
1921 |
854 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi per la sua morte. Studio con documenti inediti |
1912 |
855 |
CARBONELLI GIOVANNI |
I diritti di pedaggio delle droghe in Asti nel secolo decimoquarto |
1914 |
856 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Il “De sanitatis custodia” di maestro Giacomo Albini di Moncalieri con altri documenti sulla storia della medicina negli stati Sabaudi nei secoli XIV e XV |
1906 |
857 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Il “De sanitatis custodia” di maestro Giacomo Albini di Moncalieri con altri documenti sulla storia della medicina negli stati Sabaudi nei secoli XIV e XV |
1906 |
858 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Il Brachalis herniarum nell'alto medio evo |
1908 |
859 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Il codice miniato degli statuta vetera et nova medicorum Taurini 1659 |
1908 |
860 |
CARBONELLI GIOVANNI |
La chirurgia di M°. Rolando da Parma detto dei Capezzuti. Riproduzione del Codice Latino n. 1382 della R. Biblioteca Casanatense Roma |
1937 |
861 |
CARBONELLI GIOVANNI |
La condizione dei medici e della medicina nello stato di Monferrato |
1902 |
862 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Nota sul Codice Vaticano Palatino latino 1304 |
1926 |
863 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Ricordi di arte ed archeologia superstiti in Felizzano |
|
864 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Testina di terracotta romana trovata in Asti. Orecchino barbarico d'oro trovato a Vignale (Monferrato) |
1903 |
865 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Umberto Bonaccorsi Zecchiere di Savoia |
1908 |
866 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Un sigillo medico valdostano del secolo XIV. Comunicazione fatta alla società di archeologia e belle arti nella seduta del 3 dicembre 1902 |
1903 |
867 |
CARBONELLI GIOVANNI |
Un sigillo medico valdostano del secolo XIV. Comunicazione fatta alla società di archeologia e belle arti nella seduta del 3 dicembre 1902 |
1903 |
868 |
CARBONELLI JEAN |
Atlas d'anatomie obstétricale par le Dr Jean Carbonelli avec préface par M. Paul Bar |
1905 |
869 |
CARBONI GIACOMO |
L'armistizio e la difesa di Roma. Verità e menzogne |
1945 |
870 |
CARBONI GIACOMO |
Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951) |
1952 |
871 |
CARBONI VINCENZO |
Il codice penale volgarizzato e disposto alfabeticamente |
1902 |
872 |
CARCANO GIULIO |
Emilio Dandolo per Giulio Carcano |
1860 |
873 |
CARDINI MASSIMILIANO |
La vita e l'opera di Marcello Malpighi |
1927 |
874 |
CARDINI MASSIMILIANO |
L'organoterapia nella storia e nell'empirismo popolare + Il principe dei medicamenti del passato; la triaca + Costumi, pompe e guadagni di medici d'altri tempi + Visite mediche del passato + Il salasso + Uroscopia, uromanzia ed uromania nel passato + Astrologia e medicina + Esculapio + Il serpe nella storia della medicina + Gotta e reumatismo |
1934-1935 |
875 |
CARDUCCI GIOSUÈ |
L'opera di Dante. Discorso di Giosuè Carducci |
1888 |
876 |
CARDUCCI GIOSUE' |
A Giuseppe Garibaldi III Novembre MDCCCLXXX. Ode di Giosuè Carducci |
1880 |
877 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Canti lirici |
|
878 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Commemorato da Francesco Torraca |
1907 |
879 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Commemorazione di Francesco Torraca con una conferenza su l'ode Alle Fonti del Clitumno |
1907 |
880 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Da un carteggio inedito di Giosuè Carducci con prefaz. di Antonio Messeri |
1907 |
881 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Da un carteggio inedito di Giosuè Carducci con prefaz. di Antonio Messeri |
1907 |
882 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Garibaldi. Versi e prose di Giosuè Carducci |
1907 |
883 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Il ca ira di Giosuè Carducci con interpretazione critica sulla scorta delle fonti per cura di Angelo Timò |
1913 |
884 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Inni civili |
1910 |
885 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Lettere di Giosuè Carducci. MDCCCLIII-MCMVI |
1911 |
886 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Levia Gravia di Giosuè Carducci1861-1867 |
1887 |
887 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Lo studio bolognese. Discorso di Giosuè Carducci per l'ottavo centenario |
1888 |
888 |
CARDUCCI GIOSUE' |
L'opera di Dante. Discorso di Giosuè Carducci |
1888 |
889 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Odi barbare (Enotrio romano) |
1887 |
890 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Per la morte di Giuseppe Garibaldi. Discorso di Giosuè Carducci |
1882 |
891 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Per la morte di Giuseppe Garibaldi. Discorso di Giosuè Carducci |
1907 |
892 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Piemonte. Ode di Giusuè Carducci |
1890 |
893 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Rime nuove |
1889 |
894 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Storia del "giorno" di Giuseppe Parini |
1892 |
895 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Terze odi barbare |
1889 |
896 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Terze odi barbare |
1889 |
897 |
CARDUCCI GIOSUE' |
Terze odi barbare |
1889 |
898 |
CARINCI NICOLA |
Il canto di Dante a San Domenico. Breve commento al canto XII del paradiso dantesco |
1938 |
899 |
CARINCI NICOLA |
Il limbo dantesco. Commento esegetico e biografico del Canto IV, prima cantica della Divina Commedia |
1935 |
900 |
CARINCI NICOLA |
Il limbo dantesco. Commento esegetico e biografico del Canto IV, prima cantica della Divina Commedia |
1935 |
901 |
CARINCI NICOLA |
Il limbo dantesco. Commento esegetico e biografico del Canto IV, prima cantica della Divina Commedia |
1935 |
902 |
CARINCI NICOLA |
La struttura del Purgatorio dantesco e la visione delle anime purganti. Quinta conferenza in onore della città di Chiavari tenuta per iniziativa della Sezione Chiavarese dell'Istituto Nazionale Fascista di cultura dal suo cittadino onorario Sua Ecc. Grand'Uff Nicola Carinci il dì 15 Gennaio 1930 - VIII |
1930 |
903 |
CARINCI NICOLA |
La struttura dell'Inferno dantesco e la visione delle anime dei dannati. Esposizione sintetica della prima cantica della Divina Commedia per Nicola Carinci |
1935 |
904 |
CARINCI NICOLA |
Leonardo Da Vinci. Una terza pagina di storia della pittura italiana |
1934 |
905 |
CARINCI NICOLA |
Leonardo Da Vinci. Una terza pagina di storia della pittura italiana |
1934 |
906 |
CARINCI NICOLA |
Piccarda Donati nel canto III del paradiso dantesco. Breve commento biografico per Nicola Carinci |
1934 |
907 |
CARINCI NICOLA |
Pier delle vigne nel canto XIII dell'inferno dantesco. Breve commento biografico per Nicola Carinci |
1934 |
908 |
CARINCI NICOLA |
Virgilio guida di Dante nella Divina Commedia. Breve studio di letteratura italiana circa il carattere e lo stile di due sommi poeti per Nicola Carinci |
1934 |
909 |
CARLI PLINIO |
L'episodio del Conte Ugolino. (Saggio) |
1918 |
910 |
CARLO ALBERTO DI GERBAIX DI SONNAZ |
Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali di Portogallo. Gli italiani in Lusitania nei secoli scorsi (1146 - 1849) |
1908 |
911 |
CARLO ALBERTO DI SAVOIA |
Memoriali |
1920 ca |
912 |
CARLONI MARIO |
La campagna di Russia |
1956 |
913 |
CARLYLE TOMMASO |
Gli eroi |
1921 |
914 |
CARLYLE TOMMASO |
Passato e presente |
1905 |
915 |
CARLYLE TOMMASO |
Sartor resartus (Il sarto rapprezzato) |
1924 |
916 |
CARO LUCREZIO T. |
Della natura delle cose |
1946 |
917 |
CARO LUCREZIO T. |
Della natura delle cose |
1949 |
918 |
CARO LUCREZIO T. |
La Natura. Libri VI di T. Lucrezio Caro |
1879 |
919 |
CAROFIGLIO MARIO FUSTI |
Vita di Mussolini e storia del fascismo. Predappio - Piazza Venezia - Piazzale Loreto |
1950 |
920 |
CAROTTI GIULIO |
Le opere di Leonardo, Bramante e Raffaello |
1905 |
921 |
CAROTTI GIULIO |
Leonardo Da Vinci. Pittore - Scultore - Architetto. Studio biografico - critico |
1921 |
922 |
CAROTTI GIULIO |
Leonardo Da Vinci. Pittore - Scultore - Architetto. Studio biografico - critico |
1944 |
923 |
CARPANETO CASSIANO |
Pammatone cinque secoli di vita ospedaliera |
1953 |
924 |
CARPANETO CASSIANO |
Pammatone cinque secoli di vita ospedaliera |
1953 |
925 |
CARPENTIER EMILIE |
Sauvons-le ! |
1884 |
926 |
CARRÀ MASSIMO |
Dai nuraghi agli etruschi. La scultura minore nell'Italia preromana |
1966 |
927 |
CARREL ALEXIS |
L'uomo, questo sconosciuto |
1943 |
928 |
CARSON R.L. |
Il mare intorno a noi |
1952 |
929 |
CARSTEN F.L. |
La genesi del fascismo |
1970 |
930 |
CARTONI FRANCESCO |
Vita della venerabile Maria Cristina di Savoia. Regina delle Due Sicilie |
1935 |
931 |
CARTWRIGHT JULIA |
Beatrice d'Este. Duchessa di Milano 1475 - 1497. Studio sul Rinascimento |
1944 |
932 |
CARUS PAUL |
Il Vangelo di Buddha secondo antiche cronache |
1932 |
933 |
CARUTTI DOMENICO |
Il primo Re di Casa Savoja. Storia di Vittorio Amedeo II |
1897 |
934 |
CARUTTI DOMENICO |
Il primo Re di Casa Savoja. Storia di Vittorio Amedeo II |
1897 |
935 |
CARUTTI DOMENICO |
Storia della Corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese |
1892 |
936 |
CARUTTI DOMENICO |
Una strofa storica di Orazio. Nota del socio Domenico Carutti |
1904 |
937 |
CASAGRANDI V. |
Storia e archeologia romana |
1886 |
938 |
CASAGRANDI V. |
Agrippina (minore). La madre di Nerone imperatore |
1878 |
939 |
CASALEGNO CARLO |
La regina Margherita |
1956 |
940 |
CASALINI MARIO |
Le istituzioni culturali di Roma. Monografia edita sotto l'alto patronato del Governatorato di Roma |
1935 |
941 |
CASANOVA FRANCESCO |
Nuova guida illustrata della Valle d'Aosta. Stazioni estive e termo-minerali. Antichità romane - Castelli Medievali. Escursioni ed ascensioni alpine. Parte I: Valle Inferiore |
1904 |
942 |
CASANOVA FRANCESCO |
Nuova guida illustrata della Valle d'Aosta. Stazioni estive e termo-minerali. Antichità romane - Castelli Medievali. Escursioni ed ascensioni alpine. Parte I: Valle Inferiore |
1904 |
943 |
CASANOVA FRANCESCO |
Nuova guida illustrata della Valle d'Aosta. Stazioni estive e termo-minerali. Antichità romane - Castelli Medievali. Escursioni ed ascensioni alpine. Parte I: Valle Inferiore. Parte II: Valle superiore |
1904 |
944 |
CASATI LUIGI |
Discorso del Dottore Luigi Casati fatto in Forlì il 27 maggio 1875 festeggiandosi lo scoprimento della statua di G. B. Morgagni |
1875 |
945 |
CASCIOLI GIUSEPPE |
Fatti e monumenti costantiniani con guida alle basiliche e chiese di Roma |
1913 |
946 |
CASELLA F. |
Il trionfo dell'arte nella bellissima fra le pitture di Raffaello d'Urbino La vergine della Rovere o nostra donna della profetessa |
1877 |
947 |
CASINI TOMMASO |
Scritti danteschi con due facsimili e con documenti inediti |
1913 |
948 |
CASNATI FRANCESCO, PORZIO DOMENICO |
Galleria di medici strani |
1957 |
949 |
CASSA DI RISPARMIO DI FOLIGNO E DELLA TERNI |
La Diuina Comedia di Dante Alleghieri |
1972 |
950 |
CASSINELLI BRUNO |
Io difendo |
1941 |
951 |
CASSIUS |
Un inglese difende Mussolini (The Trial of Mussolini) |
1946 |
952 |
CASTALDI LUIGI |
Nel bicentenario della nascita di Luigi Galvani Anatomista ostetrico, fisiologo e primo radiologo (1737-1798) |
1937 |
953 |
CASTELFRANCO GIORGIO |
Leonardo |
1965 |
954 |
CASTELLANI C. |
Notizia di alcune edizioni del secolo XV non conosciute fin ora dai bibliografi un esemplare delle quali è conservato nella biblioteca Vittorio Emanuele di Roma data da Carlo Castellani bibliotecario e vice prefetto della detta biblioteca |
1877 |
955 |
CASTELLANI G. A. |
Sulle vie del petrolio asiatico |
1942 |
956 |
CASTELLANI G.A. |
Vita e morte della terza repubblica |
1941 |
957 |
CASTELLANO GIUSEPPE |
Come firmai l'armistizio di Cassibile |
1945 |
958 |
CASTELLI GIUSEPPE |
La Divina Commedia (Inferno-Purgatorio-Paradiso) di Dante Alighieri ampiamente tradotta in prosa per uso del popolo italiano |
|
959 |
CASTELLO BARTHOLOMAEO MESSANENSI |
Amaltheum castello-brunonianum, sive lexicon medicum primum a Bartholomaeo Castello Messanensi inchoatum, ab aliis etiam continuatum, tandem ad vera, novaq; Artis Medicae Principia accomodatum, a quam plurimis mendis, & vitiosis allegationibus purgatum; Et e veterum, recentiorum, quin & novissimorum monumentis innumerabilium pene Vocabulorum Phisio-Pathologic. Anatomic. Chemic. aliorumq; Technic. Accessione amplificatum; Cura, & Studio iterato Jacobi Pancratii Brunonis Phil. & Med. D. hujufq; in Univ. Altdorph. Prof. Pub. & Lib. Imp. Reip. Norimb. Medici Accesserunt Huic novae editioni Eruditissimi Viri Joannis Rhodii In Castelli Lexicon perutile, & hoc signo notate Additiones |
1721 |
960 |
CASTI GIAMBATTISTA |
Gli animali parlanti |
1855 |
961 |
CASTI GIAMBATTISTA |
Poesie varie di Giambattista Casti |
1844 |
962 |
CASTI GIANBATTISTA |
Novelle |
|
963 |
CASTI GIOVAN BATTISTA |
Novelle |
|
964 |
CASTIGLIONI ARTURO |
Il volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi |
1925 |
965 |
CASTIGLIONI ARTURO |
La farmacia italiana del quattrocento nella storia dell'arte ceramica |
1922 |
966 |
CATASTINI FEDERIGO |
Della consumazione dei delitti mediante la scrittura |
1883 |
967 |
CATELLANI ENRICO |
L'estremo oriente e le sue lotte |
1904 |
968 |
CATTERINA EMILIO |
Di un cranio romano trovato presso Colico |
1890 |
969 |
CAU GIOVANNI |
Alessandro Volta. L'uomo - La sua scienza - Il suo tempo |
1927 |
970 |
CAU GIOVANNI |
Alessandro Volta. L'uomo - La sua scienza - Il suo tempo |
1927 |
971 |
CAUDA GIUSEPPE |
Astri e meteore della scena drammatica. Aneddoti, Memorie, Confronti, Curiosità, Papere |
1911 |
972 |
CAUDA GIUSEPPE |
Chiaroscuri di palcoscenico. Ricordi - Aneddoti - Impressioni |
1910 |
973 |
CAUDA GIUSEPPE |
Figure e figurine del teatro di prosa. Grandezze e miserie, Aneddoti, Indiscrezioni, Rilievi, Curiosità, Stelle nascenti |
1925 |
974 |
CAUDA GIUSEPPE |
Nel regno dei comici. Aneddoti - Ricordi - Rivelazioni - Impressioni |
1912 |
975 |
CAUDA GIUSEPPE |
Sulla scena e dietro le quinte. Figure, Tipi, Aneddoti, Impressioni, Cnfronti, Indiscretezze, Curiosità, Papere |
1914 |
976 |
CAUDANA MINO |
Eleonora segreta. Vita patetica della Duse |
1944 |
977 |
CAVACIOCCHI GIUSEPPE |
Mussolini. Sintesi critiche |
1932 |
978 |
CAVAGLIONE PINO LEVI |
Guerriglia nei castelli romani |
1945 |
979 |
CAVAGNARO CARLO |
Gli ebrei in Egitto |
1890 |
980 |
CAVALLARO VINCENZO |
Corvi in poltrona. Documentazione sul costume politico |
1957 |
981 |
CAVALLOTTI FELICE |
Il cantico dei Cantici. Scherzo poetico in un atto di Felice Cavallotti |
1882 |
982 |
CAVALLOTTI FELICE |
La Lucerna di Parini. Ode di Felice Cavallotti |
1895 |
983 |
CAVARA FRIDIANO |
Funghi e tartufi. Descrizione, Coltivazione, Conservazione, (industriale e domestica) |
1943 |
984 |
CAVASSA UMBERTO V. |
Dichiarazioni alla superba |
|
985 |
CAVAZZA DOMIZIO |
Barbaresco e i suoi vini |
1907 |
986 |
CAVAZZA DOMIZIO |
Barbaresco e i suoi vini |
1907 |
987 |
CAVAZZA DOMIZIO |
Barbaresco e i suoi vini |
1907 |
988 |
CAVAZZA DOMIZIO |
I risultati del concorso per la rigenerazione del pesco e le tristi condizioni colturali di questa pianta. Memoria letta alla società agraria della provincia di Bologna nell'adunanza ordinaria del 12 Giugno 1904 |
1904 |
989 |
CAVAZZA DOMIZIO |
Varietà di piante da frutta più raccomandabili per la nostra provincia |
1910 |
990 |
CAVAZZA DOMIZIO |
Varietà di piante da frutta più raccomandabili per la nostra provincia |
1910 |
991 |
CAVAZZA DOMIZIO |
L'opera botanico-agraria di Lutero Burbank |
1909 |
992 |
CAVAZZI GABRIELE |
Sull'incendio di Roma sotto Nerone. Lettura popolare in confutazione dell'opuscolo del Prof. Carlo Pascal |
1902 |
993 |
CAVERNI RAFFAELLO |
Voci e modi nella Divina Commedia dell'uso popolare toscano. Dizionarietto compilato da Raffaello Caverni |
1877 |
994 |
CAVIGLIA ALBERTO |
Il S. Vangelo di nostro signor Gesù Cristo. Gli atti degli apostoli e l'apocalisse |
1944 |
995 |
CECCARIUS, G.CIARALLI, F.CLEMENTI, A.GERALDINI, L.GESSI, E.GIOVANNETTI, L.HUETTER, A.JANDOLO, P.MOLAIONI, C.MONTANI, A.NOVARA, E.PONTI, P.ROMANO, P.SCARPA, A.TAGGI, F.TONETTI, E.VEO, F.ZANETTI |
Osterie romane |
1937 |
996 |
CECCARIUS, G.CIARALLI, F.CLEMENTI, A.GERALDINI, L.GESSI, E.GIOVANNETTI, L.HUETTER, A.JANDOLO, P.MOLAIONI, C.MONTANI, A.NOVARA, E.PONTI, P.ROMANO, P.SCARPA, A.TAGGI, F.TONETTI, E.VEO, F.ZANETTI |
Osterie romane |
1937 |
997 |
CECCHI E., BERNARDI M., CASTIGLIONI A., ABBAGNANO N., GLIOZZI M., BRIZIO ANNA M., CONFALONIERI G., PREMUDA L. |
Lo smeraldo rivista letteraria e di cultura. Anno VI - N. 3 - 30 Maggio 1952. Numero speciale dedicato a Leonardo omaggio della Sigurtà Farmaceutici Milano nel XXV della sua fondazione |
1952 |
998 |
CECCHI PIER LEOPOLDO |
Torquato Tasso e la vita italiana nel secolo XVI |
1877 |
999 |
CECCONI A. |
Il podismo |
1913 |
1000 |
CECOW ANTON |
Racconti russi |
1909 |